giardino
Antonio Lanci
È usato soltanto nella Commedia e nel Fiore. In Pd XXVI 110 l'eccelso giardino designa l'Eden, eccelso perché collocato in vetta al Purgatorio. Sempre in senso proprio, ma con [...] ‛ paradiso ' - g. (" ‛ giardino ' è tanto a noi quanto in greco ‛ paradiso ' ", Vellutello): " come lo sole fa aprire e ulimire li fiori, così li raggi di Cristo, che sono le grazie e li ardori della carità che sparge sopra li beati, fa gloriosi li ...
Leggi Tutto
Presenza anomala di due o più frutti formatisi in un fiore che di norma è monocarpico; mostrano occasionalmente tale anomalia parecchi alberi fruttiferi (come il ciliegio).
Pianta policarpica Quella che [...] fiorisce e fruttifica per alcuni anni di seguito, come le piante legnose. Gineceo policarpico Quello formato da due o più carpelli liberi, e quindi altrettanti pistilli (per es., nei ranuncoli). Il frutto si dice policarpo quando è indeiscente, ...
Leggi Tutto
In botanica, involucro che avvolge gli apparati riproduttivi o altri organi.
Fiore c. Fiore con stami e pistilli circondati da un perianzio. ...
Leggi Tutto
vena
Alessandro Niccoli
Ricorre nelle Rime, nella Commedia e nel Fiore, quasi sempre per indicare un vaso sanguigno in genere.
Alla funzione delle v. di servire da condotto per la circolazione sanguigna [...] condizione superba, di vergogna tremava per ogni vena... fuggendogli lo sangue e correndo al volto " (Buti).
Ha valore diverso l'esempio di Fiore V 3 promisi a Amor a sofferir sua pena, / e ch'ogne membro, ch'i' avea, e vena / disposat'era a fargli ...
Leggi Tutto
pensata
Sinonimo di " pensiero " nell'accezione di " preoccupazione "; compare in Fiore CXL 8 i' metterò in servirlo mia pensata, porrò ogni " cura " nel favorirlo. ...
Leggi Tutto
struggitoio
Aggettivo maschile da ‛ struggere ', adoperato una sola volta, in Fiore LII 14 questi non son doni struggitoi, ossia " che mandano in rovina " (cfr. lo ‛ struggere ' di LXXXVI 8). ...
Leggi Tutto
archiera
" Arciera ", " tiratrice d'arco ": è detto di Venere, in Fiore CCXXIII 6 E riposando si ebbe avvisata, / come cole' ch'era sottil'archiera, / tra due pilastri una balestriera. ...
Leggi Tutto
imprima
Avverbio e congiunzione dati con grafia unita soltanto in Fiore LXXXI 14 e Rime XCI 88; altrove, frequentemente, dati invece come in prima. Si veda perciò PRIMA. ...
Leggi Tutto
filza
" Serie di cose infilate insieme "; nell'unica attestazione di Fiore CXXIX 7 al saltero una filza avea penduta / di paternostri, indica la corona del rosario. ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...