Schifo
Luigi Vanossi
È uno dei principali agenti allegorici del Fiore. Corrisponde a Dangier del Roman de la Rose, sulla cui interpretazione il parere dei critici è discorde.
Il Langlois lo identifica [...] arde il castello di Gelosia, riuscirà a debellare definitivamente S., come le altre resistenze della donna (CCXXV 12; Rose 21267-69).
Il nome ricorre, nel Fiore, In VI 13, VII 2, XI 7 e10, XII 4 e 9, XIII 6, XIV 3, XV 1, XVI 1, XIX 5, XXI 12, XXII ...
Leggi Tutto
ringrossato
. In contesto metaforico, con riferimento al turgore del ‛ fiore ', compare in Fiore CCIII 4 allor sì volli al fior porre la mano, / che molto ringrossato mi parea. ...
Leggi Tutto
(o ciato) Infiorescenza del genere Euphorbia, costituita da un fiore terminale e centrale, femminile, rappresentato soltanto dal pistillo che è lungamente peduncolato e circondato da parecchi gruppi di [...] solo stame. Questo complesso è avvolto da brattee connate in un corpo a forma di coppa che al margine reca 1-5 espansioni mellifere, corrispondenti a coppie di stipole connate. Il c. assomiglia a un fiore e tale era ritenuto dagli antichi botanici. ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] (Pg XXIV 113), a casa d'amico (Rime CIV 17), al fine ove si parte / lo secondo giron dal terzo (If XIV 4), a l'ostel (Fiore CLXXXVIII 9), al piè d'un nobile castello (If IV 106), a la porta (IX 89), al guasto ponte (XXIV 19), al porto (Cv IV XXVIII ...
Leggi Tutto
Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una [...] e drepanio.
L’interpretazione di un’i. può non essere evidente o in seguito all’aborto di qualche asse o perché vi si inseriscono fiori o i. parziali accessorie, che si formano al di sopra, al di sotto o di lato degli assi laterali, o per l’assenza ...
Leggi Tutto
forno
Luigi Vanossi
Il termine compare una volta nel Fiore, in un campione di parola per eccellenza ‛ comica ' (il parlante è Malabocca): e giva per le mura tutto 'ntorno / dicendo: " Tal è putta e [...] : " Ceste est vilaine, ceste est fole, / E ceste si a trop parole " (vv. 3907-3908), rispetto a cui appaiono nel Fiore i tratti di audacia e potenza espressiva tipici dell'immaginazione dantesca.
La forma alterata ‛ fornello ' appare due volte nel ...
Leggi Tutto
In botanica, apparato riproduttivo femminile posto al centro del fiore delle Angiosperme, costituito da uno o più carpelli; se questi sono liberi, ogni carpello costituisce un p.; se i carpelli sono più [...] dello stilo e detta stigma, espansione atta a ricevere e far germinare i granelli pollinici; se lo stilo manca, lo stigma è detto sessile. Il p., e particolarmente l’ovario, si trasforma in frutto dopo la fecondazione degli ovuli (➔ anche fiore). ...
Leggi Tutto
omaggio (omanaggio)
Luigi Vanossi
Ricorre nel Detto e nel Fiore, dove il legame indissolubile che il poeta stringe con Amore si presenta nelle forme del rapporto feudale di vassallaggio (omaggio): Del [...] di maggio, / fu quand'i' presi Amor a signoria, / e ch'i 'mi misi al tutto in sua balia / e saramento gli feci e omaggio (Fiore III 4; cfr. Roman de la Rose 1934 " Que je vueil, por ton avantage, / Qu'orendroit me faces omage "; e anche v. 1960); Po ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente alcuni frutici aromatici, a fusto tetragono, con foglie opposte, semplici, picciolate, un poco scabre, non stipulate. Portano fiori ascellari, solitarî, [...] ermafroditi, atropurpurei o giallastri, con odore spesso acuto, a tubo più o meno urceolare, formato dalla coalescenza dei filli, per solito numerosi, mu tiseriati, che passano gradatamente dai più esterni ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...