UBERTI, Fazio (Bonifazio) degli
Poeta, appartenente all'illustre famiglia fiorentina cui era già appartenuto Farinata, nato, probabilmente a Pisa, ai primi del sec. XIV; morto, pare a Verona, poco dopo [...] il 1368.
Della sua vita non si sa altro che fu ai servigi dei Vísconti, degli Scaligeri e forse dei Carraresi; viaggiò molto; la peste del 1348 fu forse occasione che egli ripudiasse la non esemplare vita ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Roberto Palmarocchi
. Si ritiene capostipite di questa famiglia fiorentina un Averardo da Figline vivente nel 1178. Un suo discendente, ser Ristoro era notaro nel 1299. Un altro ser Ristoro [...] di ser Iacopo fissò il nome della casata e la stabilì a Firenze, dove fu nel 1383 notaro della Signoria e per le sue munificenze ebbe sepoltura in Santa Croce. Da un suo figlio Silvestro nacque Antonio, ...
Leggi Tutto
Pazzi, congiura dei
Complotto organizzato nel 1478 dalla famiglia fiorentina dei P. contro la signoria medicea. Il 26 apr., nella chiesa di S. Maria del Fiore, i congiurati ferirono Lorenzo de’ Medici [...] e uccisero il fratello Giuliano (1453-1478). Il popolo si schierò tuttavia con i Medici, il cui potere ne uscì rafforzato; la congiura provocò lo scoppio di una guerra tra Firenze e il papa Sisto IV, sostenitore ...
Leggi Tutto
Puccio Sciancato
Arnaldo D'addario
Sciancato Membro della famiglia fiorentina dei Galigai, incontrato nella settima bolgia infernale, insieme con Agnello Brunelleschi e Buoso Donati (If XXV 35 ss.). [...] (" Puccius Sciancatus de Galigariis "). Alla nobiltà della sua nascita allude il Buti, che lo dice " cavalieri e... fiorentino, come li altri [due spiriti] "; mentre Benvenuto mette in evidenza le conseguenze del difetto fisico quando asserisce - ma ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Buondelmonte
Adriana Berti
Cavaliere fiorentino, figlio di Tegghiaio di Buondelmonte. La prima notizia su di lui risale al marzo 1213, quando col fratello Gherardo e la moglie Ghisola [...] di Marchionne di Coppo Stefani, in Rerum Italicarum Scriptores, 2 ediz., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 29; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Tutte le opere, a cura di F. Flora e C. Cordié, Milano 1950, II, pp. 63-64; F. T. Perrens, Histoire ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Giovanni
Orsolina Amore
Figlio di Giachinotto, di famiglia fiorentina, non conosciamo l'anno della sua nascita. Nel 1422 si addottorava in diritto canonico a Bologna; in quello Studio compare [...] nel 1424 quale "rector citramontanorum" e lettore per l'anno 1424-25, mentre per l'anno seguente risulta assente da Bologna (in sua vece veniva nominato un supplente: Dallari, IV, p. 49). Come lettore ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] due novelle, la cui motivazione principale consiste ancora nella risposta pronta ed arguta, in un caso data da un gentiluomo fiorentino, attempato gaudente, alla sorella avara e importuna, nell’altro da una nobildonna viterbese a chi in un periodo di ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] il padre, mediocre pittore, che molto presto lo mise a studio presso G. Bianchi, artista che, pur avendo ottenuto discreti successi con dipinti di soggetto storico, si dedicava anche al restauro. Accanto ...
Leggi Tutto
Fu il penultimo gonfaloniere della repubblica fiorentina, che egli governò con animo fiero di popolano dal 1° maggio fino al 31 dicembre 1529, quando, con l'assedio degli imperiali, era già cominciato [...] Ma fu anche una delle prime vittime della reazione medicea e pagò con la testa la sua fedeltà all'idea repubblicana.
Bibl.: B. Varchi, Storia fiorentina, Milano 1803; Falletti-Fossati, L'assedio di Firenze, Palermo 1885; C. Roth, L'ultima repubblica ...
Leggi Tutto
BUONAVENTURI, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque da Francesco, di nobile famiglia fiorentina, e da Laura Segni nel 1675. Per parte di madre era imparentato con il senatore Alessandro Segni, e certamente [...] un grande avvenimento, per la ricchezza dei materiali nuovi che offriva.
Fontie Bibl.: S. Salvini,Fasti consolati dell'Accademia fiorentina, Firenze 1717, pp. 653 s.; A. Zeno, Lettere, Venezia 1785, pp. 14 s.; Novelle letterarie di Firenze, VIII ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...