BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] , in origine nel santuario di Ponte al Metauro della stessa città, mostra evidenti influssi del linguaggio di Jacobello del Fiore, mentre le mezze figure dell'ordine superiore appartengono ad altre mani, forse al maestro di S. Fidenzio di Roncajette ...
Leggi Tutto
BORTONE, Antonio
Renata Battaglini Di Stasio
Figlio di Carmelo, fabbro, nacque a Ruffano (Lecce) il 13 giugno 1844. Per interessamento dell'intendente provinciale Sozi-Carafa ebbe i primi ammaestramenti [...] per il monumento a Gino Capponi in S. Croce, nel quale imitò lo stile quattrocentesco. Per la facciata di S. Maria del Fiore, oltre ai grandi medaglioni con Giotto e Michelangelo, eseguì le statue di S. Girolamo e S. Antonino.
Del 1894 è il monumento ...
Leggi Tutto
SAKHMIS (Skhmt: il nome è soltanto un appellativo: la possente)
A. M. Roveri
Dea leonessa egiziana, venerata a Memfi assieme allo sposo Ptaḥ e al figlio Nefertum. Il suo primitivo luogo di culto è però [...] vita (la sinistra nelle statue sedute e la destra in quelle stanti) e nell'altra (quando è stante) lo scettro w',d, a fiore di papiro, caratteristico delle divinità femminili.
Bibl.: G. Roeder, in Roscher, IV, 1909-15, c. 580-595, s. v. Sechmet; A. M ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] usato raramente); i secondari sono il naturale, che rappresenta il colore proprio di una figura (per es. di una pianta, di un fiore, di un frutto) e il carnagione usato per il corpo umano. Rarissimi e presenti per lo più nell’araldica inglese sono: l ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] c. 8). Dopo la metà del secolo, G. è ricordato in una serie di documenti dell'Opera di S. Maria del Fiore, che attestano il suo ruolo di artista consulente nell'edificazione del duomo fiorentino; egli figura pagato, infine, nel 1365 per l'esecuzione ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] in Italia: l'a. d'argento eseguito per l'altare maggiore del battistero di Firenze (Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore), iniziato nel 1366. All'interno di una magnifica cornice gotica otto scene, quattro per lato, sono collocate su due registri a ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] in Rivista d'arte, XVII (1935), pp. 209 s.; Id., Imodelli dei sec. XVI e XVII per la facciata di S. Maria del Fiore, in L'Arte, XXXIX (1936), 1, pp. 33-49 passim; A. Grisebach, Römische Porträtbüsten der Gegenreformation, Leipzig 1936, pp. 17 s., 84 ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] p. limosini, di cui rimangono ca. trenta esemplari. La scelta e la fortuna del motivo fu certamente ispirata dall'episodio della verga fiorita di Aronne (Nm. 17, 6-8). Il p. di Poitiers (Mus. Sainte-Croix), del 1175-1185, il più piccolo del gruppo, è ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] e Tommaso di Lorenzo Ghiberti, in Commentari, XIV (1963), pp. 95, 100, 102; F. Rossi, Il bel S. Giovanni, S. Maria del Fiore, l'Opera del duomo (catal.), Firenze 1964, p. 75; P. Orvieto, 1969, p. 219; L. Becherucci, in L. Becherucci-G. Brunetti, Il ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] e una grande piuma, databile verso la fine del II e all'inizio del I sec. a. C. Tipico esempio d'opera neoclassica, fiorita forse negli ultimi decenni del Il sec., è l'I. degli Uffizî, di cui si conoscono repliche al Louvre e al Metropolitan Museum ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...