Le consonanti dentali si realizzano con una chiusura tra la punta della lingua e gli incisivi superiori. Tali foni fanno parte di una classe consonantica più ampia, in quanto l’articolatore (la parete [...] e chiese [ˈkiɛːze] passato remoto di chiedere. Bruni (1984: 205) aggiunge [ˈroːsa] part. pass. di rodere e rosa (fiore) [ˈrɔːsa]. Biffi (2002: 18) cita anche la coppia Brindisi [ˈbrindisi] città e brindisi [ˈbrindizi] nome comune. In realtà, in ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] anitre e folaghe; per la fauna ittica v. pesca.
Popolazione. - Sembra che in età romana, anche nei periodi di maggior fiore, la popolazione del Veneto non abbia mai raggiunto il milione di abitanti. I secoli dell'alto Medioevo corrispondono all'epoca ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] della morfologia, quali il genere femminile di sostantivi come (San Fratello) mièu «miele», fièu «fiele», sseu «sale» e sciàura «fiore».
Tutto ciò ha portato in passato a individuare l’area d’origine delle parlate gallo-italiche nella Sicilia in ...
Leggi Tutto
L’iperbato (dal gr. yperbatón «trasposto», in lat. transgressio «superamento») è una figura retorica che consiste nell’inserire tra due o più parole collegate sintatticamente uno o più segmenti di discorso, [...] , col viso, d’esser meco (Inf. XXIII, 82-83)
o del soggetto posposto spesso al predicato:
(5) già prato di fiori vider, coverti d’ombra, gli occhi miei (Par. XXIII, 80-81)
Così modulata, la figura dell’iperbato diventa un ingrediente caratteristico ...
Leggi Tutto
Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] [t], [d] e [v] si registra anche l’➔indebolimento e a volte la caduta di [r] e di [l]: [ʃuː] «fiore», [sou̯] «sapore», [ˈmuwɛː] «madre», [pwɛː] «padre» e [myː] «mulo» (Loporcaro 2009: 92). Nell’area veneto-ferrarese avviene la cancellazione delle ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] di Iesse fu interpretata sin dal 3° sec. come una vergine della stirpe di David, figlio di Iesse, cioè Maria, con il suo fiore, Cristo. Dalla combinazione con la genealogia di Cristo (Lc. 3, 23-28; Mt. 1, 17) nacque la raffigurazione che presenta la ...
Leggi Tutto
La nominalizzazione è la trasformazione (tecnicamente, la transcategorizzazione) in nome di un elemento linguistico di qualunque natura (parola, espressione, frase, componente di frase, ecc.) e categoria. [...] → coscienza).
Nominalizzazioni morfologiche valgono anche per derivare nomi d’agente o di mestiere da altri nomi (fiore → fioraio; bar → barista; barba → barbiere; posta → postino), o nomi collettivi (➔ collettivi, nomi) da nomi (polli → pollame ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] Mario aveva già lavato tutti i piatti, io li avevo appena messi nel lavello
(11) il gelsomino bianco è ancora in fiore, quello giallo è già sfiorito
Infine, il pronome può riferirsi all’antecedente stesso in quanto espressione linguistica: in (12) lo ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] una chiara assegnazione del nome al genere:
(5) padre / padri
giudice / giudici
elefante / elefanti
cane / cani
fiore / fiori
cartone / cartoni
Questa classe è arricchita dai nomi d’agente in -tore: saldatore, lavoratore, guidatore, ecc., nella ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] spina,
e una landa intristita,
che col Nulla confina
non è questa la vita?
Un singhiozzo e un sorriso
un’ortica ed un fiore
l’inferno e il paradiso
non è questo l’Amore?
(Umberto Saba, Tutte le poesie, Milano, Mondadori, 20049, p. 883)
Altro impiego ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...