Ormanni
Arnaldo D'addario
. Consorteria consolare fiorentina di illustri cittadini, che al tempo di Cacciaguida aveva compiuto quasi per intero il proprio ciclo storico, ed era già nel calare (Pd XVI [...] Cronica), e Marchionne di Coppo Stefani (63, 124, 587, 602, 775). In particolare si vedano: S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1602, 203; V. Borghini, Discorsi, con note di D.M. Manni, II, ibid. 1755², 40; P. Mini, Discorso della ...
Leggi Tutto
Gianfigliazzi
Arnaldo D'addario
Consorteria magnatizia fiorentina la cui ‛ cognazione ' sembra derivare da un Giovanni di Azzo che si trova elencato fra i consiglieri del comune presenti nel 1201 alla [...] LXIII, CXXIV, CCXVII, DXCI; le Historiae di L. Bruni, passim, e le opere degli eruditi: S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, passim; ID., Albero e istoria della famiglia dei conti Guidi, ibid. 1640, 26; ID., Opuscoli, I, ibid ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] 41, cc.198v, 201v e 202r; n. 48, c. 210r; n. 146, c. 11 v; G. Mariti, Mem. istor. di Monaco de' Corbizzi fiorentino, patriarca di Gerusalemme, Firenze 1781, pp. 83-101; G. Gaye, Carteggio ined. d'artisti, I, Firenze 1839, p. 105; J. Labarte, Histoire ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] l'abbazia di Farfa, secondo abate di questo nome, dopo esserne giunto a capo in circostanze eccezionali. Alla morte di Berardo I (nov. 1089), di cui B. era forse parente ("qui consanguineus dicebatur antecessoris ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] con la famiglia dei Medici, ormai stabilmente al potere, valse al F. nel 1532 il conseguimento di un canonicato nella chiesa cattedrale fiorentina e nel 1534 la nomina a priore mitrato della chiesa di S. Lorenzo.
Morì a Firenze il 28 giugno 1544 e fu ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] . Zeri, Un'ipotesi per Buffalmacco, in id., Diari di lavoro, I, Bergamo 1971, pp. 9-10; I. Hueck, Le Matricole dei pittori fiorentini prima e dopo il 1320, BArte 57, 1972, pp. 114-121; R. Longhi, Vitale da Bologna e i suoi affreschi nel Camposanto di ...
Leggi Tutto
Visdomini (Bisdomini)
Arnaldo D'addario
Potente consorteria fiorentina di Parte guelfa. G. Villani caratterizza l'essenza del potere politico ed economico e dell'importanza dei V. nella società cittadina [...] , Ghino e messer Gherardo, mentre morirono nella battaglia Matteo di Neri e Lotto di Lapo; altri V. capeggiarono milizie fiorentine contro Castruccio.
L'unità politica della famiglia si spezzò, tuttavia, al momento della scelta pro o contro il duca d ...
Leggi Tutto
Musicista (sec. 14º). Esponente dell'Ars nova fiorentina, compose alcune ballate, madrigali, virelai e cacce, databili fra il 1355 e il 1375. ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] muratori di Vicenza nel 1685 (Saccardo, 1981, p. 395 n. 1).
A differenza di gran parte della coeva produzione fiorentina e di quella settecentesca napoletana, facenti capo al mecenatismo delle corti principesche dei Medici e dei Borboni, quella dei C ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino (1539 - 1607); console dell'Accademia fiorentina, fu uno dei fondatori (1582) dell'Accademia della Crusca, in cui si denominò il Sollo, e di cui fu il primo arciconsolo (1584). ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...