BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] per giunta soltanto dai vaghi cenni autobiografici contenuti nelle sue opere dell'età matura. Dalla Rete di Vulcano (c. XXIII) apprendiamo ad esempio che la sua fanùglia, un tempo non sprovvista di beni ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] altri, in Paragone, XXXIX (1988), 465, pp. 82-84 nn. 138-154; P. Barocchi - G. Gaeta Bertelà, Arredi principeschi del Seicento fiorentino. Disegni di D.M. M., Torino 1990; A.M. Massinelli, Il mobile toscano, Milano 1993, pp. 64-73, figg. 104-110, 112 ...
Leggi Tutto
JULINHO (Julio Botelho)
Darwin Pastorin
Brasile. San Paolo, 5 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Pro Patria-Fiorentina 2-2) • Squadre di appartenenza: Juventus [...] la sua stessa definizione. A una squadra già solida in tutti i reparti, portò un tocco di fantasia in più. Con lui, la Fiorentina conquistò lo scudetto e una storica finale di Coppa dei Campioni, persa con il Real Madrid (0-2, gol di Di Stefano e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Bardo
Gian Paolo Scharf
Nacque a Firenze intorno gli anni Quaranta del XIV secolo, da Tingo.
La famiglia fiorentina dei Mancini, popolana e di modesta origine, accrebbe il suo rango dopo la [...] e memorie, a cura di G. Scaramella, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XVIII, 3, pp. 100, 102; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, a cura di N. Rodolico, ibid., XXX, 1, pp. 318, 362-364, 409 s.; Le "consulte" e "pratiche" della Repubblica ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Giovanni (in religione Ascanio)
Daniele Edigati
– Nacque nei pressi di Marradi, in località Biforco, nell’allora Romagna fiorentina, all’incirca nel 1594; non si conosce il nome dei genitori.
Il [...] Fulginei 1736, p. 61; L.G. Cerracchini, Fasti teologali ovvero notizie istoriche del collegio de’ teologi della sacra università fiorentina dalla sua fondazione fino all’anno 1738, Firenze 1738, pp. 394-396; G. Richa, Notizie istoriche delle chiese ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Sansepolcro 1536 - Firenze 1603), allievo di A. Bronzino e B. Bandinelli. Il riferimento all'arte fiorentina del primo Cinquecento e l'influsso degli Zuccari furono fondamentali per [...] la sua riforma antimanieristica, che lasciò una forte impronta nell'ambiente artistico fiorentino. Attivo a Roma (1558-64) in palazzo Salviati e in Vaticano (nel Casino di Pio IV e al Belvedere), e poi a Firenze, produsse opere di una singolare ...
Leggi Tutto
Letterato (Firenze 1503 - ivi 1565). Il V. è una delle figure tipiche del Cinquecento italiano. Fu uomo d'ingegno vivace anche se non profondo, di cultura vasta sebbene superficiale. La sua opera più importante [...] e gli regalò la villa della Topaia (1558). Poco prima di morire (1564) fu ordinato sacerdote.
Opere
La Storia fiorentina è un'opera accurata nella documentazione, ispirata all'amore della verità e al senso della realtà: notevole l'indipendenza di ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] R. Soc. geogr. ital., s. 6, I (1924), 9-10, pp. 464-468; L. Bianconi, Il viaggio intorno al mondo di un mercante fiorentino, in Popoli, I (1941), pp. 319-322, 352-357; Id., F. C. Aspetti letterari dei "Ragionamenti sopra le cose da lui vedute ne ...
Leggi Tutto
PASSARELLA, Daniel Alberto
Salvatore Lo Presti
Argentina. Chacabuco, 25 maggio 1953 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Fiorentina-Catanzaro, 4-0) • Squadre di appartenenza: [...] gol. Cresciuto nel Sarmiento, ha giocato dal 1974 al 1982 nel River Plate vincendo tre Campionati. Ingaggiato dalla Fiorentina (1982) ha concluso la sua carriera italiana nell'Inter (1986-88). Pilastro nella nazionale argentina, fu protagonista ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Virgilio Guzzi
Scultore, nato a Pistoia il 27 febbraio 1901. Allievo di D. Trentacoste nell'Accademia fiorentina di belle arti: dopo un breve soggiormo a Parigi si stabilì a Milano. Insegna [...] dal 1929 scultura nell'Istituto superiore d'arte di Monza. Premiato alla 1ª Quadriennale di Roma; alla 2ª ottenne il 1° premio per la scultura.
Il Marini è tra i più noti giovani esponenti della nuova ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...