• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
5543 risultati
Tutti i risultati [5543]
Biografie [3018]
Storia [1084]
Arti visive [877]
Letteratura [503]
Religioni [363]
Diritto [191]
Sport [144]
Economia [139]
Diritto civile [132]
Musica [125]

GUIDARELLI, Guidarello

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDARELLI, Guidarello Augusto CAMPANA Cavaliere e uomo d'arme ravennate. Nato da una famiglia di origine fiorentina, nel 1468, giovinetto, fu fatto cavaliere dall'imperatore Federico III. A cominciare [...] dal 1498 ha un posto nella storia di Romagna. Tre anni dopo, essendo a Imola ai servigi di Cesare Borgia tra i condottieri del duca adunati per l'impresa di Faenza, per una lite conchiusa tragicamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDARELLI, Guidarello (1)
Mostra Tutti

CONCINI, Concino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Concino William Monter Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] una corsa nelle strade parigine (1607) e invitò musicisti e danzatori italiani al Louvre (1605), aggiunse un tocco di eleganza fiorentina a una corte molto meno raffinata di quella urbinate del Castiglione. L'entità dei successi del C. si può dedurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – SEPARAZIONE DEI BENI – GIAMBATTISTA MARINO – GUIDO BENTIVOGLIO – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINI, Concino (3)
Mostra Tutti

Verròcchio, Andrea del

Enciclopedia on line

Verròcchio, Andrea del Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità [...] di Francesco Cione, fabbricante di mattoni e poi gabelliere, prese il nome dal suo primo maestro d'arte, un orefice fiorentino che si chiamava Giuliano Verrocchi. Ma V. fu specialmente un maestro di sé stesso e partecipò assai presto a concorsi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BATTISTERO DI FIRENZE – GIULIANO DE' MEDICI – LORENZO DE' MEDICI – COSIMO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verròcchio, Andrea del (3)
Mostra Tutti

GUAZZALOTTI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAZZALOTTI (o Guacialotti), Andrea Filippo Rossi Medaglista e fonditore. Nacque nel 1435 a Prato da famiglia fiorentina, morì l'8 novembre 1495. Fu prima al servizio di Nicolò Palmieri vescovo di Orte, [...] morto nel 1467, di cui fece alcune medaglie (firmate) e la lastra sepolcrale che era in Sant'Agostino in Roma; divenne poi scrittore papale, e quindi canonico di Prato, dove tornò nel 1464, e parroco di ... Leggi Tutto

DINO da Mugello

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto italiano, così detto dal suo luogo di origine, della famiglia fiorentina dei Rossoni. Fu nel 1279 professore di diritto civile a Pistoia, non appena addottoratosi nell'università bolognese; [...] lesse a Bologna nel 1284 e più tardi forse a Siena; nel 1297 Bonifacio VIII lo chiamò a Roma forse per collaborare alla compilazione del Sesto o, più probabilmente, del solo titolo De regulis iuris; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: OLDRADO DA PONTE – CINO DA PISTOIA – DIRITTO CIVILE – BONIFACIO VIII – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINO da Mugello (2)
Mostra Tutti

SCALA, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Alessandra Francesco Lucioli – Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci. Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] uomini illustri di tutti i tempi e di tutte le nazioni, III, Milano 1822, pp. 114 s.; I. Del Lungo, La donna fiorentina del buon tempo antico, Firenze 1906, pp. 187-190; G.B. Pesenti, Lettere inedite del Poliziano, in Athenaeum, III (1915), pp. 284 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – REPUBBLICA FIORENTINA – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Alessandra (1)
Mostra Tutti

Pèri, Iacopo

Enciclopedia on line

Pèri, Iacopo Musicista e compositore (Roma 1561 - Firenze 1633). Attivo presso la corte medicea, P. fece parte della Camerata fiorentina de' Bardi e ne condivise l'estetica del «recitar cantando» (stile al quale è [...] e G. Caccini, fu tra i più tenaci e convinti assertori.  Musicista tra i più attivi della Camerata de' Bardi fiorentina, nelle sue opere  volle P. portare a compimento la realizzazione del nuovo stile recitativo non ornato (al quale è comunemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – CAMERATA DE' BARDI – MARIA DE' MEDICI – CONTRAPPUNTO – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèri, Iacopo (2)
Mostra Tutti

EFFENBERG, Stefan

Enciclopedia dello Sport (2002)

EFFENBERG, Stefan Alberto Polverosi Germania. Amburgo, 2 agosto 1968 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Fiorentina-Genoa, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1987-90: Borussia [...] mansueto, gli ha impedito di rendere al massimo e inoltre ha avuto la sventura di entrare a far parte della Fiorentina proprio nell'anno sfortunato, culminato con la retrocessione in serie B. Rientrato in Germania, dopo quattro anni nel Borussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE

GINORI

Enciclopedia Italiana (1933)

GINORI Giustiniano -Degli Azzi Vitelleschi . Famiglia tra le più cospicue della Toscana, che diede alla Repubblica fiorentina 25 priori e 5 gonfalonieri di giustizia, e al principato mediceo 7 senatori [...] ). A capo di essa il G. mise il chimico viennese Vandelhein e v'impiegò bravi artisti, fra cui lo scultore fiorentino G. Bruschi, e abili operai fatti venire dalla Sassonia. Dopo numerosi e dispendiosi tentativi riuscì a ottenere quelle pregiatissime ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINORI (1)
Mostra Tutti

Batistuta, Gabriel Omar

Enciclopedia on line

Batistuta, Gabriel Omar Calciatore argentino (n. Avellaneda 1969). Attaccante, considerato uno dei più forti di tutti i tempi, dotato di potenza di tiro ma anche di abilità tecnica, capace di tirare di testa e specializzato nei [...] giocando per le squadre argentine del Newell's Old Boys, del River Plate e del Boca Juniors. Dal 1991 al 2000 alla Fiorentina, è stato capocannoniere nel 1995, ha vinto la Coppa Italia e la Supercoppa italiana nel 1996. Passato alla Roma dal 2000 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – QATAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batistuta, Gabriel Omar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 555
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali