• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
3809 risultati
Tutti i risultati [3809]
Biografie [2668]
Storia [906]
Arti visive [673]
Letteratura [395]
Religioni [320]
Diritto [132]
Economia [112]
Diritto civile [101]
Musica [95]
Medicina [71]

BELCARI, Feo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELCARI, Feo Mario Marti Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] consultato più che nel Gamba (Notizie...), nella ultima parte dell'introduzíone alle Rappresentazioni di F. B.nell'edizione fiorentina del Moutier (1833). Fra l'altro, furono considerate cose sue quella famosa Novella del grasso legnaiuolo e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – SACRE RAPPRESENTAZIONI – FILIPPO BRUNELLESCHI – LUCREZIA TORNABUONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELCARI, Feo (2)
Mostra Tutti

GIANNINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Giuliano Laura Traversi Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo. Della sua formazione [...] spagnola. Una lettera di De Marchi, datata 2 nov. 1567, descrive due medaglie realizzate da "mastro […] Giuliano Fiorentino" con sul dritto l'effigie del nuovo governatore e, sul rovescio, due raffigurazioni allegoriche del ruolo esercitato dal duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Vitaliano Mirko D. Grmek Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] il 10 giugno 1739. Pur avendo come maestro nelle scienze mediche il Morgagni, il D. subì maggiormente l'influenza del fisico G. Poleni e dei naturalisti A. Vallisnieri e G. Pontedera. La sua inclinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – ALBRECHT VON HALLER – GIAN RINALDO CARLI – CARLO EMANUELE III – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Vitaliano (2)
Mostra Tutti

MICHELOZZI, Michelozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] , M. and the Pazzi chapel, in Casabella, LXI (1997), 642, pp. 56-75; A. Bruschi, Brunelleschi e la nuova architettura fiorentina, in Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Torino 1998, ad ind.; M.: scultore e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – BATTISTERO DI FIRENZE – ORDINI ARCHITETTONICI – FILIPPO BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELOZZI, Michelozzo (2)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Simone Vanna Arrighi Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda. La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] . Il G., una volta compiuto il corso di studi per notaio, si trasferì a sua volta in città, dove si immatricolò nell'arte fiorentina dei giudici e notai prima del 18 maggio 1453. A questa data risale infatti il primo contratto da lui rogato a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Vincenzio Martino Capucci Nacque a Firenze il 18 ott. 1605 dal marchese Bernardino e da Lisabetta Salviati, sorella di Filippo (le Notizie letterarie dell'Accademia Fiorentina, p.346, dicono [...] Firenze il C. assunse ben presto uno spiccato rilievo nella vita intellettuale della città. Nel 1638 divenne console dell'Accademia Fiorentina, a cui era stato ammesso prima del 1626, e fu membro importante, col nome di Sollicito, della Crusca, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELLINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Domenico Marco Cavarzere – Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] 1541-1580. Censimento, a cura di D. Francalanci - F. Pellegrini, Firenze 1993, pp. 166 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini…, Ferrara 1722, pp. 152 s.; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Fiesole 1844, pp. 406 s.; A. Magnaguti, Gli ... Leggi Tutto

DE ROSSI, Bastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Bastiano Maria Daniela Zampino Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] descrizione all'analisi meticolosa di quello che venne riconosciuto come il primo esempio di teatro stabile di corte delle scene fiorentine. Il cronista passa quindi a narrare ciò che accadde quando "dal granduca fu dato il cenno" e si levarono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – EMILIO DE' CAVALIERI – BERNARDO BUONTALENTI – ACCADEMIA FIORENTINA – PIETRO DE' CRESCENZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Bastiano (2)
Mostra Tutti

FRANZESI, Albizzo, detto Biccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche) Antonella Astorri Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] métrique, a cura di J.N. de Wailly - L. Delisle, in Recueil deshistoriens de Gaule…, XXII, Paris 1865, p. 103; Nuovi testi fiorentini del Dugento, a cura di A. Castellani, II, Firenze 1952, pp. 675-677 e passim; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino VVasoli Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] (1912), n. 36, pp. 1-83; E. Santini, La produzione volgare di L. B. A. e il suo culto per le tre corone fiorentine, in Giorn. stor. della lett. ital., LX (1912), pp. 289-339; R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Catania 1914, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – IACOPO DI ANGELO DA SCARPERIA – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Leonardo, detto Leonardo Aretino (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 381
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali