predicazione
Una sola occorrenza, nel senso di " predica ", " sermone ": Fiore CIII 7 predicar dolze predicazione. Si rilevi la figura etimologica. ...
Leggi Tutto
buonora
Luigi Vanossi
. Occorre nella locuzione a buonor, in Fiore CXLIX 6, comune già in antico per indicare " al mattino presto " e, per estensione, come qui, " per tempo ", " presto " (cfr. anche [...] ‛ a buon'otta ') ...
Leggi Tutto
ricercare
È usato nel significato di " visitare ", " frequentare ", in Fiore CIII 3 Ancor sì non mi par nulla travaglia / gir per lo mondo in ogne regïone / e ricercar ogne religïone, che corrisponde [...] a Roman de la Rose 11213-14 " E vois par toutes regions / Cerchant toutes religions " ...
Leggi Tutto
GIACINTO (lat. scient. Hyacinthus, dal gr. ὑάκινϑος, nome di fiore di dubbia identificazione)
Emilio Chiovenda
Nome italiano delle specie di questo genere e in modo speciale del Hyacinthus orientalis [...] L.; b) Hyacinthella: perigonio piccolo con tubo allungato più lungo dei lobi, 6 specie, in Italia solo H. amethystinus; c) Bellevalia, fiori mediocri con tubo lungo come i lobi o poco più; in Italia 5 specie, delle quali la più frequente H. Romanus L ...
Leggi Tutto
MICROCEFALIA (dal gr. μικρός "piccolo" e κεραλή "testa")
Gennaro Fiore
Si distingue, con C. Giacomini, una microcefalia vera, spesso familiare: degenerazione per cause insite nel germe, e una microcefalia [...] spuria (pseudomicrocefalia) per aberrazioni e arresto dello sviluppo da cerebropatie fetali. L'encefalo è molto piccolo: fino a gr. 171 (Giacomini) in bambina di 9 anni; non rari i pesi di gr. 300-500. ...
Leggi Tutto
largare
Per " allargare ", ricorre, in senso figurato, solo in Fiore CLVI 11 In nulla guisa, figlia, vo' sia larga, / né che 'l tu' cuor tu metti in un sol loco; / ma, se mi credi, in più luoghi lo larga, [...] in funzione di parola rima, in voluto giuoco equivoco con il larga aggettivo ...
Leggi Tutto
inservire
Col significato di " asservire ", è attestato solo in Fiore X 2 perch'i' al Die d'amor era 'nservito, dove il participio ha valore predicativo, e in Detto 6 Po' ch'e' m'ebbe inservito, dove [...] l'asservimento è, come suggerisce il Parodi, una sorta di prigionia o totale dedizione ...
Leggi Tutto
ZOANTARÎ (lat. Zoantharia; dal gr. ζῶον "animale" e ἄνϑος "fiore"
Silvio Ranzi
La vecchia zoologia sistematica divideva gli Antozoi (v.), classe del tipo Cnidarî (v.), in due ordini: Alcionarî (v.) [...] e Zoantarî. La moderna sistematica smembra questi due gruppi in gruppi più piccoli, ma, dal punto di vista didattico, anche oggi si possono dividere gli Antnzoi in Alcionarî e Zoantarî. Agli Zoantarî appartengono ...
Leggi Tutto
damaggio
Beatrice Guidi
Francesismo da domage, dommage. Esclusivo del Fiore, col significato di " offesa ", " violenza ": LXXXVI 1 S'uomini ricchi vi fanno damaggio; CV 13 per dare a quel cotal male [...] e damaggio, " per procurar mali e danni " (Petronio); CXLVIII 12 ma i' no l'ebbi [l'esperienza] senza gran damaggio, " se non a mie spese (damaggio: danno) " (Petronio). Cfr. Bonagiunta Orbicciani Avegna ...
Leggi Tutto
gumitolo
Luigi Vanossi
Variante di ‛ gomitolo ', che appare in Fiore CXC 14 covriceffo o aguglier di bella taglia, / o gumitol di fil, s'egli 'l degnasse, corrispondente a Roman de la Rose 14418 ss. [...] " Ou un beau petit coutelet, / Ou de fil un lumuisselet, / Si con font nonans par coustume ". La tendenza alla u protonica per o è piuttosto caratteristica degli altri dialetti toscani che del fiorentino ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...