LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] . che fra 1855 e 1857 si tenne a distanza dal disagio creativo che gli procurava il confronto irrisolto con i fermenti fiorentini: "Allora praticavo artisti che viaggiavano; vedevo in loro più idee nuove, di quelle che non avevo io. Mi pareva d'esser ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] potuto raccogliere queste sollecitazioni è un problema non del tutto risolto, benché sia difficile scartare l'ipotesi di un apprendistato fiorentino, che Zeri collocava subito dopo la sosta del pittore a Perugia (pp. 94 s.).
Zampetti (1971, pp. 28 s ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] , pp. 29-33 con figg. 24-28, pp. 52 s. note 110, 113, 115-117).
Pasquino sposò nell’ottobre 1453 la fiorentina Ginevra di Grifo di Lionardo Grifi, con la quale ebbe almeno sei figli (due Camille, Terenzio, Tommasa, Brigida, Bernardo), di cui almeno ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] in Giorn. stor. degli archivi toscani, VII (1863), pp. 222, 238; G. Palagi, Di Z. L. scultore e fonditore fiorentino nel secolo XVI. Ricordi e documenti, Firenze 1871; C.J. Cavallucci, Notizie storiche intorno alla R. Accademia delle arti del disegno ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] di un nuovo organo da erigersi nella chiesa di S. Gaetano" (ibid.: filza 3, 1805-1806, n. 70). Nel 1813 l'Accademia fiorentina lo designava, insieme con P. Benvenuti, G. A. Santarelli e G. Manetti, a fare parte della commissione che, insieme con i ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] ), p. 309; Id., La mostra d'arte italiana a Romanel cinquantenario della capitale, Bologna 1921, p. 74; N. Tarchiani, La Fiorentina Primaverile di belle arti, in Emporium, LV (1922), pp. 288 s.; E. Janni, Commenti. Un giro intorno a un concorso, ibid ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] .
Lo J. morì a Firenze il 17 genn. 1853.
Per meritata fama, fu accolto in numerose accademie, tra cui quella fiorentina di Belle Arti e quella Ligustica (nel dicembre del 1849: Staglieno, p. 228). Sue opere sono conservate presso il Museo civico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] : un problema di metodo, in Ori e tesori d'Europa. Atti del Convegno di studio, Udine 1991, Udine 1992, pp. 293 s.; Argenti fiorentini dal XV al XIX secolo. Tipologie e marchi, a cura di D. Liscia Bemporad, I, Firenze 1993, pp. 34, 46, 353, 391, 395 ...
Leggi Tutto
FANTAPPIÈ, Enrico Dante
Mauro Cozzi
Figlio di Stefano e Giuseppa Baldi, nacque a Firenze il 28 sett. 1869. Ebbe un primo apprendistato presso il padre ebanista.
Questi fin dal 1870 aveva indirizzato [...] Fiume, subito a nord della stazione di S. Maria Novella; un'impresa condotta su iniziativa di un gruppo di industriali e commercianti fiorentini, progettata e diretta dal F. per tutta la durata dei lavori, dal 1919 al '29. Nei medesimi anni Venti - a ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] nelle sue Ricordanze, nel 1461 G. teneva bottega in via Vacchereccia, strada in cui operavano numerosi tra i più importanti orafi fiorentini.
A partire dal 1466 e per circa un decennio la figura di G. appare legata ai frati serviti della chiesa della ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...