• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [5637]
Storia [256]
Biografie [1008]
Arti visive [571]
Letteratura [276]
Botanica [239]
Religioni [181]
Archeologia [178]
Diritto [113]
Cinema [96]
Lingua [97]

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] esempio, la straordinaria cupola del duomo di S. Maria del Fiore a Firenze, opera di Filippo Brunelleschi (1377-1446), è un conservati negli archivi della cattedrale di S. Maria del Fiore a Firenze. Strutture simili sorsero anche presso i cantieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

FLORIO, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Lavinia Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] cominciò ad aggregarsi intorno a lei un gruppo di persone distinte per cultura letteraria e scientifica, unitamente al fiore della società friulana: fra i primi frequentatori spiccano l'abate G. Greatti, bibliotecario dello Studio di Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTINI

Federiciana (2005)

BENEDETTINI Giorgio Picasso Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] ibid., VI, 2, pp. 780-782), a pochi mesi dalla morte. Benevolenza dimostrò pure per il monastero di S. Giovanni in Fiore, fondato dal celebre abate Gioacchino per fare rivivere gli ideali originari dei Cistercensi: in un diploma del 1206 (ibid., I, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MONASTERO DI FONTE AVELLANA – ARCIVESCOVO DI PALERMO – COSTANZA D'ALTAVILLA – EZZELINO DA ROMANO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTINI (5)
Mostra Tutti

BRAMBILLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Giuseppe Dante Severin Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] imprese contro l'Austria), coadiuvato da Mazzucchelli, Pessina, Regazzoni, Coduri, Luzzani, Cetti, Scalini, Rovelli (il fior fiore della democrazia comasca), il B. organizzò in segreto il reclutamento di volontari per il prossimo intervento contro l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Filippo Riccardo Francovich Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] gonfalonieri delle compagnie nel 2347 e nel 1365; il 29 luglio 1366 compare in Consiglio per la Fabbrica di S. Maria del Fiore insieme ad Andrea Rondinelli, a Salvestro dei Medici e a Uguccione de' Ricci. Intensa fu anche l'attività diplomatica del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROYAT, Henri

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TROYAT, Henri Paola Ricciulli (pseud. di Tarassov, Lev; App. III, II, p. 987) Scrittore francese, membro dell'Académie Frana̧ise dal 1953. Scrittore prolifico ma sempre rigoroso, ha costantemente goduto [...] la terre (1950); La lumière des justes, articolato in quattro volumi: Les compagnons du coquelicot (1979; trad. it., La compagnia del fiore rosso, 1968), La Barynia (1960; trad. it., 1968), La gloire des vaincus (1961; trad. it., 1968) e Les dames de ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROYAT, Henri (2)
Mostra Tutti

DELL'ANTELLA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Donato Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini. Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] 1776, p. 10; L. Cantini, Saggi istor. di antichità toscane, Firenze 1796, V, pp. 121-28; C. Guasti, La cupola di S. Maria del Fiore, Firenze 1857, pp. 150-69; G. Silli, Una corte alla fine del '500, Firenze 1928, p. 18; L. von Pastor, Storia dei papi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Alessandro Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini. Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] Dal 1( ott. 1447 fu camerario della Camera del Comune per due mesi e dal 1( marzo 1448 Operaio di S. Maria del Fiore; dal 15 genn. 1449 prese ancora parte al Collegio dei Dodici buonuomini. Nel maggio 1449 vinse lo scrutinio per i tre maggiori uffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALLUCA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo Patrizia Melella Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] 1958, pp. XXII n., 160-162 nn. 63 s., 164, 210 n. 84, 365 n. 157, 381 n. 165, 382, 446 n. 200; G. Fiore, Della Calabria illustrata, Napoli 1691, p. 200; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IX, Venetiis 1721, col. 368; O. Dito, La storia calabrese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTIZIA E LIBERTÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUSTIZIA E LIBERTÀ Aldo GAROSCI . Organizzazione clandestina e movimento politico antifascista. Fondata nel 1929, come "movimento rivoluzionario", che riuniva "repubblicani, socialisti e democratici", [...] ; a Roma: F. Fancello, F. Pintus, M. Salvadori, G. Bruno, V. Baldazzi; a Genova A. Poggi; a Bari: T. Fiore. Nel 1931 il comitato estero di Giustizia e Libertà, mentre assumeva, attraverso un accordo, la rappresentanza in Italia della "Concentrazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – FRANCESCO FANCELLO – GUERRA DI ETIOPIA – LIBERALSOCIALISTI – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA E LIBERTÀ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali