TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] e immagine. Fonti sulle tecniche della pittura, Roma 1991; C. Acidini Luchinat, Le vetrate, in La cattedrale di S. Maria del Fiore, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1995, pp. 273-302; A. Conti, Manuale di restauro, Torino 1996; F. Tolaini ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] probabilmente in origine parte del pulpito pistoiese (1881); la Dormitio Virginis della facciata originaria di S. Maria del Fiore, di Arnolfo di Cambio (1904); la Madonna di Dangolsheim (1913); due sibille, provenienti dal pulpito di Giovanni Pisano ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] Terme e Antonio Lo Duca, Roma 1965; G. De Angelis d'Ossat, Uno sconosciuto modello di Michelangelo per il tamburo di S. Maria del Fiore, in Arte in Europa. Scritti in onore di E. Arslan, Milano 1966, pp. 501-504; J. Hess, Villa Lante a Bagnaia e G. D ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] (Plin., Nat. hist., xxxiv, 59), Policleto creerà il canone delle perfette proporzioni del corpo atletico nel suo pieno fiore sia nel viriliter puer sia nel molliter iuvenis.
Il n. acquisterà delicate morbidezze carnose nel IV sec. con Prassitele ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] nonché il suo contributo alla tutela di tali monumenti (a Roma, S. Maria in Aracoeli; a Firenze, S. Maria del Fiore; a Casale Monferrato, la cattedrale).
Particolare menzione meritano i cenni, che il C. fa nelle Ricerche a proposito dell'architettura ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] . Tra questi, cioè immediatamente dopo Persefone appare E., rappresentata in sembianze giovanili, gradiente: nella mano destra tiene un fiore di cui aspira il profumo; con la sinistra trattiene la veste della figura che la precede.
Non pare probabile ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] rappresentano le virtù, come la Fortezza, angeli e un nervoso serto di fiori (Flores d'Arcais, 1965, p. 28). Documentato a Padova già anche grazie alla tavola attribuita a Iacobello Del Fiore che restituisce la scena centrale dell'Incoronazione della ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] Fisković, Georgius Matthei Dalmaticus ad Ancona, ibid., pp. 85-100; Storia dell'architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano 1998, pp. 26, 36, 476, 488, 541; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 84 s. (s.v. Giorgio ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] . 767-770; N. Ivanoff, Ilconcetto dello stile nel Poussin e in M. B., in Commentari, III (1952), pp. 51-61; M. Dazzi, Il fiore della lirica venez., II, Venezia 1956, pp. 12-18; III, ibid. 1959, pp. 550-52; N. Ivanoff, Stile e maniera, in Saggi e mem ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] ornamenti di riempitivo. Il m. di Via Aventina è tutto in bianco e nero e al centro di ogni lacunare è sempre un fiore stilizzato di quattro petali.
3) il mosaico ornamentale nel i sec. d. c. - Gli aspetti del m. ornamentale nel periodo che va dagli ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...