FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] -268; P. Bianchi, La badia di S. Pietro presso Camaiore, ivi, pp. 269-282; F. Russo, L'eredità di Gioacchino da Fiore. La congregazione florense, Archivio storico per la Calabria e la Lucania 21, 1952, pp. 131-144; L. Tondelli, M. Reeves, B. Hirsch ...
Leggi Tutto
inorsato
Luigi Vanossi
Derivato di ‛ orso ', che appare in Fiore LXXXIV 8 e Pietate e Franchezza dear miccianza / a quello Schifo che sta sì 'norsato. Il Parodi spiega " con aria feroce " (può essere [...] utile ricordare che, secondo i bestiari medievali, la forza dell'orso cresceva per tenere dentro di sé ira e rancore).
L'aggettivo trova corrispondenza in incortesito di XXIV 14 (anch'esso formato col ...
Leggi Tutto
misfatto
Luigi Vanossi
Gallicismo che ricorre tre volte nel Fiore, col significato di " fallo ", " colpa ", " cattiva azione ": se que' che 'l basciò punto lo sgrana, / non fia misfatto ch'uom poss'ammendare, [...] XXII 14; Per lo Schifo trovar ciascun' andava / per dirli del misfatto molto male, XXV 2 (m. troverà rispondenza in mispreso, formato col medesimo prefisso di negazione, al v. 2 del sonetto successivo); ...
Leggi Tutto
gentamente (gentemente)
Gioacchino Paparelli
Si riscontra una volta in Fiore CLXVI 9 E gentamente vada balestrando, e una volta in Detto 411 di punger gentemente. È avverbio di modo formato dall'aggettivo [...] ‛ gente ' derivato a sua volta dal provenzale gent, col significato di " cortese ", " nobile ", " gentile ". Equivale quindi a " gentilmente ". Nel primo dei casi indicati sembra usato con una certa intenzione ...
Leggi Tutto
petitto
Luigi Vanossi
Francesismo che appare, in rima, nel Fiore, posto in bocca alla Vecchia: e poi sì gliene fa risponsione, / ma non sì tosto: attendi un petitto, / sì ch'egli un poco stea in sospezzone [...] (CLXXI 13), dove, un petitto (francese antico un petit) vale " un po' ".
Non compare nel luogo corrispondente del Roman de la Rose (" Emprés li rescrive en po d'eure, / Mais ne seit pas fait senz demeure ...
Leggi Tutto
cipolla
Luigi Vanossi
. La voce è attestata solo in Fiore LIII 10 E se tu non potessi lagrimare, / fa che tu aggie sugo di cipolle / o di scalogni, e farànnolti fare, che sviluppa il tema di Roman de [...] la Rose 7463 ss. " E se vous ne poez plourer, / Couvertement, senz demourer, / De vostre salive preigniez, / Ou jus d'oignons, e l'espreigniez ". L'allusione al potere stimolante che le c. posseggono sulle ...
Leggi Tutto
paggio
Luigi Vanossi
Vocabolo di derivazione francese, usato in Fiore CI 4 ch'un'or divento prete, un'altra frate, / or prinze, or cavaliere, or fante, or paggio, in corrispondenza con Roman de la Rose [...] 11196 " Or resui princes, or sui pages " (dove rima pure con langages). Il p. era un giovinetto, per lo più di nobile famiglia, che serviva nelle corti. Si oppone da un lato all'umile condizione del fante, ...
Leggi Tutto
coniglietto
Luigi Vanossi
. Diminutivo di ‛ coniglio ', che appare in Fiore CXXV 11 o paperi novelli o coniglietti (in rima analogica con grossi cavretti, v. 9), che riprende Roman de la Rose 11750 [...] (" Chevreaus, conins, lardez en haste "). Nell'elenco di allettanti delizie culinarie atte a saziare il furore inquisitorio di Falsembiante, il diminutivo introduce una nota ironica di squisitezza, con ...
Leggi Tutto
scialiva
Luigi Vanossi
Variante di " saliva ", che compare nel Fiore, dove all'amante che non sia in grado di lagrimare al momento opportuno, si consiglia di bagnare i suoi occhi con saliva: o di scialiva [...] gli occhi tu te 'mmolle, / s'ad altro tu non puo' ricoverare (LIII 12).
Corrisponde puntualmente a salive del Roman de la Rose: " E se vous ne poez plourer, / Couvertement, senz demourer, / De vostre salive ...
Leggi Tutto
. Deliziosa storia d'amore, fiore di greca leggiadria nella letteratura della Francia medievale: Aucassin et Nicolete. Siamo a Belcaire, in terra di Provenza (Beaucaire, alla francese, nel Gard, circondario [...] di Nîmes, su la destra del Rodano), e ci governa un conte, immaginario, Guarino, il cui giovinetto figlio, Alcassino, è così vinto dall'amore per Nicoletta, una schiava saracena comperata e fatta cristiana ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...