• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5637 risultati
Tutti i risultati [5637]
Biografie [1008]
Arti visive [571]
Letteratura [276]
Storia [256]
Botanica [239]
Religioni [181]
Archeologia [178]
Diritto [113]
Cinema [96]
Lingua [97]

falta

Enciclopedia Dantesca (1970)

falta Luigi Vanossi Gallicismo che ricorre due volte nel Fiore. In XLIII 4 che son sì chiara e bella / che nulla falta in me si troveria!, ha il valore di " difetto ", " mancanza fisica ": in quanto [...] perfezione (il concetto era già stato espresso in XLI 12-13 Se ben mi guardi, in me non ha nessuna / fazzon che non sia fior d'ogne bellezza). In CLXV 3 Or sì ti vo' parlar del guernimento, / come ciascuna de' andar parata, / ché per sua falta non ... Leggi Tutto

sampognare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sampognare Luigi Vanossi È usato in senso metaforico nel Fiore, per esprimere le chiacchiere dei maldicenti: ed un villan che truov'ogne menzogna / la guarda, il qual fu nato in Normandia, / Malabocca, [...] que' ch'ogne mal sampogna (XIX 14), cioè " spande ai quattro venti " (Parodi). Nel Roman de la Rose è riferito a Malabocca il verbo chalumeler, " suonare la cennamella ": " Ja n'i eüsse esté seüz / Se ... Leggi Tutto

ghignata

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghignata Luigi Vanossi Il termine ricorre quattro volte nel Fiore (tre delle quali nella perifrasi ‛ dar g. '; cfr. Ghignare). Ha il significato generico di " risata fatta in segno di scherno ", " sghignazzata [...] ", e appare strettamente congiunto ai temi della burla e dell'inganno. Appare una volta nel discorso di Amico, riferito alla burla tra i sessi: ché quelle che si mostran più umane / e non prenden, ti danno ... Leggi Tutto

scorticare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scorticare Luigi Vanossi Il verbo ricorre due volte nel Fiore, dov'è sempre in relazione con escorchier del Roman de la Rose. È usato nel suo significato proprio di " strappare la pelle a un animale [...] ", " scuoiare ", in LXXXI 14 Ma' il lupo di sua pelle non gittate, / no gli farete tanto di laidura, / se voi imprima no llo scorticate (Rose 11997 " L'en ne peut oster de sa pel / Le lou tant qu'il seit ... Leggi Tutto

La diffusione del cristianesimo e le conversioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La diffusione del cristianesimo e le conversioni Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] testi in realtà molto più tardi (del V sec.). La diffusione della nuova religione procede tuttavia inarrestabile: comunità cristiane fioriscono un po’ dappertutto, a Corinto come a Filippi, a Tolemaide come ad Antiochia, a Tiro come a Cesarea, a ... Leggi Tutto

lodicola

Enciclopedia on line

(o lodicula) In botanica, piccola squama che si trova nel fiore delle Poacee, interpretata quale un tepalo ridotto. Le l. sono di norma 2, talora 3, e si alternano con gli stami. Al tempo della fioritura, [...] rigonfiandosi per assorbimento di acqua, provocano lo scostarsi delle glumelle e l’apertura del fiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – POACEE – STAMI

gecchire

Enciclopedia Dantesca (1970)

gecchire [part. pass. gicchito] Luigi Vanossi Gallicismo che appare in Fiore LXXIII 3 Allor mi comincia' fort' a gecchire / ver Malabocca, il mi' crudel nemico (cfr. " Male Bouche adès enouraie ", Roman [...] al verbo. I vocabolari non recano altri esempi del verbo, tranne che del participio con valore aggettivale presente anche nel Fiore: XVI 5 Nel giardin me n'andai molto gicchito [" umile ", " sottomesso "] / per dotta di misfar a quel crudele (cfr ... Leggi Tutto

Folle-Larghezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

Folle-Larghezza Luigi Vanossi Personaggio allegorico del Detto e del Fiore, corrispondente a Fole-Largece del Roman de la Rose. Raffigura la smodata larghezza nel donare, cioè la prodigalità. Nel Fiore [...] disastrosa ospitalità a chi ha la ventura d'inoltrarsi nel cammino guardato da Ricchezza (che corrisponde al cammino Troppo-Donare del Fiore), e ha per sua ancella Povertà: E sì avrai ad oste / Folle-Larghezza mala, / che scioglierà la mala / e farà ... Leggi Tutto

oltraggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

oltraggio Antonio Lanci Sostantivo usato esclusivamente nella Commedia e nel Fiore, e sempre in rima; è frequente la locuzione ‛ fare oltraggio '. Nel senso etimologico di " ciò che va oltre ", quindi [...] l'angelo nocchiero più volte m'ha negato esto passaggio (Pg II 94); tu faresti oltraggio / di non far grazia al meo domandamento, Fiore XIV 3; non fate forza s'ella [la vendetta] non s'affretta, / ché no' la pagherem ben de l'oltraggio, LXXXVI 4; i ... Leggi Tutto

tuttora

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuttora (tuttore) Mario Medici L'avverbio è soprattutto usato nel Fiore (nel quale le occorrenze sono 34, di cui 29 nella forma tronca ‛ tuttor ', e 5 ‛ tuttora '), seguito dal Detto con 2 occorrenze, [...] e 10, CLXXIV 8, CLXXXVI 3, CLXXXVIII 5, CXCVII 5, CCVIII 10 (tuttora), CCXXVII 6 (tuttora), CCXXX 4, CCXXXII 11. Nello stesso Fiore si hanno cinque casi di ‛ ma t. ', con il valore di " ma tuttavia " (e si tenga presente " ma tuttavolta ", e insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 564
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali