LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] , I, Firenze 1955, pp. 79, 424).
Il 18 nov. 1327, a Firenze, ser Antonio di Gano, notaio, sindaco e procuratore del Comune fiorentino, vendeva a fra Filippo la casa con tutte le pertinenze, già proprietà di L., al prezzo di 13 fiorini d'oro (Arch. di ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] a cura di F. Livi - C. Ossola, Paris 2006, pp. 111-121; J.C. Zancarini, Scrivere la storia di 'tanta revoluzione'. Sulla Storia fiorentina di P. di Marco P., in La pratica della storia in Toscana, a cura di E. Fasano - F. Angiolini, Milano, 2009, pp ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] da Marsiglia e agenti – a loro dire – in ottemperanza del mandato del papa, allora in guerra con Firenze (Diario d’anonimo fiorentino..., a cura di A. Gherardi, 1876, p. 308 e nota 3).
Sembra invece essere tornato alla semplice produzione di panni di ...
Leggi Tutto
Altoviti
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina, alla quale gli araldisti del Cinquecento e del Seicento attribuirono ascendenza addirittura a Furio Camillo, in armonia con la tradizione cronistica [...] Bardo di Vinta fu strumento della signoria angioina su Prato alla metà del secolo XIV e servì nelle file della diplomazia fiorentina in più occasioni. Il fratello di Paolo, Vinta di Bardo di Vinta, fu compreso tra i ‛ grandi ' colpiti dalle condanne ...
Leggi Tutto
Amidei
Arnaldo D'addario
Antica famiglia fiorentina, per la quale i cronisti trecenteschi cercarono lontane origini romane. Tuttavia, anche se quella tesi è da considerarsi fantastica, la pur scarsa [...] E. Gamurrini. Le notizie date dai cronisti sugli A. sono riprese dai commentatori della Commedia e dagli eruditi o araldisti fiorentini dei secoli XVI-XVIII (il ‛ Verino ' Pucci, Dei, dell'Ancisa, Mariani, della Rena, ecc., per le cui opere in parte ...
Leggi Tutto
Gualterotti
Arnaldo D'addario
Nella storia fiorentina hanno rilievo in epoche diverse ben due casate di questo cognome. La prima, e più antica, è quella che D. ricorda (Pd XVI 133) insieme con gl'Importuni [...] pubbliche; questi G. si spensero nel 1678, con la morte di Francesco Maria di Bonaventura, dopo aver preso parte alla vita pubblica fiorentina, specie nei secoli XV e XVI.
I G. di cui parla D. abitarono case e torri nel borgo dei Santi Apostoli, ed ...
Leggi Tutto
(o Stentarello) Nome di una maschera fiorentina, creata dall’attore L. Del Buono (1798-1800). Allampanato, con il bicorno e il codino, è il tipo del popolano sfortunato, perseguitato dalle ingiustizie, [...] spesso poltrone e faceto, che trova modo di vincere le avversità della sorte con l’arguzia ...
Leggi Tutto
Sannella, Della
Arnaldo D'addario
Consorteria fiorentina, politicamente e socialmente importante già ai tempi di Cacciaguida, che l'accomuna in questa valutazione di potenza ai Dell'Arca, ai Soldanieri, [...] Florence, I-II, Parigi 1877; P. Villari, I primi due secoli della storia di Firenze, Firenze 1945²; N. Rodolico, La democrazia fiorentina al suo tramonto, Bologna 1905; I. Del Lungo, I Bianchi e i Neri, Milano 1921; N. Ottokar, Il Comune di Firenze ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] mentre Soldanieri doveva essere momentaneamente assente dalla città: «e non stare se puoi più lor vicino, / tornando al dolce sito fiorentino, / dove t’attendo or presso a carnasciale...» (vv. 2-4; v. l’edizione in Miraglia, 1947, p. 110).
I quattro ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...