Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, comprendente piante erbacee, arbustive o arboree diffuse in prevalenza nelle Americhe. Vi appartengono 21 generi, tra cui Fuchsia, Lopetia, Epilobium, Oenothera [...] e presenta un nettario alla base dello stilo; tutti gli altri generi della famiglia condividono caratteri apomorfi (➔ cladismo) riguardanti la struttura del fiore, che risulta dimero o tetramero con un perianzio e un ipanzio allungato decidui. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o [...] gruppo di generi (Antigonon, Coccoloba, Fagopyrum, Periscaria, Polygonella, Polygonum) probabilmente forma un clado basato sulla condizione derivata del fiore che ha 5 tepali, 2 con entrambi i margini all’esterno del bocciolo, 2 con i margini all ...
Leggi Tutto
Biologia
L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri [...] sessualità né maschile, né femminile, poiché appartengono alla generazione diploide o sporofito; si dice, impropriamente, fiore femminile quello che porta solo carpelli.
Medicina
Femminilismo La presenza di caratteri sessuali secondari femminili ...
Leggi Tutto
Nelle piante eterosporee, la spora di dimensioni minori in confronto alla macrospora. Origina il microgametofito, su cui si formano i microgameti (gameti maschili). Le m. si formano a quattro, per meiosi, [...] Gimnosperme lo strobilo che porta i microsporofilli si chiama microstrobilo. Nelle Fanerogame la m. è il granello pollinico, il microsporangio corrisponde al sacco pollinico, il microsporofillo allo stame e il microstrobilo al fiore staminifero. ...
Leggi Tutto
VALLISNERIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Idrocaridacee dedicato da P. A. Micheli al medico naturalista Antonio Vallisneri. Comprende due sole specie: in Italia è [...] acqua si staccano dal peduncolo e vengono a galla sparpagliandosi sulla superficie e contemporaneamente la spirale dei fiori pistilliferi si svolge e questi vengono a galla collocandosi in vicinanza degli staminiferi. Tale fenomeno, interessantissimo ...
Leggi Tutto
Divisione di piante Gimnosperme, da alcuni autori vista come classe Gnetine, comprendente i generi Ephedra, Gnetum e Welwitschia, classificati nelle rispettive famiglie Efedracee, Gnetacee e Welwitschiacee. [...] inclusi in un ovario e similmente alle Angiosperme presentano trachee nel legno secondario e strutture riconducibili a quelle del fiore.
La famiglia Gnetacee comprende l’unico genere Gnetum. Vi appartengono liane, arbusti o alberi, con foglie larghe ...
Leggi Tutto
Walchiacee Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentate da tronchi con rami verticillati, che portano fitte foglie aghiformi o falciformi, disposte come le barbe di una penna. Gli [...] dalla costituzione degli strobili, si deduce che lo strobilo delle Conifere è senz’altro un’infiorescenza e non un singolo fiore. L’antico genere Walchia è oggi scomposto in Lebachia e Ernestiodendron, riservandosi il nome di Walchia a resti sterili ...
Leggi Tutto
(od Oxalidacee) Famiglia di piante Dicotiledoni ordine Ossalidali, con fiori pentameri actinomorfi, frutto a capsula o bacca. Le O. comprendono per lo più erbe perenni, con foglie composte, diffuse nelle [...] di affermarne il monofiletismo. Le O. sono sempre state considerate strettamente correlate alle Geraniacee sulla base del fiore che è pentamero, actinomorfo e dotato di 10 stami. Si tratta però di caratteri sinplesiomorfi (➔ cladismo); infatti ...
Leggi Tutto
botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] della nutrizione degli altri viventi. Ricche di principi attivi nella lotta contro molte malattie, da sempre coltivate per i loro fiori, per i frutti, per l'aspetto ora leggiadro ora maestoso, le piante hanno accompagnato la storia dell'uomo sin dai ...
Leggi Tutto
Seconda fioritura che varie piante perenni, dopo aver fiorito normalmente in primavera, mostrano in autunno, dopo il periodo di semiriposo determinato dal calore e dalla siccità, per es., nei paesi mediterranei. [...] in alcune varietà di rose, dette appunto rifiorenti o rimontanti; in queste la fioritura primaverile avviene all’apice dei rami e la r. all’apice di rametti sorti su quelli dell’anno in corso al di sotto del fiore o dell’infiorescenza primaverile. ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...