Gentildonna fiorentina, corteggiata da Lorenzo de' Medici, giovanissimo, sin da prima del 1465 e cantata platonicamente nel suo Canzoniere, sposata più tardi a Niccolò Ardinghelli. ...
Leggi Tutto
Accademia fiorentina di scienze morali, fondata nel 1735. Il nome è dovuto al fatto che i primi soci si riunivano nel piano più alto del palazzo Pazzi, e cioè, parlando scherzosamente, ‘in colombaia’. ...
Leggi Tutto
Cantante fiorentina; attiva sulle scene quale soprano dal 1805 al 1818, in un repertorio comprendente anche molte opere che G. Rossini, G. Pacini, C. Coccia e altri maestri componevano per la sua interpretazione. ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, nota per l'attività bancaria dell'omonima compagnia, in Francia soprattutto e nel Mezzogiorno d'Italia (seconda metà sec. 13º - prima metà sec. 14º). Erano consanguinei degli Acciaiuoli. ...
Leggi Tutto
Nella Repubblica fiorentina, imposta straordinaria equivalente alla quinta parte della cifra annuale per cui ogni contribuente era gravato dalla decima.
Piccola moneta d’argento del Regno di Napoli del [...] valore di 12 piccoli o 2 grana, equivalente al quinto del carlino ...
Leggi Tutto
Famiglia fiorentina, derivata nella seconda metà del sec. 14º da un ramo degli Àlbizzi. Ebbe castelli nel contado (Vincigliata) e si arricchì con l'arte della lana; una Ginevra degli A. sposò Giovanni [...] de' Medici, figlio di Cosimo il Vecchio ...
Leggi Tutto
Fazione fiorentina avversa a Savonarola. Guidati da Dolfo Spini, nel 1498 comparvero, armati, in piazza della Signoria per uccidere Savonarola. Fallito il loro intento, guidarono l’attacco al convento [...] di S. Marco, che portò alla cattura del frate ...
Leggi Tutto
Moneta fiorentina d’argento emessa nel 1490, detta anche carlino o grossone, del valore di 10 soldi; aveva per impronta il giglio fiorentino e al rovescio s. Giovanni che battezza Cristo; portata nel 1505 [...] al valore di 12 soldi e 6 denari, prese il nome di barile ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...