• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
5543 risultati
Tutti i risultati [5543]
Biografie [3018]
Storia [1084]
Arti visive [877]
Letteratura [503]
Religioni [363]
Diritto [191]
Sport [144]
Economia [139]
Diritto civile [132]
Musica [125]

CANTAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLI Giuseppe Liverani Famiglia fiorentina di ceramisti. Una prima notizia risale alla fine del sec. XV. In un documento del 1494 nell'Archivio di Stato di Firenze (trascritto da H. P. Horne nella [...] bibl. del Museo Horne a Firenze), appare un Cantagallo Bartolomeo Antonio, detto Magrino, che tiene in affitto una casa e bottega nel Borgo di Fuori, di proprietà del monastero di Monticelli. Tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta Francesco Lora – Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli. Come il tiorbista Niccolò [...] Susier annotò nel proprio diario, il padre era un lacchè di origini africane al servizio del soprano Francesco De Castris, influente favorito del principe Ferdinando de’ Medici (Ademollo, 1889, pp. 308 ... Leggi Tutto
TAGS: CARL DITTERS VON DITTERSDORF – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – VITTORIA TESI TRAMONTINI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESI, Vittoria, detta la Fiorentina o la Moretta (1)
Mostra Tutti

Plautilla, suor

Enciclopedia on line

Nome, in religione, della pittrice fiorentina Pulisena Nelli. ... Leggi Tutto
TAGS: FIORENTINA

Fallimàgini

Enciclopedia on line

Uno dei soprannomi della famiglia fiorentina dei Benintendi (da alcuni, in passato, ritenuta distinta dalla famiglia dei F.), i cui membri erano detti anche del Ceraiolo. Nella famiglia si era infatti [...] tramandata l'arte di plasmare figure in cera, per lo più ex-voto, secondo la tradizione fiorentina. Capo della famiglia fu Iacopo, aiutato dal figlio Zanobi e dal nipote Orsino (m. 1498). Quest'ultimo, indirizzato da Andrea del Verrocchio, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL VERROCCHIO – FIORENTINA

Donati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati Renato Piattoli Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] Buoso Donati ricordato nel canto XXX dell'Inferno, in " Bull. " XXIII (1916) 126142; M. Barbi, Per un passo dell'Epistola all'amico fiorentino, in " Studi d. " II (1920) partic. 121-126; ID., Gemma Donati e Corso, ibid. 158; ID., La tenzone di D. con ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUELFI E GHIBELLINI – VIERI DEI CERCHI – BADIA FIORENTINA – GERI DEL BELLO

Portinari

Enciclopedia Dantesca (1970)

Portinari Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina che, secondo una tesi ricorrente negli scritti degli eruditi e dei genealogisti dei secoli XVI-XVIII. - e accolta anche dal Del Lungo - fu originaria [...] figli di ambo i sessi. Sono, tutti questi, i personaggi che la critica dantesca e la storiografia di argomento fiorentino hanno messo in maggiore evidenza nella genealogia dei P., celebrando in Folco di Ricovero il fondatore dell'ospedale di Santa ... Leggi Tutto
TAGS: PORTICO DI ROMAGNA – CAPONSACCHI – ENRICO VII – BOCCACCIO – FIRENZE

CAPPONI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] in Ialia tra il 1419 e il 1456 e La cacciata del conte di Poppi ed acquisto di quello Stato per il popolo fiorentino: opere pubblicate per la prima volta dal Muratori, insieme con quelle del padre di Neri, Gino. Alla fine del secolo, Firenze andò ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA

BARILE

Enciclopedia Italiana (1930)

. La moneta fiorentina del valore di soldi 12 e denari 6, chiamata già carlino e anche battezzone perché vi era figurato S. Giovanni che battezza Gesù Cristo al rovescio del solito giglio fiorentino, riformata [...] quattrini 37½; siccome però non si conosce moneta urbinate di tal valore, si deve credere che debba leggersi barile fiorentino, tanto più che il bando enumera quasi interamente monete di altri luoghi d'Italia e una soltanto di quelle speciali ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI DUCA DI URBINO – GESÙ CRISTO – FIRENZE – BOLOGNA – C. KUNZ

ARBITRIO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Imposta straordinaria fiorentina, ordinata per la guerra di Pisa del 1508. Talvolta stabilita da sola, ma per lo più congiunta con la decima sui commerci, le faccende e l'industria, e distribuita a coscienza [...] agevolmente ingannare, avendo a procedere per coniettura". Bibl.: I. F. Pagnini, Della decima e di varie altre gravezze imposte dal comune di Firenze, della moneta e della mercatura de' Fiorentini sino al secolo XVI, I, Lisbona e Lucca 1765, p. 62. ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO I – FIRENZE – LISBONA – LUCCA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBITRIO (2)
Mostra Tutti

Obriachi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Obriachi Arnaldo D'addario Famiglia fiorentina, ben nota ai tempi di D. per la pratica della mercatura e per l'attività bancaria che svolgeva in notevole misura, oltre che a Firenze, a Venezia e nell'Italia [...] Archivio di Stato di Firenze, Biblioteca manoscritti, 422), c. 286; da P. Mini, Difesa della città di Firenze e de' Fiorentini, ecc., Lione 1577; da B. de' Rossi, Lettera a Flamminio Mannelli... nella quale si ragiona... delle famiglie e degli uomini ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ITALIA MERIDIONALE – CONTI ALBERTI – BUONDELMONTI – GENEALOGISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 555
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali