rimembramento:
- " Ricordo ", " memoria ". Una sola occorrenza, in rima: Fiore LXXVIII 14 la baronia i' sì vi nomerò / secondo ched i' ho rimembramento. ...
Leggi Tutto
vermiglio
Alessandro Niccoli
Solo nella Commedia e nel Fiore, sempre come aggettivo (meno che in un caso). Indica la tonalità di color rosso acceso della sostanza che si estrae dalla cocciniglia (cfr. [...] Guinizzelli Veduto ho la lucente stella diana 6; Io voglio del ver 6; Cino Giusto dolore 14; ecc.).
È riferito al colore dei fiori: Matelda volsesi in su i vermigli e in su i gialli / fioretti verso me (Pg XXVIII 55; cfr. anche XXIX 148).
A proposito ...
Leggi Tutto
Botanica
Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle s. vengono realizzate artificialmente [...] . cominciarono a essere, come quelle attuali, funzionali senza sovrastrutture puramente decorative. La produzione di primizie e di fiori ha stimolato la costruzione, in certe zone, di grandi complessi di s. permanenti su grandi dimensioni, che spesso ...
Leggi Tutto
dormitorio
Usato una sola volta, al plurale, in Fiore CXXII 6 de' suo' beni i' fo torre e palazzo, / o ver be' dormitori o belle sale, nel significato di " stanze da letto ". ...
Leggi Tutto
Genere (fondato dal Rizzo nel 1826) di Celenterati appartenente alla famiglia Actinidae, ordine Attiniacei (v.). È molto affine al genere Actinia Browne, da cui differisce per i tentacoli assai più lunghi ed apicipervî, per mancanza di veri acroragi al margine e per la minore contrattilità della colonna. Nel Mediterraneo è assai comune l'Anemonia sulcata (Penn.) M. Edw., che spesso si vede attaccata ...
Leggi Tutto
aina
Probabilmente dal francese haine; vale "odio ", in Fiore XXIV 5 Paura, no' siam messe nell'aina / di Gelosia, e CCXII 3 A Ben-Celar diè per sì grande aina / ched e' fu de la vita in avventura. ...
Leggi Tutto
accordamento
. Per " accordo ", " conformità di voleri ", solo in Fiore LXXXIII 4 Sì fur ben tutti d'un accordamento, " tutti furono d'accordo " (cfr. Chiaro Chïunque altrüi 62, Maestro Rinuccino Se [...] 'l ner non fosse 13) ...
Leggi Tutto
appacificarsi
Enrico Malato
. Il verbo ricorre solo in Fiore CXCII 12 solamente a costui ben volea, / che molto tosto s'appacificava / con meco, nel senso di " far la pace ", " riconciliarsi ". V. anche [...] PACIFICARE ...
Leggi Tutto
mendichità (mendichitade)
Indica il contrario di ricchezza, in Fiore CIX 7 di gran ricchezza e di mendichitade (povertade al v. 2); la " condizione di mendico ", in CXX 2 volea ch'i' rinnegasse / mendichità [...] e gisse lavorando, ciò che in CXIV 3 è detto truandia ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...