armadura
Andrea Mariani
Il vocabolo compare solo nel Fiore, cinque volte. Il senso originario, direttamente collegato con ‛ arma ', ‛ armare ', è presente in XX 6 tutto 'n gonnella, / senz'armadura, [...] LXXVIII 11 dell'armadure ciaschedun pensò, e CXXVIII 1 Ha l'armadure ciaschedun sì prese. Da notarsi tuttavia che al singolare il nome indica propriamente " l'armatura ", " la corazza ", mentre al plurale ...
Leggi Tutto
pellegrinaggio (pelligrinaggio)
Bruno Bernabei
Voce documentata soltanto nel Fiore. A eccezione di LXVII 12 E se tua donna cade in malattia / ... dica... / che per lei fara' far gran processione, / o [...] tu n'andra' in lontan pellegrinaggio, / se Gieso Cristo le dà guerigione (consigli di Amico ad Amante), dove si registra col valore proprio di " viaggio a un luogo sacro " (sia pur compiuto secondo un ...
Leggi Tutto
saggiamente
Federigo Tollemache
La voce ricorre solo nel Fiore, ove significa essenzialmente " con avvedutezza ", " con accortezza ": XVIII 11 Bellaccoglienza disse: " I' vo' che vegna, / e basci il [...] fior che tanto gli è 'n piacere, / ma' ched e' saggiamente si contegna... ".
Tuttavia, in bocca ad Amico e alla Vecchia, com'è naturale, s. prende piuttosto il significato di " scaltramente ", " con furbizia ", senso che si ritrova peraltro non di ...
Leggi Tutto
Troppo-Dare (Troppo-Donare)
Luigi Vanossi
È nel Fiore il nome del cammino costruito da Folle-Larghezza, corrispondente a Trop-Doner del Roman de la Rose. Nell'allegoria del poemetto, il cammino rappresenta [...] una via più rapida per giungere alla conquista della donna, rispetto a quella del servizio amoroso seguita dall'amante. Essa consiste nella smodata larghezza nel donare, cui può ricorrere solo chi dispone ...
Leggi Tutto
Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC)
Fiorella De Fiore
Sistema Europeo di Banche Centrali (SEBC) Sistema costituito dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) e dalle Banche Centrali Nazionali (BCN) [...] degli Stati membri dell’Unione, che trova fondamento giuridico nel Trattato che istituisce la Comunità Europea e nello statuto del SEBC e della BCE. Il Trattato conferisce al SEBC funzioni di banca centrale ...
Leggi Tutto
tosto (avverbio)
Ugo Vignuzzi
È presente in tutto il D. canonico e nel Fiore, con una frequenza abbastanza elevata: una decina di occorrenze nella Vita Nuova e nelle Rime, una ventina nel Convivio, quasi [...] s'attuta (in un contesto sentenzioso come quello di Pd XII 87 la vigna / ... tosto imbianca, se 'l vignaio è reo, e cfr. XVI 7 e Fiore XCI 5): inoltre Rime CIII 61, Cv IV XXIV 14 (prima occorrenza), If XIX 61 (in rima), Pg XIII 64, XIV 138, XV 79, Pd ...
Leggi Tutto
centro (centrum)
Emilio Pasquini
Sostantivo mancante in Rime, Fiore e Detto, e parola-chiave delle ‛ geometrie ' paradisiache, vale in primo luogo, genericamente, " parte centrale di uno spazio orizzontale [...] o sferico ": della terra come c. di gravità, in Cv III III 2 la terra sempre discende al centro; e insieme del mare, in III V 6 [Platone scrisse] che la terra col mare era bene lo mezzo di tutto, ma che ...
Leggi Tutto
Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio [...] annue o perenni, spesso perpetuantisi per mezzo di parti sotterranee (rizomi, tuberi, bulbi); nel legno hanno vasi (trachee) e fibre; i fiori sono generalmente ermafroditi e il trasporto del polline è per lo più operato da animali (insetti ecc.). Il ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] con il nome di Carlo Pellegrino, che mutò in Egnazio quando, il 7 marzo 1555 entrò, sempre a Perugia, nell'Ordine domenicano.
Per l'Oldoini (1678, pp. 313 s.) la sua educazione fu curata soprattutto dalla ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si verifica quando il polline di un fiore monoclino germina sullo stigma di un altro fiore dello stesso oppure di un altro individuo. ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...