• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
3809 risultati
Tutti i risultati [3809]
Biografie [2668]
Storia [906]
Arti visive [673]
Letteratura [395]
Religioni [320]
Diritto [132]
Economia [112]
Diritto civile [101]
Musica [95]
Medicina [71]

RICASOLI RUCELLAI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI RUCELLAI, Orazio Federica Favino – Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] di lasciare la carica (1652, in Moreni, 1822, pp. 15-30), oltre a una Cicalata sulla lingua ionadattica (1662; in Prose fiorentine, I, 3, 1723, pp. 132 ss.), ossia un gergo invalso a Firenze nella prima metà del Seicento. Fu pronunciato pure in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ORDINE DI S. STEFANO

NORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORI, Francesco Linda Bisello NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565. Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] Capitolo della cattedrale, Partiti, A 17, 1603 marzo 9, c. 181r; S. Salvini, Vite e memorie dei nostri canonici della Metropolitana fiorentina, in Vite e elenchi di canonici, 5, t. IV (1600-1700), c. n. n., 10-15; San Miniato, Arch. storico vescovile ... Leggi Tutto

DELLA TOSA, Cianchella

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Cianchella Franca Allegrezza Nacque a Firenze da Arrigo sullo scorcio del sec. XIII. Discendente da una schiatta che intrecciava la sua storia con la storia stessa del Comune cittadino - [...] della D. è tutta dovuta a Dante, che nel Paradiso (XV, 128) la addita come exemplum dell'immoralità delle fiorentine della sua epoca, in contrapposizione alla virtù di quelle dell'ideale Firenze descritta da Cacciaguida. Nella condanna di Dante ella ... Leggi Tutto

ABATI, Bocca

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABATI, Bocca Arnaldo D'Addario Figlio di Schiatta, partecipò con i Fiorentini alla battaglia di Montaperti (1260), pur essendo segretamente d' accordo con i ghibellini, con altri Abati e coi Della Pressa. [...] a Spron d'Oro, come conveniva alla antica nobiltà della sua casa. Fonti e Bibl.: G.Villani, Cronica, Trieste 1857, p. 103; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 47; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FIORENTINA – GHIBELLINI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABATI, Bocca (1)
Mostra Tutti

VARCHI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARCHI, Benedetto Annalisa Andreoni – Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] volgar lingua, che uscì nel 1549 e costituì la vulgata dell’opera nei secoli a venire. Un evento di grande rilievo nella cultura fiorentina furono le Due Lezzioni tenute in Accademia il 6 e il 13 marzo 1547 (edite nel 1550), la prima (per la quale ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARCHI, Benedetto (6)
Mostra Tutti

CANESTRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Giuseppe Armando Petrucci Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] ai Discorsi del Machiavelli, i Ricordi e i Discorsi politici (vol. I), il Reggimento di Firenze (vol. II), la Storia fiorentina (vol. III), i Ricordi autobiografici e scritti vari (vol. X), e per alcuni testi minori non è stata ancora sostituita da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FICHERELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo) Giovanni Leoncini Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] " del Perugino: una pala del Boschi e la copia del F., in Paragone, XXXVI (1985), 425, pp. 76-85; M. Gregori, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, I, pp. 382-388; III, pp. 87 s.; P. Bigongiari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Rosso Vieri Mazzoni RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] a Roma tra il 1362 e il 1363 – e in occasione di questo ufficio ebbe l’investitura cavalleresca per volere del governo fiorentino – e ancora, podestà a Bologna nel 1365, capitano del Popolo a Perugia dal 1377 al 1378, podestà ad Ascoli nel 1380 e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO LEOPOLDO DEL MIGLIORE – MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – INVESTITURA CAVALLERESCA – MASTINO II DELLA SCALA – GUALTIERI DI BRIENNE

CORBINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINELLI, Antonio Anthony Molho Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie. La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] però chiarire le circostanze della partenza del Corbinelli. Il C. morì a Roma il 14 ag. 1425, in casa di un altro fiorentino pure lui residente a Roma, Matteo de' Bardi. Fonti e Bibl.: Per tutte le fonti manoscritte ed archivistiche si rimanda ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini. La famiglia [...] potenti e ben lo sapeva il famoso mercante pratese Francesco di Marco Datini, che nel 1393, anno in cui ottenne la cittadinanza fiorentina e fu ascritto al gonfalone del Leon Rosso, e nel 1400, quando emigrò per un certo periodo a Bologna, si rivolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 381
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali