• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
877 risultati
Tutti i risultati [5543]
Arti visive [877]
Biografie [3018]
Storia [1084]
Letteratura [503]
Religioni [363]
Diritto [191]
Sport [144]
Economia [139]
Diritto civile [132]
Musica [125]

GIUNTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico Nicola Soldini Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di apprendistato non avveniva in un contesto chiuso o provinciale, bensì capace d'innestare sulla tradizionale influenza culturale fiorentina i portati più innovatori della scena artistica romana di Giulio II e Leone X, un'aspirazione avvertibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MICHELANGELO BUONARROTI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – COSIMO I DE' MEDICI – BALDASSARRE PERUZZI

DELLE PIANE, Giovanni Maria, detto il Mulinaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto Lauro Magnani Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] Maria Amalia di Sassonia, Proprio in quegli anni (1737) due "ritratti di femmine" del D. furono presentati all'esposizione fiorentina dell'Accademia del disegno (F. Borroni Salvadori, Le esposiz. d'arte a Firenze dal 1674 al 1767, in Mitteilungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – GRANJA DE SAN ILDEFONSO – GIOVANNI DELLA CROCE – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE

CHIAVISTELLI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVISTELLI, Iacopo Giovanni Leoncini Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] , Vite di artisti dei secc. XVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, Roma 1975, p. 276; Azioni gloriose degli uomini ill. fiorentini espressi co' loro ritratti nelle volte della Real Galleria di Toscana, a cura di I. Orsini, con la descrizione di D. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – FERDINANDO II DE' MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI – ANGELO MICHELE COLONNA – VITTORIA DELLA ROVERE

PAGNI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNI, Benedetto Stefano L'Occaso PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2). Il suo esordio [...] 1995, p. 37; A. Belluzzi, Palazzo Te a Mantova, I-II, Modena 1998, ad ind.; L. Meoni, Gli arazzi nei musei fiorentini. La collezione medicea, I, Livorno 1998, ad ind.; S. Marinelli, Precisazioni sul disegno mantovano, in Quaderni di Palazzo Te, n.s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LORENZO COSTA IL GIOVANE – GIOVAN BATTISTA BERTANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – FEDERICO II GONZAGA

BELLUZZI, Giovanni Battista, detto il Sanmarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] anche disegni in proprio, e la derivazione da Francesco Maria Della Rovere è chiara nei baluardi di Porta a Borgo e Porta Fiorentina e nella fortezza di S. Barbara, tutte sulla cinta di Pistoia (1544). Sempre nel 1544 lavorò a Pisa, a Castrocaro, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BORGO SAN SEPOLCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZI, Giovanni Battista, detto il Sanmarino (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI FRANCESCO da Rimini Maria Giovanna Sarti Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] certe tuttora esistenti di G.: a questa data, e sulla scena bolognese, egli si presentava quale portatore di un gusto "fiorentino", con il quale si relazionò sicuramente a Padova, e forse nella stessa Firenze (Padovani, pp. 11 s.). Testimonianza, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – FRANCESCO SQUARCIONE – BENEDETTO BONFIGLI

CYBEI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio Stella Rudolph Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] dagli anni '50 il C. emerse come artista autonomo, interprete dei modi della scultura tardobarocca di derivazione fiorentina, nella tradizione dei suoi due maestri, con un crescente accento aulico, specie nei ritratti, consono con il classicismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO ANTONIO MURATORI – DUCATO DI MASSA E CARRARA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – AGOSTINO CORNACCHINI

MANZONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONE, Giuseppe Francesca Lombardi Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] essenzialmente da ritratti, genere a cui è legata la sua prima affermazione. Già nelle opere realizzate negli ultimi anni fiorentini, come Ritratto di vecchio militare, esposto nel 1911 alla Promotrice torinese e acquistato per il Museo civico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – ROCCHETTA TANARO – PRERAFFAELLITI

EREDI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EREDI, Benedetto Artemisia Abrami Calcagni Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] sulla Vita di papa Pio VII, tema iconografico che ebbe molto successo durante la Restaurazione e che attrasse anche il gruppo fiorentino di Carlo Lasinio e i romani Giuseppe Calendi e Bartolomeo Pinelli. Non si conosce l'esatta data di morte dell'E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino Belinda Granata Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci. Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] 'Italia centrale e si diversifica sia rispetto alla corrente romana, ancora influenzata dalla pittura di Maratta, sia da quella fiorentina, memore ancora delle imprese di P. Berrettini da Cortona e di L. Giordano. La composizione si articola in ritmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGO A MOZZANO – SAN PIETROBURGO – BAGNI DI LUCCA – ANNUNCIAZIONE – ALESSANDRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 88
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali