• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
5543 risultati
Tutti i risultati [5543]
Biografie [3018]
Storia [1084]
Arti visive [877]
Letteratura [503]
Religioni [363]
Diritto [191]
Sport [144]
Economia [139]
Diritto civile [132]
Musica [125]

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ). Quando in latino si aveva una ĕ (o una ae) tonica in sillaba libera, questa vocale si presenta di regola dittongata in fiorentino: tĕne[t] = tiene ecc. I gruppi latini pl, bl, fl, cl ecc. si presentano in italiano con l’alterazione della l in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Retz, Jean-François-Paul de Gondi cardinale de

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico (Montmirail 1613 - Parigi 1679). Discendente da una famiglia nobile di origine fiorentina, fu destinato alla carriera ecclesiastica sin dalla nascita, e nel 1643 fu nominato coadiutore [...] dell'arcivescovo di Parigi. Nemico di Mazzarino, fu tra i promotori della Fronda (1648-49), che in seguito tradì, nella speranza di ottenere l'appoggio di Mazzarino e il cappello cardinalizio. Nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FIORENTINA – LUIGI XIV – PARIGI – NANTES – ROMA

ANTOGNONI, Giancarlo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ANTOGNONI, Giancarlo Alberto Polverosi Italia. Marsciano (Perugia), 1° aprile 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 15 ottobre 1972 (Verona-Fiorentina, 1-2) • Squadre di appartenenza: [...] Campionato del Mondo (1982), 1 Coppa Italia (1974-75), 1 Coppa di Lega Italo-Inglese (1975-76) Giocatore simbolo della Fiorentina, è un talento naturale, dalla classe unica, capace di correre a testa alta senza che il pallone si allontani mai dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – LUCIANO CHIARUGI – ROBERTO BAGGIO – ENZO BEARZOT – FATIH TERIM

Aguglione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aguglione . Castello in Val di Pesa (detto anche ‛ Aquilone '), da cui prese nome la famiglia fiorentina degli Aguglioni. Guglielmo d'A., ghibellino, nel 1268 venne dichiarato ribelle col figlio Puccio; [...] mentre l'altro figlio, Baldo (v.), fu guelfo ed è il villan d'Aguglion di cui in Pd XVI 56 ... Leggi Tutto

GIACCHINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo Delfina Giovannozzi Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501. Dai documenti [...] quale egli fondò - con Jacopo Mini, Pier Francesco Paoli e un non meglio identificato Atanagi - la Nuova Accademia medica fiorentina. L'accademia - i cui membri erano soliti riunirsi nella bottega di uno speziale presso la chiesa ora soppressa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Naddo da Montecatini

Enciclopedia on line

Cronista (sec. 14º), autore di memorie dal 1374 al 1397, conosciute anche col nome di Cronica fiorentina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENTINA

Barucci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Barucci Arnaldo D'addario . D. ricorda (Pd XVI 104) l'importanza di questa famiglia nella società fiorentina del secolo XII, insieme a quella dei Sacchetti, dei Giuochi, dei Fifanti, dei Galli e dei [...] del Comune di Firenze, I, Firenze 1895, nn. XXll e XXVII. Le notizie date dai cronisti sono riprese dai genealogisti fiorentini dei secoli XVI-XVIII; fra i quali notevoli P. Monaldi, la cui opera ancora inedita (Istoria delle famiglie della città di ... Leggi Tutto

Bianchi e Neri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bianchi e Neri Guido Pampaloni . Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] a c. di N. Rodolico, in Iter. Ital. Script. XXX, I, rub. 217; I. Del Lungo, I Bianchi e i Neri - Pagine di storia fiorentina da Bonifacio VIII ad Arrigo VII per la vita di D., Milano 19112, 116-119, 123-125, 127-129, 136, 144, 150, 152-153, 161, 163 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BARTOLOMEO DELLA SCALA – SCARPETTA ORDELAFFI – CITTÀ DELLA PIEVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi e Neri (1)
Mostra Tutti

CAPPONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Bernardo Sergio Cella Nacque nel 1758 a Barbana d'Istria da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi a Padova, venne chiamato appena ventiquattrenne a fungere da medico comunale a [...] Lussinpiccolo. Oltre a esercitare la professione il C., intelligente e intraprendente, s'impegnò a dare consigli e suggerimenti ai padroni di barche e ai capitani lussignani, esortandoli a estendere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBIZZI, Ubertini

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Ubertini Quinto Santoli Nato probabilmente a Firenze, verso il1360, da Bartolomeo, della nobile famiglia fiorentina, fattosi domenicano in una data incerta, fu mandato a studiare in Inghilterra [...] (1386). Lettore delle sentenze pro forma dal 1389 a S. Maria Novella in Firenze, e, dal 1390 anche borsario, nel 1391 venne eletto priore dello stesso convento, ma, per motivi che ci sfuggono, conservò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 555
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali