MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] -71; D.A. Brown, The Master of the "Madonna Litta", in I leonardeschi a Milano. Fortuna e collezionismo, a cura di M.T. Fiorio - P.C. Marani, Milano 1991, pp. 25-34; F. Moro, Spunti sulla diffusione di un tema leonardesco tra Italia e Fiandra sino a ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] . Noi abbiamo il dovere, e non v’è dovere civile più alto, di questo, di sorreggere le tenere piante perché mettano radici e fioriscano» (A. Anile, Vigile di scienza e di vita, Bari 1911, p. 145).
La messa in pratica di quelle che fino ad allora ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] dello stesso Centro) e un'esaustiva bibliografia alla quale rimandiamo, limitandoci qui a segnalare alcuni dei titoli più significativi: T. Fiore, G. D., Manduria 1947; C. Muscetta, G. D., in Belfagor, II (1947), pp. 575-587; M. L. Salvadori, Il mito ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] mostre d’arte, alla Festa dell’arte e dei fiori ammirò le opere di Giovanni Segantini, maturando di conseguenza curò per Vallecchi una scelta critica della sua opera letteraria, Fiorfiore, e nel 1938, da Vallecchi, Soffici pubblicò Marsia e ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] si avverte, a livello denotativo, un progressivo passaggio dall’astrazione alla realtà. Nello stesso anno Quasimodo pubblicò Il fiore delle Georgiche (Milano 1942) che, dal punto di vista metrico, prepara le misure lunghe della stagione civile. Più ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] -200; A. Emo, Lettere a C. Campo, 1972-1976, a cura di G. Fozzer, Bologna 2001; W.C. Williams - C. Campo - V. Scheiwiller, Il fiore è il nostro segno. Carteggio e poesie, a cura di M. Pieracci Harwell, Milano 2001; C. Campo, a cura di E. Bianchi - P ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] ’apostolato evangelico.
Nel 1698 entrò come educanda nel monastero agostiniano di S. Maria degli Angeli, che raccoglieva il fiore dell’aristocrazia femminile bresciana, dove dette prova della sua precoce vocazione al martirio, un’aspirazione a farsi ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] d’anime, P-2, P-18, P-1, P-24, P-25, P-17, P-38, P-11, P-27, P-45, P-39, P-15, P-12; S. Maria del Fiore, Libri dei morti, 4, c. [1]r; Ibid. Biblioteca nazionale, Magl., F.XII, cc. 66r, 236r; F.VII (27), pp. 132 [i.e. 123], 129, 146, 150, 155; F.VIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] Torino 1934, pp. 6-10; J. Lányi, Le statue quattrocentesche dei profeti nel campanile e nell'antica facciata di S. Maria del Fiore, in Rivista d'arte, XVII (1935), pp. 128-139, 152, 258-267; J. Pope-Hennessy, Italian Gothic sculpture, London 1955, pp ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] eco quello, pieno di scanzonata ironia, che il M. dedicò alla nuova facciata di S. Maria del Fiore, inaugurata nel 1887 (Di S. Maria del Fiore non che delle mattaccinate che il popolo ed il Comune hanno fatto per raggiungere il fine desiderato di ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...