. Famiglia magnatizia fiorentina, venuta da un castello del contado in città nel sec. XI. Nel canto XVI del Paradiso, vv. 115-120, Dante dice di loro: "l'oltracotata schiatta che s'indraca dietro a chi [...] gli avversarî di parte imperiale, e dopo la rotta di Montaperti messer Forese di Bonaccorso ebbe il comando delle milizie fiorentine che a Benevento batterono Manfredi di Svevia. Avvenuta poi la scissione in seno alla parte guelfa, mentre il grosso ...
Leggi Tutto
UZZANO, da
Roberto PALAMAROCCHI
Famiglia fiorentina. Il più antico rappresentante di cui si abbia notizia certa è Ranuccio, signore del castello di Uzzano in Val di Greve, da cui la famiglia si chiamò, [...] dei Dieci nel 1430. Morì a Firenze il 20 aprile 1431. Il suo testamento fu dedicato soprattutto a beneficare lo studio fiorentino, che aveva largamente aiutato anche in vita. Dopo la morte di Maso degli Albizzi, Niccolò era rimasto il più autorevole ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] e gestita diversamente in tempo di pace o di guerra, la scarsità delle finanze della città rappresentava nella mente dei fiorentini meno una novità che non uno spettro risorgente in occasione di ogni crisi politica o campagna militare. Per cui, alla ...
Leggi Tutto
Mascheroni
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina, alla quale appartenne Sassolo Mascheroni (v.).
La consorteria era una fra le più antiche della città, ricordata fra i magnati che nel 1210 erano ritenuti [...] abili al consolato. La decadenza dei M. cominciò con la loro adesione al ghibellinismo, che attirò su di essi il bando dall'esercizio delle cariche pubbliche, ribadito dalla riforma del 1311, dopo una ...
Leggi Tutto
Greci
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina la cui antichità delle origini e importanza politica e sociale è affermata da D., insieme con il declino delle fortune già in atto ai tempi di Cacciaguida, [...] , Firenze 1585, 44, 55; P. Mini, Discorso della nobiltà di Firenze e de' fiorentini, ibid. 1593, 143, 146; ID., Difesa della città di Firenze e de' fiorentini..., Lione 1577, 291, 297, 303, 305; U. Verini, De illustratione urbis Florentiae, Parigi ...
Leggi Tutto
Calfucci
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina, ricordata da Cacciaguida tra le maggiori casate. D. si limita ad accennare (Pd XVI 106-107) al ceppo dal quale essa traeva origine, cioè ai potenti Donati, [...] che oggi nullo, od uno solo, se ne mentova, o pochissimi ". Il silenzio pressoché generale delle fonti documentarie fiorentine a proposito dei C. costituisce un'indiretta conferma della rapida estinzione segnalata dai cronisti e dai commentatori di D ...
Leggi Tutto
Pulci
Arnaldo D'addario
Famiglia fiorentina di cui Giovanni Villani sottolinea - riecheggiando in certo modo l'accenno fatto da D. in Pd XVI 127-130 - la nobiltà delle origini e l'antichità dell'arma [...] citazioni e ricerche i seguenti eruditi e genealogisti, rifacendosi soprattutto alle fonti cronistiche: S. Ammirato, delle famiglie nobili fiorentine, Firenze 1615, 152; ID., Vescovi di Fiesole, di Volterra e d'Arezzo, ibid. 1637, 133; V. Borghini ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] di Firenze, ove si laureò nel 1931; durante gli anni del corso divenne allievo interno dell'istituto di anatomia umana normale diretto da G. Chiarugi e col suo maestro, dopo essersi laureato, rimase ancora ...
Leggi Tutto
Elisei
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina discesa, secondo la leggenda, da un giovane Eliseo della famiglia Frangipani di Roma che, venuto a Firenze a dirigerne la ricostruzione dopo l'eccidio [...] portato alla città da Totila, vi avrebbe preso stanza. Un'altra tradizione le dà origine da un antico Uberto che avrebbe sposato in Roma una fanciulla, sorella di un tal Elisione. Una terza versione, raccolta ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] recò a Bologna nel 1329 e a Londra nel 1331.
Robert Davidsohn lo citò a proposito delle compagnie di mercanti fiorentini in Inghilterra, alle quali furono concesse nel 1318 dal Parlamento l’esenzione dai tributi e l’immunità. Probabilmente in questo ...
Leggi Tutto
fiorentina
s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...