Vedi CANOPO dell'anno: 1959 - 1994
CANÒPO
S. Donadoni
L. Laurenzi
S. Donadoni
L. Laurenzi
Prende nome di c. ciascuno dei quattro vasi destinati, in Egitto, alla conservazione dei visceri mummificati. [...] epoca greco-romana di una divinità a forma di vaso, sul cui ventre sono varie immagini, con testa umana sormontata da un fiore di loto, in cui si è riconosciuto Osiride Canòpo o Osiride Hydreion.
(S. Donadoni)
Per la esteriore somiglianza con i vasi ...
Leggi Tutto
ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe)
A. Comotti
Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] cagna e la morte.
Le rappresentazioni di E. sono piuttosto rare. Nel periodo classico è generalmente rappresentata come una donna nel fiore della bellezza. Così appare su un'anfora di Euthymides (Monaco 2307) in atto di porgere l'elmo ad Ettore, in ...
Leggi Tutto
LAMA, Gaetano
Francesca Seller
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1886 da Giuseppe e da Amalia Avitabile. Studiò musica con Francesco Cinque e cominciò a farsi conoscere attraverso la costante frequentazione [...] 'e surdate (1915), Reginella e 'A serenata (1917), 'O mare canta (1919), Silenzio cantatore (1922).
Dal sodalizio con Francesco Fiore derivano brani quali Connola d'ammore, del 1929, e l'anno successivo Tutta pe' me; con Gigi Pisano compose nel 1928 ...
Leggi Tutto
Moss, Eric Owen
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Los Angeles il 25 luglio 1943. Dopo aver conseguito nel 1965 il bachelor of arts, alla University of California di Los Angeles, ha proseguito [...] e la San Diego Freeway, il cui nome deriva invece dalle falde del tetto che si aprono, come i petali di un fiore, a formare un terrazzo panoramico sul quale è posta una piccola piscina.
Gli incarichi più impegnativi sono arrivati a M. alla fine ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Ottaviano, Taddeo e Federico
Luigi Serra
Pittori, oriundi da S. Angelo in Vado (Marche). Ottaviano, mediocre artista (un suo affresco del 1555 si vede nella parrocchiale di Candelara), fu padre [...] misura, talvolta gusto della tavolozza. Lavorò a Firenze eseguendo l'ampio affresco del Giudizio Universale nella cupola di S. Maria del Fiore, che non giova al suo nome, a Roma (Sala Regia e Cappella Paolina in Vaticano) a Venezia nel Palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e perché la parete di fondo dello stesso vano 14 era decorata in modo diverso: una donna elegantemente vestita è seduta tra i fiori e l'erba. Essa forma il passaggio fra le pitture ispirate alla sola natura e quelle dove la figura umana prevale, o è ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] , B. Hirsch Reich, Il Libro delle Figurae dell'abate Gioacchino da Fiore, 2 voll., Torino 19532 (1940); R. Freyhan, Joachimism and the B. Hirsch Reich, The ''Figurae'' of Joachim of Fiore, Oxford 1972; C. Settis Frugoni, Historia Alexandri elevati ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] ruolo di demiurgo -, a Orfeo e a Ercole, raffigurati da Andrea Pisano nelle formelle del campanile di S. Maria del Fiore a Firenze.In particolare Prometeo, legato al mito della creazione in Platone (Protagora, 320C-322D) e poi in Ovidio (Metamorfosi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] A. Schmarsow, Vier Statuetten in der Domopera, in Jahrbuch der preussischen Kunstsammlungen, VIII(1887), pp. 139 ss.; G. Guasti, S. Maria del Fiore, Firenze 1887, pp. XLVII-LI, 55; L. Fumi, Il Duomo d'Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 30, 60 ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Casa una tavola con i SS. Cosma e Damiano e Storie dei due martiri nella predella, destinata alla cattedrale di S. Maria del Fiore, dove ancora è in opera. Lavori ad affresco egli eseguì (1427) per Niccolò da Uzzano in S. Lucia dei Magnoli, in S ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...