Nome, di origine incerta, di una strada fiorentina sulla quale, durante il Medioevo, si allineavano i magazzini dell’arte dedita al commercio internazionale della lana. Dopo un periodo di grande espansione [...] nel 13° sec., l’arte di C. decadde in conseguenza dello sviluppo autonomo dell’industria drappiera d’Oltralpe ...
Leggi Tutto
Militare e diplomatico (1522-1602), della famiglia fiorentina dei G., al servizio della Francia. Figlio di Guidobaldo detto Antonio, sposò nel 1565 Claudia Caterina di Clermont-Dampierre, ereditando così [...] la contea di Retz; fu poi ambasciatore in Inghilterra (1572), maresciallo di Francia, governatore della Provenza (1573), duca e pari (1581). Fu il fondatore della grandezza della sua casa ...
Leggi Tutto
Nacque, di famiglia fiorentina, a Lamporecchio nel 1497 o '98 e visse i primi vent'anni nel Casentino e a Firenze. Fu protetto dal cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena suo parente, il quale lo mise al [...] con quel fare gioviale che è propriamente suo.
Nelle rime facete il Berni è il continuatore e l'erede della tradizione fiorentina segnata dal Pucci, dall'Orcagna, dal Burchiello, dal Pistoia, dal Franco. Nei sonetti si scaglia contro i proprî nemici ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Roberto Almagià
Di antica famiglia fiorentina, figlio di un Gentile e probabilmente mercante, compì nel 1384 la visita dei Luoghi Santi, passando per l'Egitto e il Sinai, insieme con [...] 5 compagni, fra i quali Leonardo Frescobaldi (v. frescobaldi, XVI, p. 71). Il S. ci lasciò la narrazione del viaggio edita col titolo Viaggio al Monte Sinai nel 1829 a Firenze, poi più volte in seguito. ...
Leggi Tutto
Della illustre casata fiorentina dei Buondelmonti, nato egli stesso a Firenze, s'ignora in quale anno. Lasciò la sua città natale alla fine dell'adolescenza e si recò a Rodi, per studiarvi la lingua greca, [...] soggiornandovi otto anni, fra il 1410 e il 1420. Durante questo periodo il B., il quale nel frattempo aveva vestito l'abito ecclesiastico, visitò tutte, o quasi, le isole dell'Egeo, di cui delineò la descrizione ...
Leggi Tutto
Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] aveva dato, in compenso di aiuti finanziarî, onori e cariche, tra cui il vicariato regio a Prato di Toscana - e da Guglielmina de' Pazzi. Diciottenne, Niccolò sposò Margherita degli Spini; e nel 1331 fu ...
Leggi Tutto
Tessa
Arnaldo D'addario
Di questa gentildonna fiorentina, che fu moglie di messer Simone di Donato di messer Corso Donati e madre dei tre personaggi di quella casata in vario modo legati alla vita e [...] chi - come il Carducci - afferma che il tono dei due testi indurrebbe a supporre " che la madre del Catilina fiorentino non fosse propriamente una Cornelia ". Problema, questo, la cui soluzione è per tanta parte connessa con l'interpretazione dello ...
Leggi Tutto
Altrafonte
Forma popolare di Altafronte, famiglia nobile fiorentina (secoli XII-XIV), che diede nome a un castello di Firenze, dove è ora il palazzo dei Giudici, a tergo degli Uffizi e lungo l'Arno; [...] a San Gallo e ai Donati per caritate? ".
Altafronte è variante di codici, certo per influsso della popolarità del castrum fiorentino, in If XXIX 29, in luogo di Altaforte.
Bibl. - In genere, quella relativa alla tenzone; ma cfr. in particolare F ...
Leggi Tutto
Bostichi (Bostici)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Famiglia magnatizia fiorentina, ricordata da Cacciaguida in Pd XVI 93 nell'esposizione che fa delle casate del suo tempo: e vidi così grandi come antichi [...] ... e Soldanieri e Ardinghi e Bostichi.
I B. appaiono già grandi al momento della scissione di Firenze tra guelfi e ghibellini; avevano case intorno al Mercato Nuovo, nel sesto di Borgo, per quanto siano ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] di Firenze, ed ebbe a maestro di umane lettere il Baldacci, di matematica il Corsini e di teologia il Capassi. Insegnò filosofia e teologia a Firenze fino al 1744, anno in cui fu chiamato a sostituire ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...