Vettori, Paolo
Valentina Lepri
Figlio di Piero e fratello più giovane di Francesco (→), V. nasce nel 1477 da un’antica casata fiorentina originaria del Val d’Arno. Come i M., anche i Vettori risiedono [...] nel quartiere di S. Spirito e possiedono una tenuta in Sant’Andrea in Percussina. V. si forma presso lo Studio fiorentino e ha come istitutore Paolo Sassi da Ronciglione, lo stesso tutore scelto da Bernardo M. per i figli Niccolò e Totto (Verde 1977, ...
Leggi Tutto
PETRONE, Pedro
Luca Valdiserri
Uruguay. Montevideo, 11 giugno 1905-16 dicembre 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 20 settembre 1931 (Milan-Fiorentina, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1923: Solferino; 1924-31: Nacional; 1931-33: Fiorentina; 1933-34: Nacional • In nazionale: 28 presenze e 24 reti • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1930), 2 Olimpiadi (1924, 1928), 2 Coppe America (1923, 1924), 2 Campionati uruguayani (1924, 1933 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] a frequentare, nella città natale, il collegio gesuita di S. Giovannino e il 24 maggio 1688, deciso a entrare nella Compagnia di Gesù, si trasferì a Roma presso il noviziato di S. Andrea al Quirinale dove, ...
Leggi Tutto
Giuntina di rime antiche
Vittorio Russo
. Si usa indicare con questo nome un volume miscellaneo di rime, edito dalla stamperia fiorentina dei Giunti (per l'esattezza da Bernardo, figlio di Filippo Giunti, [...] il fondatore della casa tipografica) nel 1527, il cui titolo preciso è: Sonetti e canzoni di diversi antichi Autori Toscani in dieci libri raccolte (ma in realtà in undici libri). Il volume comprende, ...
Leggi Tutto
Detto "il filosofo mugellano" perché mugellano d'origine, sebbene nato a Benevento il 3 agosto 1695. Medico all'isola d'Elba, si recò poi in Francia, in Olanda, in Inghilterra, conoscendovi il Newton, [...] perduto di Milton, e una prefazione alla Vita di Benvenuto Cellini, dal C. edita per la prima volta, di su manoscritti fiorentini, nel 1728. Ma un'idea della cultura e dell'ingegno del C. si potrebbe avere leggendo le sue Effemeridi, ancora inedite ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] consultato più che nel Gamba (Notizie...), nella ultima parte dell'introduzíone alle Rappresentazioni di F. B.nell'edizione fiorentina del Moutier (1833). Fra l'altro, furono considerate cose sue quella famosa Novella del grasso legnaiuolo e anche ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] spagnola. Una lettera di De Marchi, datata 2 nov. 1567, descrive due medaglie realizzate da "mastro […] Giuliano Fiorentino" con sul dritto l'effigie del nuovo governatore e, sul rovescio, due raffigurazioni allegoriche del ruolo esercitato dal duca ...
Leggi Tutto
DONATI, Vitaliano
Mirko D. Grmek
Nacque a Padova l'8 sett. 1717 da Angelo, discendente probabilmente da una illustre famiglia fiorentina. Studiò medicina e filosofia a Padova, conseguendo il dottorato [...] il 10 giugno 1739. Pur avendo come maestro nelle scienze mediche il Morgagni, il D. subì maggiormente l'influenza del fisico G. Poleni e dei naturalisti A. Vallisnieri e G. Pontedera. La sua inclinazione ...
Leggi Tutto
MENTI, Romeo
Gigi Garanzini
Italia. Vicenza, 5 settembre 1919-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 17 settembre 1939 (Fiorentina-Genoa, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] ; 1941-43: Torino; 1944: Milan; 1945-46: Fiorentina; 1946-49: Torino • In nazionale: 7 presenze e 5 reti (esordio: 27 aprile 1947, Italia-Svizzera, 5-2) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1942-43, 1946-47, 1947-48, 1948-49), 2 Coppe Italia ...
Leggi Tutto
Sócrates. - Nome con cui è meglio noto Brasileiro Sampaio de Souza Vieira de Oliveira, calciatore brasiliano (Belém 1954 - San Paolo 2011). Fratello di R. de Souza Vieira de Oliveira, nel 1974 ha debuttato [...] poi giocare con lo Sport Club Corinthians Paulista (tra il 1978 e il 1984). Nel 1984 è passato alla Fiorentina: aveva acquisito una certa notorietà soprattutto grazie alla cosiddetta “democrazia corinthiana” (guidati da S. i giocatori del Corinthians ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...