• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
5543 risultati
Tutti i risultati [5543]
Biografie [3018]
Storia [1084]
Arti visive [877]
Letteratura [503]
Religioni [363]
Diritto [191]
Sport [144]
Economia [139]
Diritto civile [132]
Musica [125]

POPOLINO

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLINO Giuseppe Castellani . Sul finire del sec. XIII la repubblica fiorentina creò la moneta d'argento del valore di due soldi (peso gr. 1,90) al titolo di once 11 e denari 12 (millesimi 958 e 2/3) [...] di argenteria. Perché ebbe tal nome non sappiamo. Bibl.: Corpus nummorum italicorum, XII, tav. XV, 15; I. Orsini, Storia delle monete della Repubblica fiorentina, Firenze 1760, p. xlviii, tav. III, vii; E. Martinori, La moneta ecc., Roma 1915, s. v. ... Leggi Tutto

BUONDELMONTI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Arcivescovo di Kalocsa, appartenne alla famiglia fiorentina dei Buondelmonti (v.) che alla fine del sec. XIV, anche attraverso il ramo consanguineo degli Scolari, era entrata in relazione d'interessi con [...] Martino V lo elevò a sua volta a quella sede arcivescovile. Quando le ostilità s'iniziarono fra il re Sigismondo e la repubblica fiorentìna, alleata del papa, il B. non si sentì più sicuro in Ungheria e si mise in via per tornare a Firenze. Fu però ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTÌNA – ARCIVESCOVO – UNGHERIA – FIRENZE – PRAGA

MALISPINI, Ricordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALISPINI, Ricordano Laura Mastroddi Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] and R. M., in Dante and the idea of Rome, Oxford 1957, pp. 244-262; M. Mariani, La favola di Roma nell'ambiente fiorentino dei secoli XIII-XIV, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, XII (1958), pp. 24 s.; R. Morghen, La storiografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CONGIURA DI CATILINA – FILOLOGIA ROMANZA – VOLGARE SICILIANO – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALISPINI, Ricordano (1)
Mostra Tutti

ADIMARI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1929)

nato a Napoli dalla nobile stirpe fiorentina degli Adimari nel 1644, morì a Firenze nel 1708. Studiò a Pisa, dov'ebbe a maestro Luca Terenzi. Venuto poi a Firenze, fu nel 1683 mandato dal granduca Cosimo [...] , a Bologna e a Mantova, dove fu gentiluomo di ccamera del duca. Nel 1692 poté tornare a Firenze. Appartenne all'Accademia Fiorentina, a quella degli Apatisti, alla Crusca, ai Concordi di Ravenna, all'Arcadia. Successe al Redi come lettore di lingua ... Leggi Tutto
TAGS: LODOVICO ADIMARI – PIETRASANTA – UXORICIDIO – COSIMO III – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIMARI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

patria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

patria Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini Nella storia repubblicana fiorentina l’amore per la p. costituisce un elemento del discorso politico universalmente condiviso: è un segno dell’eredità [...] di Firenze, a cura di G. Anselmi, C. Varotti, 1994, p. 230). Quanto a M., egli riprende il detto nelle Istorie fiorentine III vii 8. Nella stessa logica, il Segretario presuppone che i suoi destinatari antepongano la p. «alla salute propria» (M. ad ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA – FRANCESCO DE SANCTIS – FRANCESCO SODERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patria (1)
Mostra Tutti

Córsi, Iacopo

Enciclopedia on line

Umanista (Firenze 1561 - ivi 1602). Pur non appartenendo alla Camerata fiorentina, collaborò con essa alla felice riuscita dei primi saggi della nuova monodia, scrivendo alcuni pezzi della prima opera [...] in musica, la Dafne di I. Peri, che fece rappresentare nella propria casa nel 1597 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERATA FIORENTINA – FIRENZE – MONODIA

Francióne, Francesco di Giovanni di Matteo detto il

Enciclopedia on line

Architetto e intagliatore (Firenze 1428 - ivi 1495), fondatore della scuola fiorentina di tarsia. A Roma (1458) lavorò al catafalco per Callisto III in S. Pietro e negli appartamenti di Pio II. Nel 1474 [...] eseguì gli stalli del duomo di Pisa. Dal 1475 al 1480 lavorò insieme con Giuliano da Maiano in Palazzo Vecchio. Nel 1485, collaborò alla fortificazione di Pietrasanta. Costruì (dal 1491) la fortezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DA MAIANO – PIETRASANTA – FIRENZE – ROMA

Turamini, Alessandro

Enciclopedia on line

Giurista (prob. Montalcino 1556 - prob. Ferrara 1605), uditore della Rota fiorentina, prof. a Siena, a Roma, a Napoli (dove fondò l'Accademia dei Rinforcati), a Ferrara. Tra le opere, un commento al titolo [...] de legibus del Digesto (1590) e un trattato sul cambio (pubbl. 1770). T. è ricordato come seguace della scuola culta e precursore della giurisprudenza filosofica. Fu poeta e commediografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – MONTALCINO – FIORENTINA – FERRARA – DIGESTO

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] a che non gli arrivò a Roma una copia del libro già pubblicato. Con suo sommo stupore esaminando l'imprimatur fiorentino scoprì che figurava d'averlo lui stesso approvato. Convocato per dar conto della sua condotta, Riccardi si giustificò dicendo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

Galigai

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galigai (Galigari; Caligari) Arnaldo D'addario Di questa antica famiglia fiorentina D. ricorda (Pd XVI 101-102) la dignità cavalleresca già goduta in antico (avea Galigaio / dorata in casa sua già l'elsa [...] a poco a poco l'importanza sociale e le possibilità economiche dei G., che erano stati signori di terre e castelli nel contado fiorentino e padroni di case e torri in città, nel sesto di Porta San Piero (G. Villani V 39), e ai quali - fatto anch ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – PUCCIO SCIANCATO – MARIA DE' MEDICI – CONCINO CONCINI – CARLO MAGNO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 555
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali