• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5637 risultati
Tutti i risultati [5637]
Biografie [1008]
Arti visive [571]
Letteratura [276]
Storia [256]
Botanica [239]
Religioni [181]
Archeologia [178]
Diritto [113]
Cinema [96]
Lingua [97]

certano

Enciclopedia Dantesca (1970)

certano Bruna Cordati Martinelli . Questo aggettivo appare soltanto nel Fiore, mentre l'avverbio ‛ certanamente ' (v.) è presente in Rime e Fiore; . e questo rilievo è conforme al carattere provenzaleggiante [...] e francesizzante del lessico del poemetto. Il significato del termine equivale a quello di ‛ certo ' (v.); cfr. VII 10 di ciò ched i' credea aver per certano; IX 12 ché sie certano (" sta certo "); XXII ... Leggi Tutto

extranuziale

Enciclopedia on line

In botanica, si dice di nettario situato fuori del fiore, per es., sui piccioli (ricino), sulle stipole (fava) ecc. Questi nettari sono spesso frequentati da formiche, attratte dal liquido zuccherino escreto [...] dal nettario. Si ipotizza che la pianta ne riceva in cambio protezione contro larve e animali parassiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PARASSITI – NETTARIO – PICCIOLI – BOTANICA – FORMICHE

passaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

passaggio Alessandro Niccoli Compare solo nella Commedia e nel Fiore, in accezioni corrispondenti a valori attestati per il verbo ‛ passare '. Nel senso più generale indica l'atto di percorrere uno [...] non qui, per passare), ribadendone l'implicita profezia di salvazione. Ha senso concreto e vale " apertura per dove si passa ", in Fiore CXXXI 4 Malabocca... / troppo ben guardava su' passaggio, " sorvegliava la porta del castello ". Così in LXXI 9. ... Leggi Tutto

isconoscere

Enciclopedia Dantesca (1970)

isconoscere La forma prostetica è usata dopo vocale in Fiore C 14; v. SCONOSCERE. ... Leggi Tutto

istruggere

Enciclopedia Dantesca (1970)

istruggere La forma prostetica è usata dopo consonante in Fiore CXIX 3; v. STRUGGERE. ... Leggi Tutto

sale

Enciclopedia Dantesca (1970)

sale Domenico Consoli Ha il significato reale solo in Fiore XXXVIII 7 questo Dio... t'ha condotto a tale / ch'ogne vivanda mangi sanza sale. È inserito in un contesto allegorico nella profezia di Cacciaguida [...] ": su questo solco l'occorrenza dantesca di Pd II 13 metter potete ben per l'alto sale / vostro navigio. Tradizionale anche il senso metaforico di s. come " intelligenza ", " discernimento ": ed egli avesse alquanto sale in testa (Fiore XCIII 6). ... Leggi Tutto

manicare

Enciclopedia Dantesca (1970)

manicare [con le forme rizotoniche in ù; manucar, nel Fiore, indic. pres. III plur.; manducare] Antonio Lanci ‛ Manicare ' è voce popolare toscana, che si registra una sola volta per " mangiare " (v.). In [...] ‛ si ' passivante, in Cv I I 7 quella mensa dove lo pane de li angeli [il sapere] si manuca. Ha valore proprio anche in Fiore CIII 12, dove però l'espressione tutti que' ch'oggi manucar pane indica " gli uomini " in generale. Si tratta invece di un ... Leggi Tutto

inchino

Enciclopedia Dantesca (1970)

inchino Riccardo Ambrosini Aggettivo verbale di " inchinare ", attestato solo in Fiore LXXV 1 Col capo inchin la donna salutai; indica quel sentimento di riverenza e di omaggio manifestato dall'atteggiamento, [...] (ché si scarta la possibilità di in chin) corrisponde a quello col capo molto chino, di Fiore CXXXI 6, ed è variante del tipo più diffuso a capo chino (Vn IX 10, Fiore XII 8). In tutti i passi del Fiore il capo è chino, e inchino, in segno di saluto. ... Leggi Tutto

ispada

Enciclopedia Dantesca (1970)

ispada La forma prostetica è usata due volte nel Fiore, all'inizio del verso; v. SPADA. ... Leggi Tutto

incomincio

Enciclopedia Dantesca (1970)

incomincio " Principio " o " premessa ", deverbale da ‛ incominciare '; solo in Fiore LV 2 buon incomincio avra' di far mercato. v. INCOMINCIAMENTO. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 564
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali