USSI, Stefano
Nello TARCHIANI
Pittore, nato a Firenze il 2 settembre 1822. ivi morto l'11 luglio 1901. Scolaro, all'accademia fiorentina, prima del Benvenuti e poi del Bezzuoli e del Pollastrini, interruppe [...] una piacevolezza decorativa.
Morendo lasciò un fondo cospicuo per l'istituzione di un Premio Ussi, affidato alla Accademia fiorentina delle arti del disegno; a questa legò numerosi suoi dipinti e bozzetti, ed alla Galleria degli Uffizì tutti ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Attore, nato a Firenze nel 1870, morto a Busto Arsizio nel 1926. Dalla R. Scuola di recitazione fiorentina diretta da L. Rasi passò nel 1888 nella compagnia di Giovanni Emanuel, e poi [...] in quelle di C. Leigheb ed E. Novelli, di Cesare Rossi, di F. Andò; finché s'unì con Dina Galli, prima nella nota compagnia comica Sichel-Ciarli-Bracci-Galli-Guasti, e poi come condirettore della stessa ...
Leggi Tutto
Matematico e uomo politico (Firenze 1730 - ivi 1813). Dopo aver ricoperto varie cariche alla corte del granduca di Toscana, subentrati gli Austriaci ai Francesi, fece parte del governo senatorio istituito [...] Successivamente, caduto il Regno di Etruria, cessò (1808) dalla sua carica e fu nominato presidente generale dell'Accademia fiorentina. Appassionato di studî, specie di meccanica e di fisica, il suo nome resta particolarmente legato alle ricerche di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , catalogo della mostra a cura di L. Berti e A. Paolucci, ivi 1990; Pittura di luce. Giovanni di Francesco e l'arte fiorentina di metà Quattrocento, catalogo della mostra a cura di L. Bellosi, ivi 1990; Settecento pisano, a cura di R.P. Ciardi, Pisa ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1579 e morto ivi nel 1649. Fu della stessa antica famiglia fiorentina alla quale appartenne Filippo Argenti, e, pur dolendosi che questo suo antenato fosse stato posto da Dante all'Inferno, [...] riconobbe ch'è sempre una gloria l'essere ricordato da tanto poeta. Celebrò in cinquanta sonetti, corredati di note erudite, i più famosi personaggi della sua stirpe. Intitolò quest'opera Clio (1639), ...
Leggi Tutto
ROSATO, Roberto
Gigi Garanzini
Italia. Chieri (Torino), 18 agosto 1943 • Ruolo: stopper • Esordio in serie A: 2 aprile 1961 (Fiorentina-Torino, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1960-66: Torino; 1966-73: [...] Milan; 1973-77: Genoa; 1977-78: Aosta • In nazionale: 37 presenze (esordio: 13 marzo 1965, Germania Ovest-Italia, 0-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1967-68), 1 Campionato d'Europa (1968), 3 Coppe ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Pedro Waldemar
Fabrizio Maffei
Argentina. Mendoza, 7 settembre 1935 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 11 ottobre 1959 (Fiorentina-Roma, 3-1) • Squadre di appartenenza: Racing [...] Avellaneda; 1959-65: Roma; 1965-66: Brescia; 1966-68: Venezia • Vittorie: 1 Coppa delle Fiere (1960-61), 1 Coppa Italia (1963-64), 1 Campionato argentino (1958)
Giunto a Roma dall'Argentina il 21 giugno ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Firenze 1396 - ivi 1472). Collaborò coi grandi del suo tempo: con Ghiberti al S. Matteo di Orsanmichele e alla prima porta del Battistero a Firenze; con Donatello, a numerose opere, [...] non è ancora stabilita, probabilmente il pensiero creatore è di Donatello, partecipe della classicità di questo periodo dell'arte fiorentina. Ma i caratteri di M. si chiariscono in alcune cariatidi dei monumenti del cardinal Brancaccio e di Giovanni ...
Leggi Tutto
DELVECCHIO, Marco
Fabrizio Maffei
Italia. Milano, 7 aprile 1973 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 1° marzo 1992 (Fiorentina-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1990-92: Inter; 1992-93: [...] Venezia; 1993-94: Udinese; 1994-95: Inter; novembre 1995-2002: Roma • In nazionale: 16 presenze e 3 reti (esordio: 16 dicembre 1998, Italia-All Stars, 6-3) • Vittorie: 1 Campionato italiano (2000-01), ...
Leggi Tutto
Calciatore italiano (n. Bologna 1973). Cresciuto in Australia, a fine anni Ottanta è tornato in Italia dove, dopo l’esordio con il Torino (1991), ha giocato nella Juventus per una stagione (1996-97). Nel [...] goal in centonovanta partite. Tra il 2005 e il 2009, ultimo anno di attività, ha giocato in diverse squadre: Milan, Monaco, Atalanta e Fiorentina. Nel 2015 ha pubblicato, in collaborazione con M. Graziano, il testo autobiografico Chiamatemi bomber. ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...