VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] su di uno specchio della prima metà del V sec. nell'aspetto di una Nike arcaica, con 4 ali falcate e portante un fiore.
Ma è soprattutto nel IV e III sec., su qualche cista o sugli specchi incisi che si moltiplicano le immagini di Turan. La ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] dei rivestimenti, che prendono ora, grazie allo stucco, una straordinaria estensione, troviamo usati la treccia, la rosetta, il fiore di loto, la palmetta, l'albero della vita, tutta una serie di vecchi motivi orientali. Sicuramente essi possono ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] altro esempio di questi nuovi intenti era quel Senza titolo del 1967 noto anche come Margherita di fuoco. In questo lavoro un fiore di metallo aveva al suo centro, al posto del pistillo, il collettore di una bombola a gas dal quale usciva, luminosa ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] del IV, o ai primi decennî del V sec. d. C.
2. - L'opus sectile in composizione figurata. - Questo genere di intarsi figurati fiorì soprattutto durante i principati di Claudio e di Nerone (41-54 e 54-68 d. C.) come è segnalato da un passo di Plinio ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] stati scritti già all'inizio del secolo; inoltre dal 1508 fino al 1514 collaborò agli antifonari di S. Maria del Fiore, che si conservano alla Biblioteca Laurenziana e all'Opera del Duomo di Firenze.
Scarsi sono i documenti posteriori. Si pensava ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] -1958, I, fig. 220; Weitzmann, 1984, figg. 15-17), nel mosaico portatile (Firenze, Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore, icona musiva a due valve del sec. 14°), nei rilievi in steatite (Athos, Vatopedi, sec. 14°: Baltimora, Walters Art Gall., sec ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] pittore era convocato nella commissione di "esperti" chiamati a esprimersi in merito alla sistemazione della facciata di S. Maria del Fiore (Dalli Regoli, 1966, p. 92). Il 20 febbr. 1493 veniva esposta al pubblico dei fedeli, nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] km a N di Mathurā. La statua, indubbiamente un ritratto, ha attributi divini: base a fiore di loto, trono a forma di leone giacente, grande ghirlanda di fiori (vanamala) sul petto; come altri sovrani Kuṣāna, l'imperatore veniva rappresentato sotto l ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] immediatamente successivo a quello di Figalia. In esso una novità che si può attribuire a Th. è la palmetta terminante con un fiore di loto rovesciato (come in alcune stele attiche dell'inizio del IV sec.), e le volute centrali e angolari formate da ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] (vedi il cat. della mostra Edoardo Chiossone..., Tokyo 1976, pp. 29-33, 44-46 e passim). Diversamente, un Fiore di peonia dipinto all'acquarello entro una forma a ventaglio (Tokyo, Museo nazionale., Depositi) rappresenta chiaramente un "omaggio" del ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...