DONZELLA Nome convenzionale di una rimatrice fiorentina della seconda metà del sec. XIII. Mancano notizie della sua vita. Dei tre sonetti che ci rimangono, veramente grazioso e vago d'ingenua freschezza [...] è quello ove con voce mite si duole, nel dolce tempo che tutti rallegra e invita all'amore, e lei rattrista, che il padre voglia darle marito contro sua voglia (A la stagion che'l mondo foglia e fiora). ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Firenze 1481 - ivi 1513); al ritorno dei Medici a Firenze, nel 1512, vagheggiò di restaurare la libertà repubblicana. La congiura non aveva ancor preso forma, quando fu arrestato e giustiziato. [...] di carcere. La fine del B. ci è descritta dal testimone Luca della Robbia in una "memoria" (Recitazione del caso di Pietro Paolo Boscoli e di Agostino Capponi) che è documento vivacissimo della vita morale e religiosa fiorentina di questo periodo. ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Gaetano IMBERT
, Uomo politico, discendente dall'illustre famiglia fiorentina, nato il 2 aprile 1822, morto all'Antella (Firenze) il 9 settembre 1891. Laureatosi in legge a Siena (1840), [...] fu ospite, per tre anni, dello zio Simone Peruzzi, ministro di Leopoldo II presso Luigi Filippo, conseguendo a Parigi il diploma d'ingegnere. Nel 1848 trattò a Vienna il riscatto dei prigionieri toscani. ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] il B.; le richieste assumono il carattere d'una persecuzione e la loro petulanza e sfrontatezza appaiono tali che i due Fiorentini ne restano sgomenti e sono più volte tentati di prendere la via del ritorno.
Solo il 29 agosto poterono imbarcarsi su ...
Leggi Tutto
ALESSIO Falconeri, santo
**
Nato intorno al 1200 dalla nota famiglia fiorentina dei Falconieri, si diede alla mercatura.
Iscrittosi con altri sei amici alla società della Vergine, nota anche come "dei [...] servi di Maria", d'ispirazione domenicana, si ritirò, dopo aver dato i suoi beni ai poveri nel fervore del gran movimento religioso del 1233 detto "l'Alleluia", sul monte Senario, a condurvi vita eremitica. ...
Leggi Tutto
Ravignani
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia di Firenze; la cronistica fiorentina (Malispini XXXI, LIII; G. Villani IV 11; Compagni I 20; Marchionne XXXV) ricorda i R. soprattutto perché da [...] delle famiglie e degli uomini di Firenze, Firenze 1585, 44, 45; P. Mini, Discorso sulla nobiltà di Firenze e de' Fiorentini, ibid. 1593, 143, 146; S. Ammirato, Albero e istoria della famiglia dei conti Guidi, ibid. 1640, 71. Revisione critica delle ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] scuola o in una corrente. Per primo Longhi (1928-1929; 1940) indicava nei c.d. dissidenti giotteschi, un gruppo di artisti fiorentini attivi a Milano dopo la peste del 1348, le origini figurative di G., tesi questa ripresa da Bettini (1944), che vide ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] , Una famiglia e le sue ricordanze. I Castellani di Firenze nel Tre-Quattrocento, Firenze 1995, ad ind.; M. Martelli, Letteratura fiorentina del Quattrocento. Il filtro degli anni Sessanta, Firenze 1996, pp. 165-178, 185-240; P. Orvieto, L. P., in ...
Leggi Tutto
Anticamente, a Firenze, legnetto rotondo e incavato, con cui la dogana fiorentina poneva il sigillo di cera ai sacchi di sale, per assicurarsi che non venissero manomessi.
Piccola teca di legno o metallo, [...] in cui dal 15° sec. in poi si usò chiudere il sigillo di cera pendente con una cordicella da privilegi e patenti ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] B., invece, era figlia di un medico, certo Guidingo, che i documenti ci mostrano in relazioni d'affari con alcune famiglie magnatizie fiorentine - con i Galli in particolare.
Il nome del B. ricorre per la prima volta nelle fonti a noi note nel 1290 ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...