guarentire
Luigi Vanossi
Ricorre due volte nel Fiore, sempre in corrispondenza con garantir del Roman de la Rose: Ch'i' son certan, po' ch'e' son suo' rubelli, / ch'ella non potrà esser guarentira (XCVIII [...] 6; cfr. Rose 11139 " Se cil s'efforcent de la prendre / Cui tu la bailles a defendre, / Qui la peut vers aus garantir? ") Che, per gl'incantamenti che sapea, / ella 'l seppe di morte guarentire (CLXI 8; ...
Leggi Tutto
coderone
Luigi Vanossi
. Il termine ricorre in Fiore LXIII 5 S'a coderon giocaste, pigni a ambassi, / e fa ched ella sia la vincitore. Si tratta di un gioco di dadi, le cui caratteristiche non sono [...] ben note (al v. 1 si allude al gioco delle tavole, che è una specie di tric-trac).
La parola ricorre anche in uno Statuto del Podestà della città di Firenze: " Neuno nella cittade, o nel contado, o distretto ...
Leggi Tutto
sofferenza (soffrenza)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nel Fiore, sempre in rima (si noti, almeno nella forma ‛ sofferenza ', l'impronta francese). Nell'ammonimento rivolto da Amico all'Amante (guarda [...] al Die d'amor su' omanaggio, / ché tutto vince lungia sofferenza, XLIX 11), indica la " pena " d'amore: tema, questo, cui si collega anche il frequentissimo uso, nel poemetto, del verbo ‛ soffrire ' (v.).
In ...
Leggi Tutto
pagamento
Bruna Cordati Martinelli
Due occorrenze nel Fiore, di cui una nel senso più comune di " ricompensa " attraverso danaro, compera vera e propria: che ' pagamenti lor son troppo amari, dice infatti [...] la Vecchia, parlando degli avari (CLIX 8); l'altra invece con una più complessa sfumatura, per cui il p. è anche l'adempimento di una promessa fatta: largo prometti a tutte de l'avere, / ma 'l pagamento ...
Leggi Tutto
compassare
Luigi Vanossi
. Il verbo appare in Fiore CCXXIII 8 ebbe avvisata / ... tra due pilastri una balestriera, / la qual natura v'avea compassata, che riprende " Une image... toute tailliee a compas [...] / De braz, d'espaules e de mains, / Qu' il n'i faillait ne plus ne mains ", Roman de la Rose 20799 ss. Ha il valore di " disegnare, passare col compasso ", " fabbricare con arte ", e allude alla fabrile ...
Leggi Tutto
prelato
Luigi Vanossi
Ricorre due volte nel Fiore. Rappresenta uno degli aspetti sociali di Falsembiante (CI 6 Secondo ched i' veggio mi' vantaggio, / un'altr'or son prelato, un'altra abate), in corrispondenza [...] con Roman de la Rose 11190 " Or sui chevaliers, or sui moines, / Or sui prelatz, or sui chanoines ".
È usato inoltre in XCII 3, dove si afferma che anche le supreme gerarchie ecclesiastiche sono impotenti ...
Leggi Tutto
laccio
Bruno Basile
Ricorre quattro volte nel Fiore, con interessante varietà di significati. Il senso proprio di " corda a forma di cappio " appare circoscritto solo alla descrizione del complicato [...] abbigliamento allegorico di Astinenza (CXXIX 8): al saltero una filza avea penduta / di paternostri, e 'l laccio di fil iera. Nelle altre occorrenze domina il figurato, in due casi (sempre con il verbo ...
Leggi Tutto
pegno
Luigi Vanossi
La parola ricorre nel Fiore, in alternanza col francesismo ‛ gaggio ' (v.). In V 10 Amore dichiara che il p. del cuore donatogli dall'amante è più sicuro di qualsiasi obbligazione [...] scritta: Amico meo, / i' ho da te miglior pegno che carte (cfr. gaggio in III 5). Da elemento del rito feudale dell'omaggio, il p. diventerà strumento degl'inganni amorosi nel discorso della Vecchia.
Nel ...
Leggi Tutto
tapinatore
Alessandro Niccoli
È un hapax del Fiore, presente nell'invito rivolto da Malabocca a Falsembiante e Costretta-Astinenza: Vo' mi parete due ingannatori: / andate fuor di casa, che 'n aperto [...] / vi dico ch' i' non vo' rapinatori (CXXXIV 14). Al vocabolo, non registrato dai dizionari, il Parodi e il Petronio danno il significato di " simulatore ", " imbroglione ", il secondo dei due connettendolo ...
Leggi Tutto
lastrellata
Luigi Vanossi
Appare, in rima, in Fiore LXXXIV 10 e po' vada Diletto e Ben-Celare, / ed a Vergogna dean tal lastrellata / ched ella non si possa rilevare (cfr. Roman de la Rose 10729-30 [...] " Emprés Deliz e Bien Celer / Iront pour Honte escerveler ").
La voce, che non sembra ricorrere in altri testi, è così chiosata dal Parodi: " colpo di lastra (estensivam.)? Forse: colpo da far batter sulle ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...