• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
5543 risultati
Tutti i risultati [5543]
Biografie [3018]
Storia [1084]
Arti visive [877]
Letteratura [503]
Religioni [363]
Diritto [191]
Sport [144]
Economia [139]
Diritto civile [132]
Musica [125]

SASSETTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSETTI . Famiglia fiorentina di mercanti resa particolarmente famosa dal letterato Filippo (v.). Estintasi nel 1651, ebbe continuazione in un ramo trapiantatosi a Pisa con Francesco di Cosimo. Ottavio [...] di Lorenzo (nato nel 1659), cavaliere, milite nell'ordine di S. Stefano e priore, fu ascritto nel 1700 alla nobiltà pisana. Da lui discesero varî membri che ebbero cariche importanti nell'ordine di S. ... Leggi Tutto

TEDALDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEDALDI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina, originaria, secondo la tradizione, da Fiesole. Ebbe 22 priori e un gonfaloniere di giustizia, che fu Taldo di Maffeo nel 1300. Nel 1260 Iacopo di Maffeo [...] Latino. Nel sec. XIV i T. avevano raggiunto una notevole prosperità, sicché nel 1354 e nel 1357 prestarono denari al comune fiorentino. Nel 1431 Iacopo di Tedaldo fu capitano di galera, e nel 1462 Francesco di Papi ebbe il comando delle galere per il ... Leggi Tutto

BUONACCORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI Michele Luzzati Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV. Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] 605, 707, 760, 785, 817, 822, 850, 912, 924, 941, 948 s., 951, 972 (per la compagnia); IV, ibid. 1908, p. 414; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, pp. 275, 299, 362, 391 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTELLI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina, di cui sembra fosse capostipite Martello, che verso la metà del sec. XIV si recò a Firenze. Si disse che i M. erano fabbricanti o negozianti d'armi, [...] perché il loro palazzo costruito su disegno di Donatello sorgeva in Via degli Spadai (oggi Martelli): certo è che furono commercianti. Molti membri della famiglia ebbero cariche di stato sia nella repubblica, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI (1)
Mostra Tutti

SODERINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SODERINI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Una leggenda la fa discendere dai Gangalandi, e un Uberto Soderini è nominato in un documento del 1130; ma il capostipite appare Soderino di Bonsignore, [...] del quale sappiamo che era già morto nel 1268. I S. ebbero 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia. Il figlio di Soderino, Ruggero, detto Geri, notaio che già rogava nel 1251, combatté coi guelfi a Montaperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GUADAGNI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADAGNI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Capostipite di essa può considerarsi Guittone il Migliore, da Lubaco, il quale nel 1080 avrebbe acquistato terre in un luogo detto Marusia, nel popolo [...] di S. Martino. Verso la fine del sec. XII i suoi discendenti si trasferirono a Firenze, dove occuparono un posto notevole tra le famiglie dell'ordine popolare. Di parte guelfa, essi combatterono a Montaperti; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUADAGNI (1)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] cognome in quello di Montebuoni. Al tempo delle lotte che portarono al principato, i B., come quasi tutte le casate fiorentine, si schierarono parte con i Medici e parte coi loro avversarî. Così mentre Rosso di Battista, già commissario alle milizie ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ALESSANDRO DEI MEDICI – GUALTIERI DI BRIENNE – TUMULTO DEI CIOMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONDELMONTI (1)
Mostra Tutti

VALORI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI Claudia Tripodi – Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole. Oltre a essere proprietari di cave [...] Valori (edito in Memorie di casa Valori, a cura di L. Polizzotto - C. Kovesi, Firenze 2007); Corrispondenza degli ambasciatori fiorentini a Napoli, IV, Francesco Valori (agosto 1487-giugno 1488), Piero Vettori (giugno 1488-giugno 1489), a cura di P ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – GIROLAMO SAVONAROLA – LIBRO DI RICORDANZE

GUIDALOTTI, Dora

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Dora Francesca Klein Fiorentina, non se ne conosce la data di nascita, probabilmente non anteriore al terzo decennio del Trecento. Una tradizione storiografica la considera discendente dell'antica [...] Trecento, in Annuario dell'Istituto giapponese di cultura, IV (1966-67), pp. 35 s., 68; Ch. Klapisch-Zuber, Le chiavi fiorentine di Barbablù. L'apprendimento della lettura a Firenze nel XV secolo, in Quaderni storici, XVIII (1984), 57, pp. 773, 788 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENINTENDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINTENDI Giovanna Gaeta Famiglia fiorentina dedita nei secc. XV e XVI alla lavorazione di statue al naturale, in cera, e per questo detta anche dei "Ceraiuoli" o dei "Fallimagini". Gli artigiani di [...] du Musée des antiquités silésiennes à Breslau, Paris 1884, pp. 236-249; G. Mazzoni, I boti della SS. Annunziata, in Rivista fiorentina, I(1908), pp. 9-18; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, p. 228; G. Masi. La ceroplastica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 555
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali