MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] egli sostenitore della Repubblica, il M. cercò rifugio a Roma, dove si andava raccogliendo una delle principali colonie di fuoriusciti fiorentini. A Roma il M. entrò in contatto con Leone Strozzi, figlio del ricchissimo banchiere Filippo, uno dei più ...
Leggi Tutto
Pazzi, Iacopo
Arnaldo D'addario
Figlio di Aldobrandino di Uguccione, detto " del Nacca " (o " del Vacca ", " del Neca "), fu ardente guelfo. Tra i principali primi esponenti della consorteria fiorentina [...] XXX 1, 47; da G. Villani Cronica VI 78, XII 44 (che lo chiama " del Nacca " e " del Nera "); e da L. Bruni, Historiae Fiorentini populi, a c. di E. Santini, in Rer. Ital. Script.²XIX 3, 39. Il ricordo tramandato dai cronisti - che, in definitiva, è ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolo
N. Machiavelli
1469
Nasce a Firenze da famiglia modesta
1498-1512
Svolge l’incarico di segretario della seconda cancelleria della Repubblica fiorentina
1513-20
Dopo la restaurazione [...] dei Medici si ritira dalla vita politica
1513
Scrive il Principe, e lavora (1513-19) ai Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, entrambi usciti postumi
1520
Gli vengono nuovamente affidati incarichi ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice Lucia Longhi Lopresti, nata a Firenze nel 1895. Dal 1950 dirige con il marito R. Longhi la rivista fiorentina Paragone.
Temperamento critico (esercitatosi specialmente in studî [...] sulle arti figurative) e lirico insieme, i suoi racconti e romanzi mirano a cogliere (un poco sull'esempio di E. Cecchi) i riflessi arcani e magici di una realtà storica o immediata, della sensibilità ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] delle riforme e da molti alti funzionari, non risulta aver frequentato le istituzioni educative toscane più prestigiose, quali lo Studio fiorentino o l'Università pisana e, per quanto finora noto, non fu membro di alcuna accademia.
Forse anche questo ...
Leggi Tutto
Calciatrice italiana (n. Viareggio 1992). Di ruolo centrocampista, dopo aver giocato per il Pisa, il Vigor Misericordia e il Firenze, dal 2015 milita nella Fiorentina, squadra con la quale ha vinto due [...] Coppe Italia nel 2017 e nel 2018, un campionato nel 2017 e una Supercoppa italiana nel 2018. Dal 2018 fa parte della nazionale ...
Leggi Tutto
BETTI, Sigismondo
Ennio Poleggi
Fiorentino, visse fra il 1720 e il 1765- Molto operoso, è certamente una personalità di poco rilievo nella già languente vita pittorica fiorentina. Scarse le notizie [...] pp. 56-62; N. C. Garoni, Guida storica, economica e artistica della città di Savona,Savona 1874, pp. 232, 234; M. Marangoni, La pittura fiorentina nel Settecento,in Riv. d'arte,VIII(1912), pp. 93-97; Id., Arte barocca.Firenze 1927, pp. 244, 247; A. M ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] da Machiavelli, in cui erano riassunti i punti concordati con il re di Francia. La proposta di mediazione fu approvata dal governo fiorentino e il G. tornò a Blois il 1° settembre per portare la risposta al re. Il 22 settembre il G. si trovava ...
Leggi Tutto
BONSI (Bonzi), Lelio
Gianni Ballistreri
Nato a Firenze verso il 1532 dal nobile Ugolino, si applicò con passione alla letteratura e alla filosofia. Giovanissimo, fu ammesso all'Accademia Fiorentina, [...] per la vita del B. è la sua opera maggiore, Cinque lezzioni di M. L. B. lette da lui publicamente nella Accademia Fiorentina aggiuntovi un breve trattato della cometa e nella fine un sermone sopra l'eucarestia da doversi recitare il giovedì santo del ...
Leggi Tutto
Signa Comune della prov. di Firenze (18,8 km2 con 17.840 ab. nel 2008). La cittadina è situata al margine occidentale della conca fiorentina, a 96 m s.l.m., sulla destra dell’Arno. Vi prospera da secoli [...] un’attività artigiana di lavori in paglia e di ceramiche artistiche. L’industria è presente nei settori dell’abbigliamento, delle calzature e della lavorazione delle pelli.
Per le Signe s’intendono S. ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...