DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] nel 1878 da una società di architetti (fra i quali anche R. Mazzanti), che fu uno dei pochi strumenti del dibattito fiorentino sull'architettura e le arti decorative dell'ultimo quarto dell'Ottocento. Nel 1885 fu eletto accademico onorario e tre anni ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nicola (Mikolaj)
Jolanta Polanowska
Nato a Roma nel 1788 (Chodiko, 1855), fu discepolo del pittore Gaspare Landi, probabilmente presso l'Accademia di S. Luca a Roma, dove è conservato un [...] riproduzioni fotografiche di L'antenato dei Pazzi accolto da Luigi XI (I Pac ritenevano di discendere dalla famosa famiglia fiorentina dei Pazzi) e di una scena di un Convito antico (negative all'archivio fotografico dell'Istituto di belle arti ...
Leggi Tutto
Trattatista latino di architettura, quasi certamente dell'età di Augusto, autore di un trattato in dieci libri De architectura.
Vita
Incertissimi gli elementi della biografia di V., come del resto non [...] Alberti. L'editio princeps dell'opera risale al 1486 e fu curata da Giovanni Sulpizio da Veroli. Seguirono le edizioni fiorentina (1496) e veneta (1497) e quelle, di grande successo, curate da fra Giocondo nel 1511 (ristampata nel 1513, 1522 e ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] e non carico altrettanto caratteristici dell'arte di Firenze, attraverso tutto il sec. 13°, di quanto lo sono il gusto fiorentino per il disegno e la solida forma strutturale. In effetti, l'audace intensità del disegno - nelle poche teste che recano ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] , che portò il lavoro a compimento nel 1694.
Almeno dalla fine degli anni Settanta, il G. stava lavorando anche per committenti fiorentini. Forse già verso il 1678 giunsero a Firenze i quadri (tra cui l'Apollo e Marsia del Museo Bardini) che l'abate ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] anni di attività tentò di nobilitare le proprie origini, appropriandosi dello stemma e del nome di una nobile famiglia di origine fiorentina, Farinata degli Uberti, di cui esisteva una lapide trecentesca nel chiostro di S. Zeno a Verona. Per la prima ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] tale successo da indurre il capitolo della cattedrale ad inviare alcuni suoi membri, il 18 marzo 1510, a parlare con il fiorentino che aveva fatto la tomba del cardinale "D. Diego Furtado", per trattenerlo a Siviglia affinché lavorasse ancora per la ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] del Risorgimento); e A Chioggia (bronzo), ispirata alla vita dei pescatori veneziani ed esposta anche alla Promotrice fiorentina dello stesso anno. Molte di queste opere furono poi ripresentate nel 1888 in occasione dell'Esposizione nazionale di ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] 107; E. Neri Lusanna, sv. Alesso d'Andrea, in AKL, 1983, pp. 1018-1019; A. Tartuferi, Due croci dipinte poco note del Trecento fiorentino, AC 72, 1984, pp. 3-12; A. Caleca, Pittura del Duecento e del Trecento a Pisa e a Lucca, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] , Vite di pittori (1719-1741), I, c. 463; IV, c. 2215 (s.v.Rinaldo Botti); G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, II, Firenze 1755, p. 243; VIII, ibid. 1759, pp. 240, 268, 284; D. Moreni, Descrizione della Ss ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...