Giuochi
Arnaldo D'addario
Consorteria magnatizia fiorentina, originaria della val di Sieve, dove la più antica documentazione ne colloca gli ampi possessi agrari e i domini feudali.
Membri di essa - [...] , I 3; Marchionne di Coppo Stefani, CXXV; G. Villani, IV 11; e gli eruditi S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, 178; V. Borghini, Discorsi, Il, ibid. 1755², 64; B. De' Rossi, Lettera a Flamminio Mannelli... delle famiglie ...
Leggi Tutto
Arrigucci
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Nobile famiglia fiorentina già decaduta, secondo quanto nota l'Ottimo, ai tempi di Dante. Questi la ricorda per bocca di Cacciaguida in Pd XVI 108, nel corso [...] con l'Arrigo di If VI 80.
Questi, nella prima metà del sec.XIII, ebbe parte rilevante nella vita politica fiorentina; fu infatti nel 1216 uno dei consiglieri del comune sottoscrittori di un trattato commerciale con Bologna; nel 1228 fu tra i ...
Leggi Tutto
Sizii
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina, ricordata da Cacciaguida, insieme con gli Arrigucci, tra le casate i cui membri nel sec. XII già eran tratti / a le curule (Pd XVI 107-108), partecipando [...] l'ultimo della sua stirpe, non avendo avuto figli maschi ma solo una femmina.
Bibl. - Gli eruditi e i genealogisti fiorentini dei secoli XVI - XVIII non hanno dedicato molta attenzione a questa casata, che si era estinta troppo presto per interessare ...
Leggi Tutto
Sacchetti
Arnaldo D'addario
Antica famiglia fiorentina della quale eruditi e genealogisti si sono sforzati di trovare, ma senza alcun fondamento critico, origini romane. Il Verino - le cui asserzioni [...] riguarda farebbe pensare piuttosto che si tratti di un omonimo congiunto più giovane; molti altri S. militarono fra i guelfi fiorentini a Montaperti: un Rustico di Upizzino (anch'egli cavaliere a spron d'oro); il figlio di lui, Uguccione; Tegghiaio e ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana; ebbe origine da un ramo di una famiglia fiorentina trapiantatosi (1312) nel Friuli con Manino, al servizio del patriarca di Aquileia. Nel 1420 Niccolò fu tra i fautori della dedizione [...] del patriarcato a Venezia. La famiglia dopo d'allora liquidò tutti i suoi beni in Toscana e acquistò le contee di Polcenigo e Iamine nel Friuli, alcuni castelli in Carnia e infine le contee di Fagagna ...
Leggi Tutto
D'origine fiorentina, nacque verosimilmente sul principio del sec. XVI, ma è compreso fra i maestri di scuola romana predecessori di Pierluigi da Palestrina. Pubblicò nel 1547 il suo Primo Libro di Madrigali [...] dei putti cantori" in ragione di uno scudo e mezzo al mese. Morì il 25 marzo 1571 nella casa sita nel quartiere fiorentino in fondo alla via Giulia, confortato dal suo concittadino Filippo Neri, e dopo di lui la direzione della cappella di S. Pietro ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] a Nîmes, nel Delfinato, nella Guascogna. E quando, nella prima metà del 1300, le grandi case commerciali e bancarie fiorentine sono travolte dalle ardite speculazioni e dalle tempestose condizioni politiche d'Italia e d'Europa, i M., presso che soli ...
Leggi Tutto
Importuni
Arnaldo D'addario
Questa consorteria fiorentina è ricordata da Cacciaguida, assieme con i Gualterotti (Pd XVI 133), fra quelle più antiche e importanti nella Firenze del suo tempo. Il Malispini [...] più antiche e importanti genealogie degl'I. e dei Cambi-I, sono quelle dovute a S. Ammirato, Delle famiglie nobili fiorentine, I, Firenze 1615, e al p. Ildefonso di San Luigi, nell'introduzione all'edizione delle Istorie di Giovanni Cambi. Notizie ...
Leggi Tutto
BALDESI
Arnaldo D'Addario
Compagnia bancaria fiorentina attiva nel sec. XIV. Gran parte delle notizie riguardanti questa compagnia è tratta da documenti studiati da A. Sapori e da Y. Renouard. Le fonti [...] araldico-genealogiche fiorentine conservate nell'Archivio di Stato e nelle biblioteche cittadine fanno riferimento a due famiglie dal cognome simile, i Baldesi e i del Baldese, ma non è possibile ritrovare sicuri collegamenti tra i banchieri citati ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Gaspare
**
Nacque da una famiglia fiorentina impegnata da tempo nella mercatura. Un Gagliardo di Neri Bonciani, probabilmente suo antenato, era stato "discepolo" della compagnia dei Peruzzi [...] , ad Indicem; V. Vitale, Trani, Bari 1912, p. 195; B. Croce, Storia del regno di Napoli, Bari 1953, p. 51; G. Iadanza, Un fiorentino alla corte di Giovanna II d'AngiòDurazzo: G. B., in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XXXII (1952), pp. 1-20; M ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...