Donati, Buoso
Renato Piattoli
Dei tre personaggi con nome Buoso ricordati nella Commedia, due sono riferibili alla famiglia fiorentina dei Donati. Di quello dei due che s'incontra tra i falsificatori [...] (If XXX 44) è fatto il cognome; l'altro si trova nella settima bolgia, tra i ladri. Infatti, mentre Francesco Cavalcanti si tramuta di serpente in uomo, pregustando la trasformazione da uomo in serpente ...
Leggi Tutto
Fifanti, Oderigo (Oddarrigo)
Arnaldo D'addario
Figlio di Fante F., è il personaggio più noto di quella famiglia fiorentina; colui al quale i cronisti (Malispini, capp, XCIX, CVIII; Marchionne, rubr. [...] . Il favore dimostrato ai Pisani dallo Svevo - che rinnovò ad essi i privilegi già concessi dall'avo nel 1162 - destò la rivalità dei Fiorentini e provocò una fiera zuffa fra i cavalieri delle due città. Il F. capeggiò l'assalto che verso sera i suoi ...
Leggi Tutto
IMPRESE DI ΤRAIAΝO, Maestro delle
S. Settis
Questo nome convenzionale, proposto da Ranuccio Bianchi Bandinelli nella sua prolusione fiorentina del 1938, designa, da allora, l'ignoto scultore al quale [...] si deve attribuire l'ideazione, se non del tipo stesso della colonna coclide istoriata (v.), certo della sua prima incarnazione monumentale, la Colonna Traiana: ma già prima di lui Karl Lehmann-Hartleben ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Cornelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] nascita.
Si formò probabilmente a Padova (fino al 1543) e poi a Bologna (1543-56), seguendo gli spostamenti della famiglia resi necessari dalla carriera universitaria del padre. Come i fratelli Lelio, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea di Lorenzo e da Maddalena [...] di Granello Ricasoli nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Suo padre, quando era entrato a far parte del popolo, rinunziando alla nobiltà (decreto del 30 nov. 1393), aveva assunto ufficialmente il predicato ...
Leggi Tutto
GIANI, Arcangelo
Dario Busolini
Nacque il 19 nov. 1552 a Decumano, presso Firenze, da Giuliano e da una fiorentina di casa Priorini. Ricevette il nome di Raffaello, che, una volta avviato alla vita [...] spinse a scrivere: così, dopo cinque anni di lavoro, uscì a Firenze nel 1604 la Historia del b. Filippo Benizii, nobile fiorentino, dell'Ordine de' servi di Maria.
Tornato poi a Firenze come provinciale, carica rinnovatagli nel 1606, il G. vi riaprì ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] Reg. dei battesimi della collegiata, 1748, p. 283).
La famiglia era provvista di un decoroso patrimonio acquisito da Anton Domenico grazie all'esercizio dell'arte di capo maestro muratore in Livorno, dove ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] pp. 39-41).
Il 14 maggio 1556 il G. sposò a Roma Maddalena, figlia di maestro Giovanni da Sant'Agata, scalpellino fiorentino e suo probabile collaboratore (Toesca, p. 100).
Nello stesso anno tracce del suo operato si trovano nei mandati di pagamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] nel breve arco di un biennio da un gruppo di almeno sei maestri coadiuvati da diversi tagliapietre.
La mano del maestro fiorentino sarebbe da riconoscere (grazie al confronto con le sue opere siglate e datate) nella nicchia del lavabo nella sacrestia ...
Leggi Tutto
MASSARO, Daniele
Alberto Costa
Italia. Monza (Milano), 23 maggio 1961 • Ruolo: centrocampista e attaccante • Esordio in serie A: 13 settembre 1981 (Fiorentina-Como, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] corso di una lunga carriera, sa esprimersi con intelligenza e profitto in ruoli differenti. Nel Monza, da cui lo preleva la Fiorentina insieme all'allora più celebre compagno Paolo Monelli, si mette in luce come mediano a tutto campo, poi, però ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...