ingrassata
Il sostantivo ha una sola occorrenza: Fiore CLXVIII 10 non si vuol lasciar già lor niente / di che potesser far grande 'ngrassata. Il valore figurato del sintagma ‛ far i. ' (" prosperare [...] ", " aver vantaggio ") va considerato nel contesto del sonetto: è la Vecchia che consiglia a Bellaccoglienza di sfruttare al massimo i suoi amanti ...
Leggi Tutto
sconforto
Le due sole attestazioni appartengono al Fiore; in CXCIV 13 non finava di die né da sera / di dar a Gelosia nuovo sconforto, significa un travaglio doloroso, mentre in XI 4 un grande amico, [...] lo qual mi solea / in ogne mio sconforto confortare, significa lo stato depresso di chi è travagliato ...
Leggi Tutto
amoniera
Luigi Vanossi
. Francesismo che appare in Fiore CLXXV 8 paternostri o corèggia od amoniera, che riprende Roman de la Rose 7436 " ausmonieres ou crespinetes ". È la " borsa " dove si teneva [...] il denaro, generalmente appesa alla cintola. Nel Dizionario del Battaglia a. è interpretata erroneamente " elomosina ". Il vocabolo non appare documentato altrove ...
Leggi Tutto
tinca
Pesce d'acqua dolce, citato nel Fiore tra le squisitezze culinarie di cui è avido Falsembiante: La buona anguilla non è già peggiore; / alose o tinche o buoni storioni (CXXV 6). È tra i nomi di [...] pesci aggiunti al più breve elenco del Roman de la Rose (vv. 11740-42) ...
Leggi Tutto
Storico dell'architettura, nato a Roma il 28 luglio 1907. Laureatosi in ingegneria nell'università di Roma, si è subito rivolto allo studio dell'architettura antica e medievale. Entrato nel 1933 nell'amministrazione delle Antichità e Belle Arti, ne è stato direttore generale nell'impegnativo periodo dei restauri post-bellici (1947-60). Dal 1942 incaricato e dal 1960 professore ordinario di Caratteri ...
Leggi Tutto
chente
Luigi Vanossi
. Ricorre due volte nel Fiore (XLIII 3 e CCXXVIII 9) e una nel Detto (61). È particella di valore relativo derivata da ‛ che ' con la terminazione degli avverbi in -mente, che ha [...] il valore di " quale " (nei tre esempi l'antecedente è sempre ‛ tale '). E presente in antichi testi toscani, sia prosastici che poetici (cfr. Chiaro Davanzati Rime, a cura di A. Menichetti, Bologna 1965, ...
Leggi Tutto
franchitate
Per " libertà " (v. FRANCHEZZA); unicamente in Fiore CLXXXIII 8 ciascheduna volontier s'adrezza / come tornar potesse a franchitate, con riferimento alle donne che cercano di ritornar libere, [...] secondo il volere della natura, sottraendosi alla ‛ distrettezza ' della ‛ legge ', cioè alle convenzioni sociali. In questo stesso senso il vocabolo è usato per es. da Chiaro Quant'io più penso 16 " non ...
Leggi Tutto
incacare
Luigi Vanossi
Il verbo appare nel Fiore, nell'eloquio della Vecchia, che ama i toni fortemente espressivi e triviali: Quando 'l cattivo, che sarà 'ncacato, / la cui pensea non serà verace, [...] / sì crederà che... (CLXXXII 1; cfr. Roman de la Rose 13835-36 " E quant orra cete parole / Cil qui la pensee avra fole... ").
È usato figurativamente per connotare la condizione penosa di chi è caduto ...
Leggi Tutto
mantacare
Bruna Cordati Martinelli
L'occorrenza di Fiore CLXXXVII 6 non de' parer lor già affanno / di voler ben a modo mantacare, indica uno dei passi più aggressivamente comici e spregiudicati del [...] discorso della Vecchia; l'immagine racchiusa nel verbo (" muoversi o soffiar come mantici ", spiega il Parodi nel glossario) costituisce il punto culminante dell'ispirazione del sonetto; uno dei più efficaci, ...
Leggi Tutto
inverso
Luigi Vanossi
. L'aggettivo compare in Fiore uv' 14 le parrà morire / insin che no lli cade sotto inversa, dove, conforme al significato del francese envers (comune nel Roman de, la Rose), indica [...] la posizione supina del corpo, appoggiato sul dorso (è inesatta la glossa del Petronio: " finché, vinta, non gli cade ai piedi ").
Nello stesso senso, cfr. If XXXIII 92-93 un'altra gente... / non volta ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che contiene gli apparati della riproduzione:...
fiorare
v. intr. [der. di fiore], poet. ant. – Fiorire, produrre fiori: A la stagion che ’l mondo foglia e fiora (Compiuta Donzella). L’uso di questo verbo difettivo (è usata solo la 3a pers. sing. del pres. indic., fióra) è stato rinnovato...