• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5637 risultati
Tutti i risultati [5637]
Biografie [1008]
Arti visive [571]
Letteratura [276]
Storia [256]
Botanica [239]
Religioni [181]
Archeologia [178]
Diritto [113]
Cinema [96]
Lingua [97]

supero

Enciclopedia on line

supero In botanica, si dice dell’ovario di un fiore quando è libero dal ricettacolo, cui aderisce soltanto alla base. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – BOTANICA – OVARIO

largamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

largamente Bruno Basile Ricorre solo nel Convivio e nel Fiore. Vale " generalmente ", " in senso lato ", in Cv II XIII 26 dico ‛ cerchio ' largamente ogni ritondo, e in IV II 12 ‛ rima ' si può doppiamente [...] sguardo di questa donna [Filosofia] fu a noi... largamente ordinato; IV XXI 11 Dio... tanto largamente in quella [creatura] ne mette [del suo beneficio] quanto... In questo senso anche in Fiore CXXII 13 e CLXXVII 3, sempre unito al verbo ‛ donare '. ... Leggi Tutto

murare

Enciclopedia Dantesca (1970)

murare Alessandro Niccoli Con il significato di " costruire ", in Fiore XXVIII 7 un casser fort'e bello / ... fece murare a' mastri più sovrani. Alla medesima accezione si collega la metafora di Pd [...] 9, 31 " Ecclesia... per totam Iudaeam... aedificabatur ambulans in timore Domini ". Vale " chiudere dentro mura ", " incarcerare ", in Fiore XXVII 6 Gelosia... volea fondar una pregione / dove Bellaccoglienza fia murata; e così anche CXXVI 9, CCXXXII ... Leggi Tutto

religioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

religioso (relegioso) Alessandro Niccoli Occorre solo nel Convivio e nel Fiore. Come aggettivo, è riferito a persone che vivono in modo conforme ai precetti della religione cristiana: Fiore XCV 3 molte [...] animo in cui albergano sentimenti di pietà, di devozione: Cv IV XXVIII 9 Dio non volse religioso di noi se non lo cuore; Fiore CXXX 2. Come sostantivo, indica gli appartenenti a un ordine religioso: Cv II XII 7 cominciai ad andare... ne le scuole de ... Leggi Tutto

grello

Enciclopedia Dantesca (1970)

grello Luigi Vanossi Francesismo che compare, in rima, in Fiore XLIII 6 sì non son troppo grossa né tro' grella, / né troppo grande né tro' picciolella (si rilevi l'allitterazione con gli aggettivi [...] persona). L'aggettivo ha il valore di " esile ", " gracile "; i vocabolari non registrano altri esempi (cfr. il " grale " di Rustico Colui, che puose nome 7, rispetto al quale la forma del Fiore presenta una veste più vistosamente francesizzante). ... Leggi Tutto

fintamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

fintamente Luigi Vanossi L'avverbio compare due volte nel Fiore: I' fo sì fintamente ogne mio fatto / che Proteusso, che già si solea / mutare in tutto ciò ched e' volea, / non seppe unquanche il quarto [...] / Ou s' il a bone entencion / De fin cueur senz decepcion ", Roman de la Rose 13655 ss.). Significa " ingannevolmente ", " con falsità ", " con frode ". I vocabolari recano solo esempi posteriori al Fiore (" infintamente " è nell'Intelligenza). ... Leggi Tutto

Guidòtto da Bologna

Enciclopedia on line

Frate (sec. 13º); dedicò a re Manfredi il suo Fiore di retorica, giunto in cinque redazioni (una attribuita a Bono Giamboni), e, in qualche edizione a stampa, sotto il nome di Maestro Galeoto da Bologna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guidòtto da Bologna (3)
Mostra Tutti

dovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

dovere (verbo) Giuseppe Francescato È usato sia come transitivo che come verbo servile, frequente nell'opera di D., compreso il Fiore (due volte, in contesto singolare, nel Detto). Per la morfologia [...] dire, XVIII 3 e XXXII 2, e una volta nella Commedia, Pd VI 27), oppure dovesse (una volta in Vn XX 1 e tre volte in Fiore XLII 8, XLVI 12, CXIX 3 [?]); la II singol. dovessi (due sole volte, tutte e due in Pg XXXI 27 e 30); la III singol. dovesse ... Leggi Tutto

udire

Enciclopedia Dantesca (1970)

udire (audire; odire) Alessandro Niccoli 1. Compare in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto, con un indice di frequenza abbastanza elevato (234 presenze complessive); le forme più attestate sono [...] dolenti; Pg I 69 de l'alto scende virtù che m'aiuta / conducerlo a vederti e a udirti; Pd XIX 10 io vidi e anche udi' parlar lo rostro; Fiore VI 3 'n poca d'or sì forte isvanoio / ched i' nol vidi poi né no ll'udio; e così in Vn XXIV 11 e XXVI 2, Cv ... Leggi Tutto

impresso

Enciclopedia Dantesca (1970)

impresso Riccardo Ambrosini Ricorre soltanto in tre luoghi del Fiore, una volta come avverbio, con significato di " quindi ", " in secondo luogo " (nell'elenco di consigli di LI 1 Impresso vo' che tu [...] dal francese antico empres (attestato anche nelle varianti empreis, amprez, emprex, embres, ecc.), piuttosto diffuso sia come avverbio che come preposizione. Non certo casualmente, questo prestito dal francese antico non è attestato se non nel Fiore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 564
Vocabolario
fióre
fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
fiorare v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali