CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] , CXXX, CXXXI; madrigalessa XLII; ott. LXXVIII, CII; cap. XII; B. Varchi, Opere, Trieste 1859, II, p. 999; V. Borghini, in Prose fiorentine, IV, 4, Firenze 1745, pp. 252-257, poi Venezia 1751, IV, 4, pp. 114-116; Id., Carteggio artistico, a cura di A ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] di Michele di Zanobi, che gli portò una dote di 500 fiorini. Nel 1489 stipulò un contratto d'affitto con la badia fiorentina, cioè il convento benedettino di S. Maria, la più antica abbazia di Firenze, nella zona dove si trovavano gran parte di ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] Firenze per la venuta e per le nozze della serenissima madama Cristina di Lorena…, II, Firenze 1589, c. 2; A. Lapini, Diario fiorentino, a cura di G. Corazzini, Firenze 1900, p. 274; G. Ricci, Cronaca, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, pp. 34 ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] atti della Pace del cardinal Latino. Da questo momento inizia il suo percorso di politico di primo piano nella vita fiorentina che lo vide ben presto emergere quale personaggio di spicco del regime popolare e sostenitore, nei primi anni, di Giano ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Noffo (
Noffo Guidi)
Laura De Angelis
– Figlio di Guido di Bonafede Ridolfi, nacque a Firenze in data imprecisata, forse attorno alla metà del Duecento.
Il padre figura già nel 1225 nelle matricole [...] atti della Pace del cardinal Latino. Da questo momento inizia il suo percorso di politico di primo piano nella vita fiorentina che lo vide ben presto emergere quale personaggio di spicco del regime popolare e sostenitore, nei primi anni, di Giano ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] , f. 94), il C. morì nello stesso giorno e fu sepolto il 20 ott. 1548 in S. Giovanni dei Fiorentini (Roma, Arch. del Vicariato, S. Giovanni dei Fiorentini, Battesimi, I [1532-74], f. 109v).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite, a cura di G. Milanesi, V ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] scrisse il padre Ascanio nel novembre del 1594, fece di tutto per ingaggiarlo: va probabilmente identificato con Rasi il «fiorentino del signor principe [Gesualdo]» che accompagnò quest’ultimo da Roma a Napoli a settembre (1594; Newcomb, 1968, p. 432 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] and translations, London 1989, ad ind.; S. La Via, «Concentus Iovis adversus Saturni Voces»: Magia, Musica astrale e Umanesimo nel IV Intermedio fiorentino del 1589, in I Tatti Studies, 1993, vol. 5, pp. 111-156; M. Rossi, Per l’unità delle arti. La ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] Contini, Bilivert. Saggio di ricostruzione, Firenze 1985, p. 12 n. 63, fig. 45; F. Baldassari, Giovan Battista Vanni, in Il Seicento fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal.), Firenze 1986, III, p. 179; R. Contini, M. F., in La ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] il 21 luglio del 1534 e morto il 29 marzo del 1596, e Marietta, sposata a Mariano degli Ughi.
Fonti e Bibl.: B. Varchi, Storia fiorentina, in Opere, a cura di A. Racheli, I, Trieste 1858, pp. 67, 209, 285; N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...