• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
5543 risultati
Tutti i risultati [5543]
Biografie [3018]
Storia [1084]
Arti visive [877]
Letteratura [503]
Religioni [363]
Diritto [191]
Sport [144]
Economia [139]
Diritto civile [132]
Musica [125]

Carducci, Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico fiorentino (Firenze 1465 - ivi 1530); penultimo gonfaloniere della repubblica fiorentina, dal maggio al dic. 1529, durante la difesa contro le truppe imperiali assedianti, fece eleggere Cristo [...] re della città ed emanò rigide norme sui costumi compiacendo ai Piagnoni. Successogli il Girolami, continuò a tener desta nei cittadini la volontà di difesa; i Medici, rientrati in Firenze, lo fecero decapitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAGNONI – FIRENZE

DONATI, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Manno Benjamin G. Kohl Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino. La [...] da Carrara nel luglio 1372 (Gatari, p. 63). Insieme con il fratello Pazzino il D. è registrato anche come vivo nel prospetto fiorentino delle tasse per il giugno 1375 (cfr. Wilkins, Petrarch and M.D., ed. 1978, p. 181), anche se sembra verosimile che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Tommaso Paola Benigni Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] inizi del XVI secolo si erano stabiliti alla corte di Francia e vi avevano ricoperto importanti incarichi, godeva della cittadinanza fiorentina ed anche il D., con i fratelli Iacopo e Francesco, si trova iscritto nei registri delle decime della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bilenchi, Bindo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bilenchi, Bindo Simonetta Saffiotti Bernardi Appartenente a ricca e notevole famiglia fiorentina del sesto San Pancrazio, i cui membri compaiono già iscritti nell'arte di Por Santa Maria negli anni [...] 1225-1226, fu priore delle arti con D. nel bimestre 15 giugno 15 agosto 1300. Non abbiamo particolari notizie né sulla sua vita né sulla sua azione politica: è solamente citato, insieme ai suoi colleghi ... Leggi Tutto

ACQUERELLI, Ildebrandino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUERELLI, Ildebrandino Mario Del Treppo Figlio di Gerardo, appartenne a famiglia fiorentina di mercanti. Gli Acquerelli erano stati indotti dalla politica di Urbano IV a distaccarsi dall'indirizzo [...] ghibellino del Comune, ottenendo così l'assoluzione dalle sanzioni canoniche prese contro di loro dal pontefice. A Firenze, però, le loro case vennero abbattute con grave danno finanziario. L'A., che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tosinghi, Pino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tosinghi (della Tosa), Pino Giorgio Baruffini Membro della potente consorteria guelfa fiorentina fu, secondo il Villani, " il più sufficiente e valoroso cavaliere di Firenze, e il più leale a parte [...] cui rovina sembra abbia attivamente partecipato (1308). In relazione a ciò, l'anno seguente alla morte di Rosso T., i Fiorentini, per onorare la memoria del vecchio guelfo, crearono i suoi figli Simone e Gottifredi e il loro parente Pino T. cavalieri ... Leggi Tutto

PRESTANZE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESTANZE Anna del Buttero Così erano dette, nel sistema finanziario della repubblica fiorentina, le entrate che il comune si procurava mediante prestiti richiesti o imposti ai cittadini per sopperire, [...] italiano, Torino 1896; G. Ricca-Salerno, Storia delle dottrine finanziarie in Italia, Palermo 1896; N. Rodolico, La democrazia fiorentina nel suo tramonto (1378-1582), Bologna 1905; P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1905 ... Leggi Tutto

CIPRIANI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto Luisa Miglio Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] nell'anno 1268 se si dà fede alla notizia del cronista Guerino il quale, riportando avvenimenti del 1311, riferisce che il C. "erat nodritus XLIII annis in paupertate" (in Poggiali, Memorie..., p. 90). Scarse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JUSTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUSTE Francesco Quinterio Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] ; il materiale di queste due ultime cromie era stato acquistato nel gennaio del 1500 (1499 secondo il calendario fiorentino), direttamente dallo stesso Girolamo all'Opera del duomo di Firenze (Montaiglon - Milanesi). La tomba è ispirata certamente al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Àlbizzi, Rinaldo

Enciclopedia on line

Uomo politico (Firenze 1370 - Ancona 1442), figlio di Maso, della potente famiglia fiorentina, condivise l'indirizzo antivisconteo del padre. Dopo un'intensa attività come ambasciatore, alla morte di Maso [...] (1417) assunse una posizione di primo piano nella vita politica fiorentina. Nel 1423 iniziò la guerra contro Milano, proseguita nonostante il crescente isolamento e le sconfitte militari (Zagonara, 1424). Nel 1426, per togliere ai Medici l'appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSIMO DE' MEDICI – ANGHIARI – FIRENZE – ANCONA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àlbizzi, Rinaldo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 555
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali