CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] a Padova è documentata tra il 1405 e il 1412 (Lucco, 1977, p. 174).
Contemporaneo a Michele Giambono e Iacobello del Fiore, lo Ch. si formò dunque probabilmente a Venezia sugli esempi di Nicolò di Pietro di cui ricorrono, anche nelle sue opere più ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] 1491 Domenico e David vengono invitati al concorso per i mosaici in due vele della cappella di S. Zanobi in S. Maria del Fiore; ma al modello di David su disegno di Domenico la commissione formata dal Perugino, da Lorenzo di Credi e da Giovanni delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] in Firenze…, Firenze 1894, pp. 23 s.; H. Mackowsky, Das Silberkreuz für den Johannisaltar im Museo di S. Maria del Fiore zu Florenz, in Jahrbuch der preussische Kunstsammlungen, XXIII (1902), p. 245; [G. Poggi], Catal. del Museo dell'Opera del duomo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo.
Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] 1463 Luca Della Robbia si dichiarò soddisfatto del lavoro svolto da G. per i telai della porta della sagrestia di S. Maria del Fiore; a ciò seguirono nel 1464 un pagamento a G., tramite lo stesso Luca, per i riquadri del lato interno della porta, di ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] 165; D. Tartaglini, Nuova descrizione dell'antichissima città di Cortona, Perugia 1700, p. 83; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, p. 113; G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite…, III, Firenze 1878, p. 54 n. 4; C. Yriarte, Journal d ...
Leggi Tutto
Rocco Moliterni
Luigi Prestinenza Puglisi
La crisi del MAXXI. Solo colpa dell’euro?
Le difficoltà che accomunano gran parte dei musei di arte contemporanea sono una conseguenza della recessione, ma [...] . Aperto nel 2010 dopo una gestazione di oltre dieci anni, firmato da un’archistar come Zaha Hadid, doveva essere il fiore all’occhiello del sistema museale italiano. Filiazione diretta del ministero per i Beni e le Attività culturali (MIBAC), sulla ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte statunitense (Saint Louis 1927 - Princeton 2019). I suoi interessi, rivolti inizialmente anche all'arte tardoantica, sono orientati soprattutto sull'arte rinascimentale e barocca italiana [...] to Picasso (1993; trad. it. 1994); il volume da lui curato Meaning in the visual arts: view from outside (1995); Santa Maria del Fiore: il duomo di Firenze e la Vergine incinta (1999); Caravaggio e La Tour: la luce occulta di Dio (2000). Nel 1990 è ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] cime, analogamente ad altri di Rodi, Coo e Creta. Nel VII sec. a. C. il santuario di Apollo era peraltro in fiore e gli Ioni delle isole e della costa anatolica vi tenevano regolarmente assemblee religiose, feste con giuochi ginnici e un mercato, nel ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] dal carro per afferrare la fanciulla che sta raccogliendo i fiori.
Citiamo, fra le rappresentazioni vascolari, un'anfora a dall'altro la dea assisa in trono con una melagrana ed un fiore nelle mani, mentre presso di lei sono tre figure femminili in ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] della chiesa dei cappuccini a Sestri Ponente, di cui aveva curato la progettazione, databile in un momento successivo al 1634 (Fiore, 2012, p. 361).
«Talora si provò il Poggio a maneggiare i pennelli» (Soprani - Ratti, 1768, p. 363):
resta per ora ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...