• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
5543 risultati
Tutti i risultati [5543]
Biografie [3018]
Storia [1084]
Arti visive [877]
Letteratura [503]
Religioni [363]
Diritto [191]
Sport [144]
Economia [139]
Diritto civile [132]
Musica [125]

BADIA Fiorentina

Enciclopedia Italiana (1930)

Dedicata a Santa Maria, fu fondata dalla contessa Willa, madre del marchese Ugo di Toscana, circa l'anno 978, presso l'antica cerchia delle mura di Firenze dalla parte interna, nel lato orientale. Sia [...] di S. Giustina di Padova e fu soppressa ai tempi di Napoleone I nel 1810. Ebbe molti rapporti con il comune fiorentino, che nel 1282 la prescelse come prima sede della magistratura dei priori; nel 1284 la ricostruì quasi completamente, ma chiese pure ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO DA ROVEZZANO – FILIPPINO LIPPI – MINO DA FIESOLE – BEATO ANGELICO – NAPOLEONE I

tipografia fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

tipografia fiorentina Maurizio Tarantino La stampa venne introdotta a Firenze nel 1471, con leggero ritardo rispetto ad altre città italiane (Roma, Venezia, Foligno ecc.). In tutto il decennio la stampa [...] il solo Bartolomeo de’ libri, o piuttosto l’ombra di quello che era stato il più operoso e fecondo dei tipografi fiorentini. Proprio a lui sembra quindi probabile che si rivolgesse il Vespucci (Ridolfi 1980, p. 78). Il Decennale, la prima opera a ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA – CRISTOFORO LANDINO – BRESLAVIA

Fiorentina, Accademia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fiorentina, Accademia Michele Messina . Dapprima Accademia degli Umidi, fondata il primo novembre 1540 da Giovanni Mazzuoli, detto lo Stradino, assunse il nome di A.F. il 14 dello stesso mese. In origine [...] A.F. Doni, Lettioni d'Accademici, Firenze 1547; P.F. Giambullari, Lezioni, ibid 1551; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia fiorentina, ibid 1717; V. Borghini, Discorsi, ibid 1754; B. Varchi, Lezioni su D., ibid 1841; M. Barbi, Della fortuna di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ADRIANI – ACCADEMIA FIORENTINA – GIOVANNI MAZZUOLI – UGOLINO MARTELLI – GIOVANNI CERVONI

Accademia platonica fiorentina

Dizionario di filosofia (2009)

Accademia platonica fiorentina Cerchia di umanisti fiorentini che erano soliti riunirsi attorno a Ficino. L’A. p. f. aveva sede nella villa di Careggi, donata da Cosimo de’ Medici nel 1462 al filosofo [...] per permettergli di studiare e di tradurre alcune opere di Platone e il Pimandro dello pseudo-Ermete Trismegisto. Ficino, per il suo culto di Platone, aveva chiamato la villa Academia charegiana. Nata ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – LORENZO DE’ MEDICI – COSIMO DE’ MEDICI – GIULIO DE’ MEDICI – ORTI ORICELLARI

cancelleria della Repubblica fiorentina

Enciclopedia machiavelliana (2014)

cancelleria della Repubblica fiorentina Francesca Klein Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] 12 maggio 1497-29 dicembre 1502, a cura di G. Cadoni, G. Di Sciullo, Roma 2000; Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina: 1495-1497, a cura di D. Fachard, prefazione di G. Cadoni, Genève 2002; L. Tanzini, Il più antico ordinamento della Camera ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MASSIMILIANO D’ASBURGO – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

Rùspoli

Enciclopedia on line

Rùspoli Famiglia fiorentina, nota dalla metà del sec. 13º, entrata nella vita politica fiorentina con Zanobi, nel 1391 gonfaloniere e priore. Divisasi in due rami nel sec. 16º, uno di essi rimase a Firenze (dove [...] si estinse nel 1743), mentre un altro si trasferì a Roma, dove acquistò il titolo marchionale di Cerveteri dagli Orsini con Bartolomeo (m. 1681), titolo mutato nel 1709 da papa Clemente XI in quello principesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVETERI – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùspoli (1)
Mostra Tutti

Abati

Enciclopedia on line

Antica famiglia fiorentina, che ha come capostipite un Abate d'Ildebrandino della Lombarda, console nel 1176. Ebbe le proprie case presso Orsammichele; seguì, dopo l'uccisione di Buondelmonte de' Buondelmonti, [...] , perché nella battaglia di Montaperti (1260), tagliando la mano di Iacopo dei Pazzi che portava la bandiera della cavalleria fiorentina nella quale egli stesso militava, provocò, con la caduta di essa, disordine nella schiera e quindi la sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – DINO COMPAGNI – GUELFO NERO – GHIBELLINA

Ridòlfi

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina che si richiama a un Ridolfo (sec. 13º), mercante; in realtà appare distinta in tre famiglie che presero il nome dalla zona in cui abitavano: di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo [...] Piazza (S. Felice in Piazza). Più importante fu quest'ultima, di parte ghibellina, che acquistò rilievo politico nella vita fiorentina alla fine del sec. 14º con Lorenzo di Antonio, giurista e diplomatico. Alcuni dei suoi membri si schierarono contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – DOMENICANI – GHIBELLINA – CARDINALE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ridòlfi (1)
Mostra Tutti

Corsini

Enciclopedia on line

Famiglia fiorentina, di popolo, originaria di Poggibonsi, ricordata la prima volta verso la fine del sec. 13º; nei secoli precedenti al principato mediceo, si distinse, più che nella politica, nell'attività [...] cardinale. Cardinale fu pure un altro C., Andrea (1735-95). La famiglia, che nel sec. 18º era divenuta più romana che fiorentina, tornò a Firenze alla fine del secolo e diede uomini di governo al Granducato, con Tommaso (v.), col fratello di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – POGGIBONSI – CARDINALE – FIRENZE – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsini (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 555
Vocabolario
fiorentina
fiorentina s. f. [dall’agg. fiorentino]. – 1. Speciale contenitore usato per separare liquidi immiscibili, munito in basso di un sifone, attraverso il quale si scarica il liquido più pesante, in alto di un rubinetto, per l’uscita del liquido...
fiorentinismo
fiorentinismo s. m. [der. di fiorentino]. – Modo, locuzione, uso linguistico proprî del parlare fiorentino: i f. dei «Promessi Sposi».
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali