Alberto, Frate
, Personaggio cui alludono due luoghi del Fiore (LXXXVIII 13 vest'io la roba del buon frate Alberto; CXXX 4 e sì avea vestita / la roba frate Alberto d'Agimoro), mentre in Rime XCIX 10 [...] Ma è indubbio che l'espressione, nel senso di " frate ipocrita ", era già in D. proverbiale: " A non saper nulla del Fiore, la frase ‛ è un frate Alberto ' s'interpreterebbe agevolmente come un'espressione popolare, nel senso di ‛ è un furbo, uno che ...
Leggi Tutto
truffola
Luigi Vanossi
Crudo francesismo che Compare in Fiore CXXXIII 9 pezz'ha ch'una truffola levaste / sopra 'l valletto che vo' ben sapete, in corrispondenza con Roman de la Rose 12191 " Une trufle [...] senso di " menzogna ", " chiacchiera calunniosa " (cfr. anche Roman de la Rose 18363 " truffe e mençonge ").
Il passo del Fiore vale quindi " avete sollevato una calunnia contro il giovane che voi ben sapete ". La parola, non altrimenti documentata ...
Leggi Tutto
stare (istare)
Ugo Vignuzzi
Verbo di frequenza medio-alta, con 26 presenze nella Vita Nuova, 30 nelle Rime (di cui 3 nelle Rime dubbie), 49 nel Convivio, 132 nella Commedia, 51 nel Fiore e una nel Detto, [...] tanto forte quanto debole, come in Rime CVI 50, If VIII 99, X 117, XIX 24, XXI 24, Pg III 72, IX 144, XXII 85, Fiore XCIII 7; e anche If XVIII 132); meno frequente è la posizione iniziale di verso, come in If V 4 (‛ assoluta ', cioè coincidente con l ...
Leggi Tutto
Carattere di piante Angiosperme dette euante, il cui fiore si considera formato da un asse unico.
Secondo la teoria dell’e. il fiore angiospermico sarebbe derivato da quello delle estinte Bennettitali, [...] che portava microsporofilli e ovuli su un unico asse. I primi, contratti, avrebbero originato gli stami, mentre i macrosporofilli, con numerosi ovuli marginali, simili a quelli di Cycas (tali macrosporofilli ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica (secondo Ch. Morren 1851) l'aborto degli organi sessuali d'un fiore, accompagnato talvolta dalla formazione di piccoli assi privi di fiori, come in taluni Muscari (specialmente [...] nel M. comosum), Bellevalia, ecc ...
Leggi Tutto
sovrapposizione In botanica, posizione di organi sovrapposti: nel fiore i pezzi di due verticilli vicini sono di norma alterni, tuttavia in vari casi, in seguito a scomparsa di un verticillo intermedio, [...] mostrano s.: così, nel fiore delle primule i 5 stami sono sovrapposti ai petali (stami oppositipetali).
Si chiamano gemme sovrapposte quelle che si formano in serie verticale all’ascella di una foglia; si riscontrano in molte piante (per es., noce, ...
Leggi Tutto
cui
Forma presente in tutte le opere dantesche (comprese Fiore e Detto), con la variante cu', per lo più, nel D. canonico, nella sequenza cu' io (Vn XIX 16, XL 7; Cv II III 1, VII 5, ecc.; If I 86 e [...] vanno li ciechi, II I 8, ecc.; If VII 73, XIV 78 e 87, ecc.; Pg I 53, II 2, ecc.; Pd II 113, III 98, ecc.; Fiore XXX 13; l'articolo può anche mancare: Vn III 11 8 Amor... / cui essenza membrar mi dà orrore, e dopo preposizione, XIX 13 63; Cv III V 22 ...
Leggi Tutto
Complesso di petali di un fiore, situato all’interno del calice, a circondare gli organi riproduttori del fiore. Si distingue dal calice perché i suoi costituenti hanno colore diverso dal verde, sono più [...] delicati e più grandi. La funzione della c. è vessillare, cioè serve a richiamare gli animali pronubi dell’impollinazione. Dopo la fecondazione si secca o cade. La c. può essere dialipetala (fig. A, B) ...
Leggi Tutto
diporto
Luigi Vanossi
È gallicismo che appare in Fiore CLXXXVI 2 Nel letto su' si metta in braccio in braccio / co llui, insieme faccian lor diporto. Il termine è assai diffuso nella lirica cortese [...] (Giacomino Pugliese, Guido delle Colonne, Cielo, Chiaro, ecc.), dove designa lo " svago ", il divertimento amoroso, nei suoi vari aspetti. Nel Fiore è il gioco sessuale. ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...