Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Apollo e Zeus) ed il centro del canale è occupato da una testa di toro; il grande fregio con gorgonèia e tralci fioriti di acanto; i colossali dentelli ornati con motivi vegetali e infine i cassettoni del soffitto, almeno in parte decorati a rilievo ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] fu realizzato nella zona nord, ai piedi di porta Sonza. Parallelamente venne completato il secondo tratto di mura, che collegava porta Fiorita a porta Valle e che andava a inglobare il nuovo rione di Pianoscarano e tutta l'area a E dell'Urcionio ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , come i busti di S. Giovanni Gualberto della Badia a Passignano, nel Chianti, e di S. Zanobi in S. Maria del Fiore. Tra le realizzazioni più monumentali è l'altare argenteo di S. Jacopo nel duomo di Pistoia, opera condotta attraverso le diverse ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] umane di diversi colori e in diverse attitudini in mezzo a fiori, pietre, alberi e fiumi. Fu soprattutto un'arte simbolica; e delle dee Chicomecoatl ("Sette Serpente") e Xochiquetzal ("Fiore-Quetzal"), ecc. Ciascuna divinità aveva il suo tempio; ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] architettonici e ambientali di Ravenna. Costante è la collaborazione scientifica e operativa con l'Opera di S. Maria del Fiore di Firenze, per il controllo e restauro dei mosaici del Battistero.
L'uso dei più diversi materiali caratterizza le opere ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di più radicale novità nell'architettura italiana gotica proposta sia nel duomo di Siena, sia nella arnolfiana S. Maria del Fiore a Firenze, ma anche in Inghilterra nella cattedrale di Ely. In ambito più locale è da segnalare la soluzione pressoché ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la Sinfonia n. 6 (1946) e la Sinfonia n. 7 (1951-52), l'opera Guerra e Pace (1943-1953) e il balletto Novella del fiore di pietra (1949) di Prokof'ev; il Concerto per violoncello, la Sinfonia n. 25 (1946) e la Sinfonia n. 27 (1950) di N. Miaskovskij ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] una certa visione della poesia americana degli anni Sessanta: una poesia che rifiorisce continuamente dai propri fallimenti appunto come il fiore il cui modello formale si attua nel momento in cui si sveste dei propri petali. E attraverso la metafora ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nodi del British Museum di Londra, databile al III sec. d.C. È un rettangolo di notevoli dimensioni, entro una cornice di fiori di loto con volti entro piccoli medaglioni agli angoli: mostra due giovani alati in barca, l'uno ai remi, l'altro intento ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , Tre secoli di pittura milanese, ivi, pp. 174-188; M.T. Fiorio, ''Opus turrium et portarum'': le sculture di Porta Romana, ivi, pp. gotica: il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...