GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] da questo incarico per entrare a far parte dei Dodici buonuomini; il 1° settembre fu nominato operaio di S. Maria del Fiore. Dal 1° apr. 1418 divenne soprintendente delle Stinche; il 7 maggio seguente fu inviato a Ferrara presso Niccolò d'Este per ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] . Nel 1920 presentò quattro progetti al concorso del Consorzio della provincia e dei comuni, due dei quali, centrati sui motti Fiore di montagna e Casa mia, casa mia, furono premiati. L’anno dopo progettò il panificio comunale e le case rustiche ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] un breve intervallo milanese per la stagione di Carnevale seguente, con gli intermezzi al Regio Ducal Teatro per l'Elena di A. Fiorè e il Nerone di G. Vignati, il G. ripartì per Venezia (20 febbr. 1725) insieme con gli altri ballerini, "con i loro ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] ’ambito vocale di Rosa Negri risulta modesto (dal Do centrale al Fa diesis acuto), mentre lo stile di canto è sillabico e poco fiorito; la sua omonima veneziana invece, stando alle opere di Hasse che cantò tra il 1734 e il 1750, aveva voce di soprano ...
Leggi Tutto
ANDREA di Cione Arcagnuolo, detto l'Orcagna
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze da una famiglia di artisti. E' ignoto l'anno della nascita, che dovrebbe cadere nel 1308, se veramente morì sessantenne come [...] dell'Orcagna. Inoltre di lui quale architetto si sa che nel 1357 partecipò al concorso per i pilastri di Santa Maria del Fiore, e che gli fu preferito Francesco Talenti; che, dal 1359 al '62 fu a Orvieto capomaestro del duomo, sempre occupandosi nel ...
Leggi Tutto
PERRONI, Domenico Giuseppe
Giovanni Pizzorusso
PERRONI (Perrone), Domenico Giuseppe. – Nacque a Napoli da Aniello ed Elena Serino e venne battezzato il 1° aprile 1674.
Dopo aver studiato dai gesuiti [...] Italia nei secoli XVIII e XIX, a cura di A. Gallotta - U. Marazzi, II, Napoli 1985, pp. 75-139, ad ind.; G. Di Fiore, La legazione Mezzabarba in Cina (1720-1721), Napoli 1989, ad ind.; M. Ripa, Giornale (1705-1724), a cura di M. Fatica, I-II, Napoli ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] . Van Heemsckerck, veduta del Belvedere di Innocenzo VIII a Roma, in Francesco di Giorgio architetto (catal., Siena), a cura di F.P. Fiore - M. Tafuri, Milano 1995, p. 292, n. XII.1.3; M. Morresi, Baccio Pontelli tra romanico e romano: la chiesa di S ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] di lavoro erudito-filologico della scuola storica, destinato a una lunga utilità, e presto seguito dall'introduzione a Il Fiore, riveduto sul manoscritto da G. Mazzatinti (in appendice a Manoscritti italiani delle biblioteche di Francia, III, 5, Roma ...
Leggi Tutto
PAGAGNOTTI, Benedetto
Giorgio Caravale
PAGAGNOTTI, Benedetto. – Nacque a Firenze intorno al 1443 da Cristoforo dell’Opera.
Emise la professione domenicana a S. Marco il 23 agosto 1461. Diversi anni [...] vescovo de’ Pagagnotti, et al Generale di San Domenico per digradargli, sendovi anco presenti alcuni canonici di Santa Maria del Fiore [...] il detto Vescovo cominciò a fare le solite cerimonie. Dove che, errando in alcune cose, il p. f. Girolamo l ...
Leggi Tutto
FEDELI (De Fidelibus), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque attorno alla metà del sec. XVII.
L'anno della sua nascita è stato tramandato da un solo biografo, il Donati, che la pone nel 1644 senza citare [...] (o "guardiano") del collegio ducale dei nobili "S. Carlo", istituto di istruzione secondaria superiore, nel quale si formava il fiore della nobiltà italiana ed europea. L'assunzione di questa carica, che il F. detenne quasi fino alla morte, per ben ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...