• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
5543 risultati
Tutti i risultati [5543]
Biografie [3018]
Storia [1084]
Arti visive [877]
Letteratura [503]
Religioni [363]
Diritto [191]
Sport [144]
Economia [139]
Diritto civile [132]
Musica [125]

RUI COSTA, Manuel Cesar

Enciclopedia dello Sport (2002)

RUI COSTA, Manuel César Alberto Polverosi Portogallo. Lisbona, 29 marzo 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1994 (Genoa-Fiorentina, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1990-91: [...] con Malesani, con Trapattoni e con Terim (anche se quest'ultimo resta solo per un girone alla guida della Fiorentina). Nel frattempo, Rui Costa cresce anche nella sua nazionale, giocando al fianco di un altro talento mondiale, Luis Figo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO CECCHI GORI – GABRIEL BATISTUTA – PORTOGHESE – TRAPATTONI – LUIS FIGO

Giunti

Enciclopedia on line

Gruppo editoriale nato nel 1965 dall'accorpamento di varie case editrici, riprendendo il nome di una famiglia fiorentina di tipografi-editori (15°-17° sec.). Ha un vasto catalogo (narrativa, saggistica, [...] scolastica ecc) ed è tra i maggiori soggetti nel campo dell'editoria multimediale; possiede inoltre strutture che coprono l'intero ciclo produttivo (G. industrie grafiche, G. distribuzione). Nel 2016 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: FIORENTINA – EDITORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunti (2)
Mostra Tutti

Ddv

NEOLOGISMI (2018)

Ddv s. m. inv. Sigla di Diego Della Valle, imprenditore. • Ddv, intanto, risponde a chi lo accusa di aver comprato la Fiorentina gratis: «Abbiamo investito tra i 150 e i 170 milioni di euro e ora contiamo [...] marzo 2014, p. 4) • C’è già stato qualche «no» nella gestione Della Valle. [...] Il primo «no» importante nell’estate del 2006. La Fiorentina è stata appena travolta da Calciopoli e i gol di Toni fanno gola a molti. L’Inter di Moratti è la più veloce ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DIEGO DELLA VALLE – SAN PIERO A SIEVE – OSCAR FARINETTI – JOHN ELKANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ddv (1)
Mostra Tutti

Canti

Enciclopedia on line

Titolo dato da G. Leopardi alla raccolta delle sue poesie: esso apparve la prima volta nell'edizione fiorentina del 1831 che, preceduta da una dedicatoria Agli amici di Toscana, comprendeva 23 componimenti, [...] di cui parecchi già pubblicati in tempi ed edizioni diversi (canzoni All'Italia, Sul monumento di Dante che si prepara in Firenze, Roma 1819; Canzone ad Angelo Mai, Bologna 1820; Canzoni, 1824; Versi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANGELO MAI – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA – DANTE

ATTAVANTI, Attavante

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTAVANTI, Attavante Renata Cipriani Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] a Budapest, che spesso portarono tali soluzioni a più alto rigore stilistico. Nel 1490 l'A. sposò Violante figlia di Nicolò Berardi, fiorentino, che era nata in Spagna e che morì tre anni dopo. Nel 1495 si risposò con Maria, figlia di, Tomaso Uberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO I DI NAPOLI – VESPASIANO DA BISTICCI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTAVANTI, Attavante (2)
Mostra Tutti

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque a Firenze il 19 giugno 1449 da Carlo di Gregorio, cancelliere della Repubblica fiorentina e umanista, e da Caterina di Gherardo Corsini. Non si hanno notizie precise [...] . 271; P.O. Kristeller, Studies in Renaissance thought and letters, I, Roma 1969, p. 396; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503. Ricerche e documenti, III, Pistoia 1977, pp. 1166 s.; G. Zippel, Storia e cultura del Rinascimento italiano, Padova ... Leggi Tutto

MIJATOVIC, Predrag

Enciclopedia dello Sport (2002)

MIJATOVIC, Predrag Alberto Polverosi Iugoslavia. Podgorica (Montenegro), 19 gennaio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 29 agosto 1999 (Fiorentina-Bari, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] -98, contro la Juventus. In quell'anno è anche secondo nella classifica del Pallone d'oro. I suoi anni alla Fiorentina sono invece deludenti, anche a causa di qualche infortunio: è una seconda punta che sa dribblare negli spazi molto stretti, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FABIO CAPELLO – DAVOR SUKER – MONTENEGRO – PODGORICA – CROATO

TOLDO, Francesco

Enciclopedia dello Sport (2002)

TOLDO, Francesco Alberto Polverosi Italia. Padova, 2 dicembre 1971 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Fiorentina-Cagliari, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1989-90: Milan; 1990-91: [...] Verona; 1991-92: Trento; 1992-93: Ravenna; 1993-2001: Fiorentina; 2001-02: Inter • In nazionale: 22 presenze (esordio: 8 ottobre 1995, Croazia-Italia, 1-1) • Vittorie: 2 Coppe Italia (1995-96, 2000-01), 1 Supercoppa Italiana (1996), 1 Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUFFON – EUROPA

Bimbi, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Bimbi, Bartolomeo Pittore (Settignano 1648 - Firenze 1729), allievo di L. Lippi, lavorò per la corte medicea e per l'aristocrazia fiorentina; autore di quadri di fiori, frutta e animali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bimbi, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Strozzi, Carlo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Strozzi, Carlo Bibliofilo ed erudito (1587-1670), venne nominato conte palatino da Urbano VIII; fu consolo dell'Accademia Fiorentina (1627); poi arciconsolo dell'Accademia della Crusca (1655). Raccolse [...] , mentre i codici sono rifluiti in parte alla Laurenziana (186 mss.), in parte al fondo Magliabechiano della Nazionale fiorentina (1509 mss.). Tra i codici Strozziani della Laurenziana numerosi sono i codici della Commedia e di commenti antichi al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 555
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali